Franky brilla nel capitolo 1138 di One Piece con una nuova entusiasmante opera d’arte

Franky brilla nel capitolo 1138 di One Piece con una nuova entusiasmante opera d’arte

Questo articolo contiene spoiler sull’arco narrativo di Elbaf di One Piece.

Panoramica dell’articolo

  • Nel capitolo 1138 di One Piece, Franky scopre un antico murale che fornisce informazioni fondamentali sul Secolo del Vuoto.
  • Il murale illustra l’epico scontro tra Joy Boy e Imu, offrendo una narrazione visiva di importanza storica.
  • La rappresentazione di Franky al centro del murale sottolinea ulteriormente il suo ruolo fondamentale nella trama che si sta sviluppando.

Mentre One Piece bilancia magistralmente una vasta gamma di personaggi, spesso sembra che certi individui, tra cui alcuni membri della ciurma di Cappello di Paglia, non ricevano il rispetto che meritano. Fattori come scene di combattimento limitate e tempo sullo schermo ridotto possono portare alla percezione che questi personaggi stiano diventando meno significativi all’interno della narrazione complessiva.

Eppure, Eiichiro Oda, il creatore di One Piece, dimostra costantemente che il potere assoluto non è l’unico fattore determinante dell’impatto di un personaggio. In un capitolo recente, Oda regala un momento straordinario a Franky, un personaggio che probabilmente merita un plauso maggiore all’interno del fandom di One Piece. Questa scena è completata da alcune delle opere d’arte più impressionanti associate al personaggio fino ad oggi.

Introduzione al grande murale nel capitolo 1138

La scoperta dell’antico manufatto da parte di Franky

Nessuno
Nessuno

Nel capitolo 1138 di One Piece, Franky intraprende un’esplorazione dell’Albero di Adamo insieme al gigante Ripley. Durante il loro viaggio, Ripley rivela un Antico Murale, un notevole pezzo di storia risalente al Secolo del Vuoto e conservato dai giganti come punto di riferimento culturale. Le intuizioni di questo murale offrono ai fan uno sguardo alla ricca tradizione di One Piece, specialmente se considerate insieme al contesto degli Harley Texts scoperti da Robin.

Il murale stesso presenta una scena espansiva che apparentemente raffigura la leggendaria battaglia tra Joy Boy e Imu, fiancheggiata da un maestoso albero al centro. Questa intricata opera d’arte sintetizza varie figure legate al Void Century, accendendo numerose teorie dei fan sulle identità dei personaggi visti sia nelle linee temporali passate che presenti dell’universo di One Piece.

Splendida opera d’arte con Franky

L’intero pannello ha un’arte e una composizione eccellenti

One Piece: il vero significato dei testi di Harley, spiegato
  • La presenza di Franky nel murale è visivamente accattivante
  • L’opera d’arte è ricca di simbolismo

In mezzo all’attenzione sui dettagli dell’Antico Murale, la composizione estetica complessiva del pannello, con Franky in posizione prominente, si distingue come particolarmente sorprendente. Franky, sbalordito dalla grandiosità del murale, diventa un elemento centrale, il suo profilo bilanciato contro la vastità dell’albero, che riecheggia la sua identità di maestro artigiano e costruttore navale. Questa scelta artistica intreccia magnificamente il suo personaggio con i temi dell’esplorazione e dell’eredità incarnati dall’Albero di Adamo.

Inoltre, il murale racchiude un profondo simbolismo, non solo riflettendo la tradizione del Void Century, ma anche rappresentando l’arco narrativo di Franky. Anche se la sua raffigurazione non è illustrata esplicitamente nel murale, la sua collocazione all’interno dell’opera d’arte simboleggia la sua crescente importanza negli eventi in corso del Terzo Mondo di One Piece.

Riconoscere l’importanza di Franky

Questa opera d’arte sembra un passo nella giusta direzione

Il giovane Franky piange prima di essere accolto da Tom in One Piece

Nonostante l’idea che il ruolo di Franky possa divergere dall’illustrazione del murale, assistere a un’opera d’arte così squisita dedicata a questo sottovalutato Cappello di Paglia è rinfrescante. Il significato di questo momento, svelare una tradizione cruciale sul mondo di One Piece, è affidato a Franky, piuttosto che a una figura più importante come Luffy, fungendo da testimonianza della sua presenza integrale tra i Cappelli di Paglia.

Forse significa semplicemente che questo non è altro che il sogno di un bambino.– Ripley

In definitiva, questo pannello potrebbe rappresentare una delle rappresentazioni artistiche più avvincenti di Franky nell’arco narrativo di Elbaf. La fusione del magnifico murale con la posizione di Franky al suo interno assicura che questo capitolo sarà ricordato negli annali della storia di One Piece. Oda ha davvero eccelso nel creare un momento che non solo esalta la narrazione, ma cattura anche il pubblico con la sua narrazione visiva.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *