Intel introduce il supporto MFG per XeSS 3 su tutte le GPU Arc
Intel è pronta a potenziare la sua tecnologia XeSS (Xe Super Sampling) introducendo il supporto per la generazione multi-frame (MFG) su tutta la gamma di GPU Arc, dotate di architettura XMX. Questo segna un significativo passo avanti nell’impegno di Intel nel migliorare le prestazioni e la qualità del gaming.
Progressi nelle tecnologie di upscaling
Sin dal suo lancio, XeSS di Intel ha compiuto notevoli progressi, competendo agguerritamente con DLSS di NVIDIA e superando FSR di AMD. Tutti e tre i leader del settore hanno perfezionato i loro algoritmi di upscaling basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico per offrire una fedeltà visiva superiore.

Quest’anno ha portato ulteriori innovazioni, evidenziate dal rilascio da parte di NVIDIA del supporto MFG in DLSS 4, che consente alle sue ultime GPU RTX 40 di generare fino a quattro frame, migliorando il frame rate e garantendo un’esperienza di gioco più fluida.
XeSS 3 e la sua implementazione MFG
All’avanguardia di questa evoluzione tecnologica c’è XeSS 3 di Intel, che ora include il supporto MFG. Questo posiziona Intel come secondo fornitore di schede grafiche a implementare la tecnologia MFG dopo NVIDIA. L’implementazione di Intel sfrutta due frame precedentemente renderizzati per creare una rete di flusso, generando fino a quattro frame interpolati.

Questa innovativa tecnologia crea frame aggiuntivi combinando il flusso ottico e i buffer di profondità dei due frame, garantendo una transizione fluida e un’esperienza grafica fluida. L’innovativa funzione Frame Pacing garantisce che i frame di output vengano visualizzati agli intervalli corretti, migliorando l’integrità visiva.
Comprensione della tecnologia di generazione dei frame
La tecnologia di generazione dei frame funziona attraverso la sintesi di frame derivati da una coppia di immagini rasterizzate. Prevede le tendenze nel rendering dei frame analizzando gli stati passati e futuri per migliorare l’output. Con MFG, Intel aumenta l’output creando tre frame aggiuntivi basati su un singolo frame di input, rendendo possibile ottenere fino a quattro volte l’output dei frame nei giochi.

La tecnologia Intel promette un output migliorato mantenendo l’integrità del frame; il sistema XeSS MFG aggiunge tre livelli interpolati tramite un singolo calcolo del flusso ottico, consentendo output visivi di alta qualità e un gameplay fluido.
Giochi giocabili e cronologia di lancio
Intel ha mostrato XeSS 3 MFG in diverse demo di giochi, evidenziando significativi incrementi di FPS. Ad esempio, titoli come “Dying Light: The Beast” e “Painkiller”, che in genere giravano a 30-60 FPS, hanno migliorato significativamente i frame rate, raggiungendo i 130-240 FPS con MFG attivato. Questo miglioramento riduce al minimo gli artefatti visivi, garantendo un’esperienza di gioco più piacevole.
La funzionalità MFG sarà disponibile per tutte le GPU Arc dotate di hardware XMX. Oltre al debutto con la linea Panther Lake, Intel prevede di estendere il supporto alle GPU Arc di vecchia generazione introducendo le funzionalità MFG di XeSS 3, diventando così un pioniere nell’offrire questa tecnologia sia su hardware nuovo che legacy.
Miglioramenti del software grafico Intel
Come parte dei miglioramenti, l’applicazione software grafica di Intel introdurrà due funzionalità fondamentali: XeSS Frame Generation Override, che consente agli utenti di personalizzare le impostazioni MFG per vari livelli di output (2x, 3x o 4x) e Shared GPU/NPU Memory Override per prestazioni ottimizzate.
L’API XeSS 3 rimane coerente con XeSS 2, garantendo la compatibilità con quasi 50 titoli di gioco esistenti al momento del lancio. Ciò offre agli utenti una transizione fluida alla tecnologia aggiornata, senza la necessità di aggiornamenti o modifiche estese.
Ottimizzazione dei tempi di caricamento e delle prestazioni
In collaborazione con MFG, Intel sta inoltre affrontando i tempi di caricamento tramite DirectX Agility SDK di Microsoft, che include la distribuzione precompilata degli shader. Questa tecnologia riduce i tempi di caricamento e gli stuttering dei giochi preparando gli shader prima dell’avvio. Gli utenti beneficeranno di un aggiornamento automatico della cache degli shader, migliorando l’esperienza complessiva.
Miglioramento delle prestazioni energetiche per SoC a basso consumo
Intel è impegnata a migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di gioco su chip (SoC) a basso consumo. Integrando Intelligent Bias Control V2, Intel ha compiuto passi da gigante nell’erogazione di potenza, ottenendo incrementi prestazionali fino al 10% negli FPS medi e al 25% negli FPS percentili, come osservato nell’ultima implementazione.

Questa ottimizzazione è possibile grazie all’euristica avanzata della GPU che consente ai driver di riconoscere le applicazioni più esigenti, con conseguente miglioramento della pianificazione e dell’utilizzo dei core, riducendo di conseguenza i rallentamenti e migliorando le prestazioni complessive del gioco.
Grazie alla continua innovazione, Intel si sta preparando al lancio della generazione Panther Lake, che dovrebbe ampliare queste funzionalità e stabilire nuovi standard nella tecnologia di gioco.
Lascia un commento