
La prevalenza di chiamate e messaggi di testo truffa è in aumento, con i truffatori che escogitano continuamente metodi innovativi per ingannare gli individui facendogli credere che queste comunicazioni indesiderate siano autentiche. Queste truffe spesso creano un senso di urgenza, costringendo i destinatari ad agire rapidamente e seguire istruzioni dubbie, in genere portandoli a rivelare informazioni personali o finanziarie critiche. Di recente, le autorità governative negli Stati Uniti hanno emesso un avviso degno di nota in merito a una truffa diffusa che rischia di colpire sia gli utenti iOS che Android. Questo avviso consiglia ai destinatari di eliminare tempestivamente tali messaggi e di astenersi dall’interagire con essi.
Avviso congiunto della FTC e dell’FBI sulle truffe che prendono di mira gli utenti di dispositivi mobili
Una truffa significativa che prende di mira gli utenti di dispositivi mobili negli Stati Uniti ha catturato l’attenzione sia della Federal Trade Commission (FTC) che del Federal Bureau of Investigation (FBI).Stanno attivamente comunicando con i consumatori in merito a un grave tentativo di phishing che cerca di ingannare sia gli utenti iOS che Android. La truffa in genere inizia con un messaggio di testo inaspettato che afferma che il destinatario ha un pedaggio non pagato. Avverte che la mancata azione immediata potrebbe portare a gravi ripercussioni.
Il messaggio fraudolento spesso richiede all’utente di inserire le proprie informazioni bancarie e i propri dati personali tramite un link fornito per l’elaborazione dei pagamenti. Senza sospettare nulla, molti utenti potrebbero cliccare su questo link, che sembra appartenere a un’agenzia di pedaggio legittima, compromettendo così i propri dati personali. Le informazioni sensibili raccolte possono quindi essere sfruttate per furti finanziari o frodi di identità.
La FTC ha emesso avvisi in merito alla truffa del pedaggio non pagato, evidenziando come i truffatori facciano leva sulle emozioni degli individui. Hanno anche fornito una guida completa per aiutare i consumatori a evitare di cadere vittime di questo schema di phishing. Le precauzioni consigliate includono:
- Evita di cliccare sui link: ignora i testi inaspettati e non interagire con alcun link.
- Verifica la legittimità: contatta direttamente l’agenzia di pedaggio tramite il suo sito web ufficiale o il numero di telefono per confermare eventuali reclami.
- Segnala spam: utilizza la funzione “Segnala posta indesiderata” sul tuo dispositivo o inoltra i messaggi sospetti al numero 7726 (SPAM).
- Elimina i messaggi sospetti: assicurati di rimuovere dal tuo telefono tutti i messaggi indesiderati per eliminare i rischi.
Nonostante le misure proattive adottate dalle agenzie governative statunitensi per informare gli utenti e impedire loro di cadere preda di queste truffe, questo particolare attacco di phishing segue uno schema familiare. I truffatori tentano di sollecitare un’azione immediata creando un’atmosfera di urgenza attraverso comunicazioni apparentemente ufficiali. La vigilanza rimane fondamentale; gli utenti sono incoraggiati a valutare criticamente l’autenticità di qualsiasi richiesta inaspettata.
Lascia un commento