Il franchise di Game of Thrones si allontana gradualmente dai suoi punti di forza principali

Il franchise di Game of Thrones si allontana gradualmente dai suoi punti di forza principali

Approfondimenti essenziali

  • Dare priorità alla qualità piuttosto che alla quantità: l’afflusso di spin-off di Game of Thrones rischia di diluire l’impatto del franchise.
  • Lezioni dall’MCU: un eccesso di progetti può portare al burnout del pubblico e a una riduzione della qualità.
  • Valore della distribuzione strategica: la disponibilità limitata della serie originale ha aumentato l’attesa e il coinvolgimento dei fan.

Game of Thrones ha concluso la sua corsa nel 2019, seguendo la consueta tendenza di Hollywood di annunciare spin-off per esplorare il ricco arazzo della tradizione di Westerosi. Con il prequel House of the Dragon che ha ricevuto recensioni favorevoli ed è già stato rinnovato per una terza stagione, insieme all’imminente A Knight of the Seven Kingdoms la cui uscita è prevista per il 2025, il franchise continua a espandersi.

Tuttavia, la vera preoccupazione non risiede nella qualità di questi spin-off HBO, ma nel loro numero. Oltre alla serie sopra menzionata, ci sono circa altri sette progetti spin-off confermati o in fase di sviluppo. Mentre questo potrebbe deliziare i fan più accaniti, introduce un rischio reale di saturazione dei contenuti che potrebbe minare il senso distintivo di televisione evento che ha caratterizzato la serie originale, andata in onda per otto stagioni in otto anni.

Il programma di rilascio come vantaggio strategico

Migliorare l’impatto culturale attraverso la tempistica strategica

Cersei e Qyburn
Jon Snow
Daenerys Targaryen

Nonostante la sua stagione finale polarizzante, Game of Thrones rimane un colosso culturale. Adattato da A Song of Ice and Fire di George RR Martin , lo show ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, intrecciando storie di potere, tradimento e draghi. Nel corso dei suoi otto anni di mandato, ha accumulato ben 59 Emmy Awards.

Un fattore significativo ma spesso trascurato del suo successo è stato il programma di rilascio strategico della serie. Limitando la disponibilità a una stagione all’anno, Game of Thrones ha coltivato un forte desiderio tra gli spettatori, aumentando l’attesa e incoraggiando vivaci discussioni culturali. Questo approccio unico ha generato teorie e speculazioni tra i fan, alimentando un intero ecosistema di contenuti su piattaforme come Reddit e YouTube, creando in definitiva fermento senza fornire ampie opportunità di critica.

Il franchising si sta esagerando?

Possibile affaticamento dello spettatore in futuro

Finale della Casa del Drago
Prossimo spin-off di Game of Thrones

Dopo la conclusione di Game of Thrones , sono stati proposti numerosi progetti spin-off, anche se molti sono stati cancellati o accantonati. Attualmente, sette progetti sono confermati o in corso, tra cui un nuovo film.

Titolo Stato di conferma
Casa del Drago Confermato e programmato per la stagione 3
Un cavaliere dei sette regni Confermato e programmato per il 2025
La conquista di Aegon Confermato
L’Impero d’Oro In fase di sviluppo, non confermato
Il serpente di mare In fase di sviluppo, non confermato
10.000 navi In fase di sviluppo, non confermato
Film senza nome In fase di sviluppo, confermato

Mentre House of the Dragon ha rinnovato l’interesse per l’universo di George RR Martin, c’è una crescente apprensione per la sovrasaturazione dei contenuti. Inizialmente, l’entusiasmo del pubblico era alto, ma la prospettiva di più show come A Knight of the Seven Kingdoms in onda contemporaneamente potrebbe annunciare un cambiamento. La sovraesposizione potrebbe portare alla stanchezza degli spettatori e a un calo di interesse, rispecchiando il proverbio “la familiarità genera disprezzo”. L’ultima stagione di Game of Thrones funge da notevole avvertimento: mentre il franchise può offrire eccellenza, può altrettanto facilmente erodere la propria eredità se le aspettative non vengono soddisfatte.

George RR Martin deve imparare le lezioni dell’MCU

I pericoli della sovrapproduzione

Kevin Feige e George RR Martin

La storia del cinema e della televisione suggerisce che la stanchezza del pubblico può derivare da una scrittura scadente e dalla qualità piuttosto che dal volume. Le critiche che circondano la “stanchezza dei supereroi” non hanno impedito agli spettatori di apprezzare contenuti ben realizzati. Tuttavia, l’esperienza del Marvel Cinematic Universe (MCU) illustra i pericoli di un’estensione eccessiva di un franchise.

Da quando è stata conclusa l’Infinity Saga con Avengers: Endgame , i Marvel Studios hanno lanciato ben 22 progetti, comprendenti 11 film e 11 serie, in cinque anni, con ancora di più all’orizzonte per il 2025. Sebbene molti siano stati ben accolti, il volume elevato ha posto delle sfide al mantenimento del precedente successo commerciale del franchise. Titoli come Black Widow e She-Hulk hanno ottenuto recensioni nella media, ma sono caduti a terra finanziariamente. Verso la fine del 2023, il CEO della Disney Bob Iger ha confessato un sintomo preoccupante di “quantità che diluisce la qualità”, spingendo la Marvel a ricalibrare la sua futura produzione.

Game of Thrones si trova a un bivio: può soccombere a un’espansione troppo ambiziosa come l’MCU o scegliere una strada più prudente. La tradizione di Westeros è ricca ma fragile, e giustifica una narrazione ponderata rispetto a una lista di uscite affollata. Un clima di non più di due serie contemporanee in un dato momento, completato da uscite strategiche di film, faciliterebbe contenuti di qualità superiore e coinvolgimento dei fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *