
In uno sviluppo inaspettato per i fan di Game of Thrones, l’acclamato autore George RR Martin ha rivolto la sua attenzione a un diverso regno immaginario. Mentre il mondo letterario attende con ansia la prossima puntata della serie “A Song of Ice and Fire”, Martin è stato impegnato a collaborare a un articolo scientifico relativo al popolare universo di Wild Cards, per il quale è editore insieme a Melinda M. Snodgrass.
Un recente rapporto di Ars Technica rivela che Martin è coautore di uno studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato sull’American Journal of Physics. Questo articolo innovativo esamina un virus immaginario centrale nella narrazione di Wild Cards.

George RR Martin espande l’universo delle Wild Cards attraverso la ricerca
Ricerca focalizzata sul comportamento teorico del virus Wild Card

La serie Wild Cards presenta un universo di supereroi condiviso unico, che si svolge in un mondo profondamente trasformato da un pericoloso virus alieno. Dopo l’infezione, questo virus è fatale per circa il 90% degli individui, mentre il 9% dei sopravvissuti subisce delle mutazioni, diventando Joker. Un fortunato 1% di quelli infettati ottiene dei superpoteri, noti come Assi, a meno che le loro abilità non siano troppo di nicchia, classificandoli quindi come Deuces.
Originaria di una campagna di gioco di ruolo Superworld, la serie Wild Cards si è espansa in una raccolta diversificata di romanzi, racconti, antologie e adattamenti di fumetti, vantando oltre trenta titoli principali e contributi di oltre quaranta scrittori. Sebbene la recente pubblicazione di Martin potrebbe non essere l’attesissimo The Winds of Winter, aggiunge sicuramente una preziosa profondità alla vasta saga. Le linee guida formulate specificate per il virus Wild Cards non solo semplificano la narrazione per le opere precedenti, ma gettano anche le basi per le prossime puntate.
Migliorare il canone delle carte jolly per lavori futuri
Un framework per le storie future di Wild Cards da utilizzare

Gestire un progetto collaborativo come Wild Cards non è un’impresa da poco, soprattutto con i dettagli intricati che emergono nel suo vasto panorama narrativo. Martin e Tregillis hanno creato un’esplorazione approfondita dell’aspetto fondamentale della serie, il virus, fornendo una risorsa completa per i nuovi autori che si muovono attraverso la tradizione consolidata. Sebbene questa impresa possa non essere in linea con le aspettative dei lettori fantasy tradizionali, risuona in modo significativo con la comunità dedicata di appassionati di Wild Cards.
Per maggiori dettagli, visitare Ars Technica.
Lascia un commento