
Nel dinamico panorama dell’elaborazione ad alte prestazioni, G. Skill ha introdotto un impressionante kit di memoria da 256 GB che si pone alla pari con l’offerta ad alta capacità di V-Color, nota per la sua straordinaria velocità e affidabilità. Entrambi i marchi stanno spingendo i limiti della tecnologia delle memorie, ma l’approccio di G. Skill evidenzia non solo velocità di memoria superiori ottenibili tramite overclocking, ma anche un design innovativo adatto alle moderne piattaforme AMD.
Presentazione del kit di memoria UDIMM DDR5 da 64 GB x4 di G. Skill: una svolta per gli utenti AMD
La competizione tra G. Skill e V-Color si è recentemente intensificata, con V-Color che ha lanciato quello che ha definito il “primo kit di memoria al mondo” da 256 GB, operante a 6000 MT/s. G.Skill, tuttavia, ha rapidamente seguito l’esempio, rivendicando un titolo simile ma affermando vantaggi nella latenza della cache. Le specifiche tecniche rivelano che V-Color ha raggiunto la velocità di 6000 MT/s con una latenza di CL38, mentre il kit di G-Skill vanta la stessa velocità con un impressionante CL32, sebbene con tempi secondari leggermente più alti.
Il kit di memoria Trident Z5 UDIMM DDR5 di G. Skill si distingue ulteriormente come uno dei pionieri nel raggiungere 256 GB di memoria (configurazione 64 GB x4) a 6000 MT/s, un risultato non facilmente realizzabile sul mercato odierno.


Ciò che distingue G. Skill è la sua capacità di raggiungere queste velocità sulle piattaforme AM5 più diffuse. Nello specifico, il kit è stato validato su una ASUS ROG Crosshair X870E Hero abbinata a un AMD Ryzen 7 9800X3D, e su una MSI MPG X870E Carbon WiFi abbinata a un AMD Ryzen 9 9900X. Questa versatilità sottolinea la capacità di G. Skill di soddisfare una base di utenti più ampia, al di là dei sistemi di fascia alta specializzati.

Inoltre, i test prestazionali dimostrano che il kit di memoria G. Skill raggiunge la notevole velocità di 7000 MT/s su una scheda madre MSI MEG X870E Godlike con Ryzen 7 9800X3D, utilizzando le impostazioni CL38-50-50-126. Lo stesso kit è in grado di raggiungere i 6400 MT/s anche su schede madri della serie 800 più economiche, come la MSI MAG B850M Mortar WiFi con impostazioni CL32-44-44-102, dimostrando la sua flessibilità e il potenziale prestazionale in diverse configurazioni.

Con l’evoluzione dei carichi di lavoro digitali, in particolare con l’avvento delle applicazioni di intelligenza artificiale, le opzioni di memoria ad alta capacità come 128 GB, 192 GB e 256 GB stanno diventando sempre più rilevanti negli ambienti desktop tradizionali. Gli utenti non hanno più bisogno di investire ingenti somme in sistemi Threadripper o Xeon di fascia alta, poiché le convenienti piattaforme AM5 offrono ora sostanziali miglioramenti delle prestazioni per gli utenti che desiderano eseguire applicazioni complesse.
Nonostante i vantaggi di raggiungere velocità di oltre 6000 MT/s sulle piattaforme AM5, raggiungere tali velocità non è semplice. La svolta di G. Skill rappresenta un enorme passo avanti nella tecnologia delle memorie, aprendo la strada a esperienze di elaborazione più affidabili. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti comprendano che l’aumento della velocità delle memorie potrebbe non tradursi direttamente in un aumento significativo delle prestazioni, soprattutto se accompagnato da latenze della cache più elevate, che possono vanificare i vantaggi.
Lascia un commento