
L’Olimpiade Internazionale della Matematica: una sfida di prim’ordine
L’Olimpiade Internazionale della Matematica (IMO) si distingue come una delle competizioni globali più prestigiose al mondo per giovani matematici. Ogni anno, sei studenti preuniversitari di ogni nazione partecipante si riuniscono per affrontare una serie di sei problemi matematici di elevata complessità. Solo l’8% dei partecipanti si aggiudica la prestigiosa medaglia d’oro per le sue eccezionali soluzioni.
L’intelligenza artificiale compete all’IMO: OpenAI contro Google
L’IMO di quest’anno ha portato una ventata di modernità, con i colossi della tecnologia OpenAI e Google che si sono lanciati con i loro modelli di apprendimento linguistico (LLM) all’avanguardia. Nel fine settimana, OpenAI ha annunciato un risultato straordinario, affermando che il suo LLM di ragionamento sperimentale ha raggiunto un livello di prestazioni tipicamente riservato ai vincitori di medaglie d’oro. Per verificarlo, OpenAI ha testato il suo modello sui problemi dell’IMO del 2025, rispettando rigorosamente le stesse condizioni dei concorrenti umani. Il modello doveva risolvere problemi complessi durante due sessioni d’esame di 4, 5 ore senza l’ausilio di strumenti esterni o accesso a internet, ed era incaricato di elaborare dimostrazioni in linguaggio naturale.
Abbiamo raggiunto risultati da medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali della Matematica del 2025 con un Master in Ragionamento Generale! Il nostro modello ha risolto problemi matematici di livello mondiale, al livello dei migliori concorrenti umani. Un traguardo importante per l’intelligenza artificiale e la matematica.https://t.co/u2RlFFavyT
— OpenAI (@OpenAI) 19 luglio 2025
Gemini Deep Think di Google: un forte contendente
Parallelamente, Google ha recentemente annunciato che il suo modello avanzato Gemini Deep Think ha risolto con successo cinque dei sei problemi IMO, raggiungendo prestazioni pari a quelle degli standard da medaglia d’oro. Questa iterazione avanzata di Gemini integra modalità di ragionamento all’avanguardia, derivanti dalle più recenti scoperte di ricerca di Google, tra cui tecniche che consentono l’esplorazione simultanea di più percorsi di risoluzione dei problemi, anziché il tradizionale approccio sequenziale.
Secondo il team di Google DeepMind, i progressi di Gemini Deep Think sono notevoli:
Per sfruttare al meglio le capacità di ragionamento di Deep Think, abbiamo inoltre addestrato questa versione di Gemini su nuove tecniche di apprendimento per rinforzo che possono sfruttare al meglio i dati per il ragionamento multi-step, la risoluzione di problemi e la dimostrazione di teoremi. Abbiamo inoltre fornito a Gemini l’accesso a un corpus selezionato di soluzioni di alta qualità a problemi matematici e aggiunto alle sue istruzioni alcuni suggerimenti e consigli generali su come affrontare i problemi IMO.
Disponibilità futura di modelli avanzati
Google prevede di distribuire a breve questa nuova versione del modello Deep Think a un gruppo selezionato di tester fidati. Dopo questa fase, sarà accessibile agli abbonati a Google AI Ultra, segnando un significativo passo avanti nell’applicazione dell’IA nella risoluzione di complesse sfide matematiche.
Lascia un commento