
Nel mondo frenetico di oggi, la necessità di strumenti efficienti per la generazione di testo non è mai stata così elevata. Per creatori di contenuti, studenti e professionisti, sfruttare un generatore di sintesi vocale basato sull’intelligenza artificiale può semplificare le attività quotidiane, che si tratti di trascrivere lezioni, riunioni o gestire grandi quantità di testo. Con l’ausilio delle moderne tecnologie di intelligenza artificiale, la conversione del linguaggio parlato in testo scritto è diventata ampiamente automatizzata, riducendo significativamente il tempo e lo sforzo tipicamente richiesti per la trascrizione manuale.
La sfida sta nella scelta dello strumento di dettatura basato sull’intelligenza artificiale più adatto alle proprie esigenze specifiche. Nella scelta tra le varie opzioni, è essenziale considerare fattori come il prezzo, l’accessibilità e l’uso previsto. Di seguito, esploriamo diversi importanti strumenti di intelligenza artificiale per la trascrizione vocale, descrivendone in dettaglio le applicazioni e le funzionalità ideali.
Microsoft Word Dictate per la creazione di documenti
Per chi utilizza già Microsoft 365 o Word 2021 e versioni successive, la funzionalità Dictate si distingue per la sua eccezionalmente intuitiva. Integrata nella piattaforma Word, offre un’esperienza di trascrizione fluida grazie all’investimento di Microsoft nella tecnologia AI. In particolare, Dictate offre un ambiente a mani libere che non richiede costi di abbonamento aggiuntivi.
- Per iniziare, apri Microsoft Word: se sei un abbonato a Word 365, vai alla scheda “Home” nel menu della barra multifunzione. Per Word 2021 e versioni successive, accedi a Word per il Web.
- Avvia dettatura: fai clic sul pulsante “Dettatura” raffigurante un’icona a forma di microfono nella barra degli strumenti Home.
- Concedi l’accesso al microfono: approva tutte le richieste provenienti dal tuo browser o dal sistema operativo relative alle autorizzazioni del microfono.
- Inizia a parlare: segui le istruzioni sulla barra degli strumenti di dettatura a comparsa. Fai clic sull’icona del microfono e parla chiaramente per una trascrizione in tempo reale. Accedi alle impostazioni del microfono e della punteggiatura automatica facendo clic sull’icona a forma di ingranaggio.
- Usa i comandi vocali: comandi come “punto”, “virgola”, “nuova riga” o “nuovo paragrafo” ti aiuteranno ad aggiungere punteggiatura e formattare il testo in modo efficace.
- Interrompi dettatura: fai nuovamente clic sul pulsante Dettatura per interrompere la trascrizione. Tieni presente che anche l’uscita dalla scheda corrente interromperà il processo.
Questo strumento riconosce abbastanza bene vari accenti, anche se potrebbe avere difficoltà con i nomi propri e i termini non comuni.
QuillBot Speech-to-Text per l’uso online
Per chi cerca una soluzione completamente online, lo strumento di sintesi vocale di QuillBot è un’eccellente risorsa. Questa funzionalità funziona direttamente all’interno del browser web, rendendola un’opzione comoda per gli utenti che hanno già familiarità con i servizi di QuillBot. Inoltre, è completamente gratuito e non è necessario un account, come accade per molti altri strumenti.
- Accedi allo strumento: vai allo strumento Speech-to-Text di QuillBot.
- Avvia registrazione: fare clic sul pulsante “Avvia registrazione” per attivare la funzione di trascrizione.
- Consenti accesso: consenti l’accesso al microfono quando richiesto dal browser.
- Parla chiaramente: articola il tuo discorso nel microfono per ottenere risultati ottimali.
- Interrompi registrazione: al termine, clicca su “Interrompi registrazione” e lo strumento visualizzerà la trascrizione. Lo strumento si interromperà automaticamente dopo cinque minuti, rendendo necessario riavviarlo periodicamente per dettature più lunghe.
- Modifica e salva: verifica e modifica la trascrizione prima di copiarla per utilizzarla in altre applicazioni o di scaricarla come file di testo.
Si prega di notare che questo strumento potrebbe talvolta presentare delle imprecisioni, soprattutto in presenza di rumore di fondo o quando si catturano frasi complesse.
SpeechNotes: uno strumento di dettatura versatile
Dotato di funzionalità di riconoscimento e generazione vocale, SpeechNotes funziona in modalità freemium, semplificando il processo di dettatura. Consente un editing fluido mantenendo la dettatura e la scrittura separate, garantendo un flusso di lavoro efficiente.
- Avvia lo strumento: vai su SpeechNotes.co e clicca su “Inizia a dettare”.
- Abilita microfono: fai clic sul grande pulsante del microfono in alto a destra nella casella di testo e consenti l’accesso al microfono quando richiesto.
- Inizia a parlare: lo strumento trascriverà il tuo discorso in modo continuo; tuttavia, ricorda di premere “Invio” periodicamente per trasferire il discorso memorizzato nella casella di testo.
- Aggiungi punteggiatura: utilizza i pulsanti di punteggiatura sullo schermo o i comandi vocali corrispondenti per un flusso di testo fluido. Puoi anche digitare direttamente sul testo generato per apportare modifiche.
- Metti in pausa la dettatura: fai clic nuovamente sul pulsante del microfono per mettere in pausa o interrompere la dettatura in qualsiasi momento.
- Modifica ed esporta: utilizza gli strumenti integrati per apportare correzioni e salva o condividi il testo finale in base alle tue esigenze.
La versione gratuita copre le funzionalità di base, mentre gli aggiornamenti premium offrono funzionalità avanzate come comandi vocali personalizzati e regolazioni di precisione più precise.
NoteGPT: Trascrizione di file audio preregistrati
NoteGPT adotta un approccio diverso dagli strumenti di dettatura in tempo reale, convertendo i file audio preregistrati in trascrizioni scritte. Questa funzionalità è particolarmente utile per trascrivere rapidamente riunioni, lezioni o qualsiasi altro contenuto audio.
- Accesso a NoteGPT: vai al convertitore audio-testo di NoteGPT.
- Carica il tuo file audio: fai clic su “Carica file audio” oppure trascina e rilascia il file desiderato nell’area di caricamento.
- Tempo di elaborazione: consente all’IA di elaborare l’audio, con una velocità variabile in base alla lunghezza del file e all’attività corrente del server.
- Esamina la trascrizione: esamina la trascrizione che apparirà in un editor di testo per apportare modifiche.
- Modifica per la precisione: apporta tutte le modifiche necessarie per garantire che la trascrizione rifletta correttamente il contenuto audio.
- Scarica o copia: salva la trascrizione finale come file di testo o copiala per un utilizzo futuro.
NoteGPT offre anche funzionalità premium come il riepilogo automatico e l’estrazione dei punti chiave, che ne accrescono il valore come strumento di trascrizione. Sebbene la sua accuratezza rimanga elevata per un audio chiaro, fattori come il rumore di fondo o conversazioni con più interlocutori possono influenzare i risultati.
Lascia un commento