Fuga di notizie sull’Exynos 2500: la CPU a 10 core di Samsung non riesce a competere con i migliori chipset di Qualcomm, MediaTek e Apple

Fuga di notizie sull’Exynos 2500: la CPU a 10 core di Samsung non riesce a competere con i migliori chipset di Qualcomm, MediaTek e Apple

Il lancio da parte di Samsung del Galaxy S25, equipaggiato esclusivamente con il processore Snapdragon 8 Elite, ha suscitato preoccupazioni riguardo al chipset Exynos 2500 dell’azienda, il cui debutto era previsto insieme alla sua serie di smartphone di punta. Le scarse rese produttive hanno spinto Samsung a posticipare l’introduzione sul mercato dell’Exynos 2500. Fortunatamente, la produzione di massa è prevista per febbraio, sebbene i dati sulle prestazioni del chip suggeriscano una continua lotta per il gigante tecnologico sudcoreano nel competitivo panorama dei SoC per dispositivi mobili.

Confronto delle prestazioni: Exynos 2500 vs.rivali

I recenti benchmark di Geekbench 6 rivelano che persino l’XRING 01 di Xiaomi supera nettamente l’Exynos 2500, con quest’ultimo che ha ottenuto solo una vittoria di misura sul Tensor G4 di Google. L’analista tecnologico Abhishek Yadav ha divulgato i risultati del benchmark insieme alle specifiche parziali dell’Exynos 2500, che presenta un’architettura CPU a 10 core configurata come “1 + 2 + 5 + 2”.Il core più performante opera a 3, 30 GHz. In genere, un numero maggiore di core migliora le prestazioni multi-thread; tuttavia, l’Exynos 2500 ottiene un punteggio deludente di soli 7.563 punti nei test multi-core e ancora più basso nelle prestazioni single-core, con 2.012 punti.

Punteggi Geekbench dell'Exynos 2500

L’incapacità dell’Exynos 2500 di superare il traguardo degli 8.000 punti lo mantiene indietro rispetto a concorrenti come lo Snapdragon 8 Elite, gli Apple A19 e A19 Pro, il Dimensity 9400 di MediaTek e il nuovissimo Xiaomi XRING 01. Per ulteriore contesto, il SoC di punta di Samsung è progettato con 12 GB di RAM e incorpora la GPU Xclipse 950, sviluppata in collaborazione con AMD. Le prime indiscrezioni indicano che il Galaxy Z Flip 7 sarà il primo dispositivo dotato dell’Exynos 2500, mentre il Galaxy Z Fold 7 dovrebbe utilizzare il più avanzato Snapdragon 8 Elite.

Da un punto di vista finanziario, la decisione di Samsung di utilizzare l’Exynos 2500 nel Galaxy Z Flip 7 potrebbe contribuire a ridurre i costi; tuttavia, i risultati in termini di prestazioni non ispirano fiducia nel futuro Exynos 2600. Sebbene le rese iniziali sembrino più favorevoli rispetto a quelle del processo GAA a 3 nm di Samsung, le reali capacità prestazionali restano da valutare. Sebbene vi sia la speranza che i futuri lanci riportino in carreggiata la divisione chip di Samsung, l’Exynos 2500 rappresenta attualmente una battuta d’arresto significativa per l’azienda.

Fonte della notizia: Abhishek Yadav

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *