
Sfide e crescita nel mercato del gioco
L’industria del gaming ha dovuto affrontare sfide significative di recente, segnate da licenziamenti diffusi e chiusure di studi in tutto il mondo. I fattori che contribuiscono a questo declino includono il cambiamento degli interessi dei consumatori, i vincoli finanziari e l’aumento dei costi dei videogiochi. L’attuale clima economico, spesso caratterizzato da una crisi del costo della vita, ha reso difficile per molti consumatori giustificare la spesa per l’intrattenimento, in particolare perché i prezzi dei giochi continuano a salire.
Proiezioni future in mezzo alle difficoltà economiche
Nonostante questi ostacoli, recenti approfondimenti di MiDiA Research suggeriscono un lato positivo. Il loro Global Games Forecast indica che il mercato del gaming dovrebbe crescere del 4, 6% nel prossimo anno, anche considerando l’inflazione. Questa crescita prevista evidenzia la resilienza del settore di fronte alle difficoltà economiche.
Maturazione del mercato e tendenze in evoluzione
Il panorama del gaming è ormai considerato maturo, portando gli esperti a prevedere una modesta crescita dei ricavi piuttosto che gli aumenti esplosivi visti negli anni passati. In particolare, si prevede che i ricavi del software aumenteranno a causa di diversi lanci di giochi di alto profilo, tra cui uscite previste come Grand Theft Auto 6, Monster Hunter Wilds e titoli per l’imminente Nintendo Switch 2.
Passa dal servizio live ai giochi premium
La tendenza a sviluppare giochi live-service, in cui gli sviluppatori generano entrate continue tramite contenuti aggiuntivi e microtransazioni, non ha sempre prodotto il successo atteso. Esempi degni di nota includono titoli come Concord e MultiVersus. Gli analisti prevedono un ritorno ai giochi premium più tradizionali, con una spesa in-game destinata a scendere al 67% entro il 2031, man mano che gli sviluppatori ricalibrano le loro strategie.
“È tempo di dire addio a ‘sopravvivere fino a 25’ e dare il benvenuto a ‘restare fino a 26’ e oltre, ma con aspettative moderate per la crescita futura in questo mercato maturo. Il mercato (di nuovo, includendo anche hardware, software e abbonamenti) crescerà da 236, 9 miliardi di dollari nel 2025 a 280, 1 miliardi di dollari nel 2031”, afferma Rhys Elliott, analista di giochi presso MiDiA Research.
Il ruolo del mobile gaming nei flussi di entrate
Il dibattito se il mobile gaming possa essere considerato un “vero gioco” persiste, ma resta una potenza nel settore. I giochi per dispositivi mobili rappresentano il 54% delle entrate software complessive, il che ne sottolinea l’importanza. L’imminente uscita di importanti titoli premium nel 2023, tra cui Monster Hunter Wilds, Civilization VII e Assassin’s Creed Shadows, dovrebbe rafforzare ulteriormente i flussi di entrate, in particolare nel primo trimestre.
Adattare le strategie per il successo
Secondo Elliott, le sfide in corso nel settore del gaming richiedono un pensiero innovativo tra gli sviluppatori. Il settore è pieno di individui eccezionalmente talentuosi e creativi, che probabilmente affronteranno queste difficili condizioni di mercato con ingegno e determinazione.
Lascia un commento ▼