
Sono emerse immagini recenti della scheda grafica HOF OC LAB di GALAX, che presenta la GPU GeForce RTX 5090, che mostra un design e un potenziale prestazionale notevoli. Questi sviluppi segnalano un’aggiunta entusiasmante al mercato delle GPU ad alte prestazioni.
Presentazione della GPU GALAX GeForce RTX 5090 HOF OC LAB: uno sguardo al design robusto e alle funzionalità
GALAX è rinomato per i suoi eccezionali design PCB e le capacità di overclocking nella serie HOF OC LAB. L’ultima iterazione, rivolta a giocatori seri e appassionati di tecnologia, promette di portare le prestazioni a nuovi livelli, in particolare con la sua robusta configurazione PCB.
È importante notare che il modello esposto non è la RTX 5090 standard, bensì la variante 5090D destinata al mercato cinese. Entrambi i modelli saranno dotati di tecnologia avanzata, tra cui die GPU GB202 pre-binned e moduli di memoria GDDR7. Ciò soddisferà gli utenti che cercano prestazioni di picco e un potenziale di overclocking ottimale. Mentre le velocità di clock esatte rimangono non confermate, la presenza di una comoda manopola OC 1-Click situata vicino alle uscite del display consente agli utenti di passare da un profilo BIOS all’altro senza sforzo.

Il design è sorprendente, con un PCB completamente bianco, un segno distintivo dei prodotti GALAX, dotato di 38 fasi di potenza di alta qualità e di un’infrastruttura che può supportare fino a 40 induttori. Attualmente, il design include un singolo connettore di alimentazione a 16 pin, anche se il layout della scheda suggerisce che potrebbe esserci spazio per un connettore aggiuntivo poiché si tratta ancora di un prototipo. I punti di lettura della tensione sono stati integrati sui lati, insieme a più connessioni per ventole e illuminazione RGB.
Secondo le indiscrezioni, la GALAX GeForce RTX 5090 HOF OC LAB debutterà con una nuova staffa di raffreddamento e una piastra posteriore, rendendo le soluzioni di raffreddamento HOF OC LAB esistenti incompatibili con questo modello. In particolare, il blocco di raffreddamento GPU personalizzato e il dissipatore di calore sono stati progettati dal rinomato modder Future Mach, utilizzando una sofisticata struttura in rame e alluminio. Gli appassionati stanno già ipotizzando che la GPU definitiva possa spingere i limiti di overclocking oltre i 3, 5 GHz, preparando il terreno per prestazioni rivoluzionarie nelle applicazioni di gioco e grafica.
Restate sintonizzati per ulteriori annunci, poiché si prevede che i dettagli sulla versione finale di questa GPU saranno svelati a breve.
Per ulteriori approfondimenti, visita HXL (@9550pro).
Lascia un commento