Fortnite rimuove l’emote Peacemaker Dance dopo il recente colpo di scena nello show

Fortnite rimuove l’emote Peacemaker Dance dopo il recente colpo di scena nello show

L’emote controversa di Peacemaker è stata rimossa da Fortnite

All’inizio di questo mese, il personaggio Peacemaker non solo ha fatto un ingresso degno di nota in Mortal Kombat 1, ma è anche entrato a far parte del popolare gioco Fortnite. Questo debutto ha coinciso con la messa in onda della serie TV Peacemaker, creata dal co-CEO di DC, James Gunn. Tuttavia, in seguito a un episodio cruciale che ha rivelato elementi narrativi più cupi, un’emote di danza legata a Peacemaker è stata immediatamente rimossa dal gioco a causa delle sue inquietanti implicazioni.

Contesto dietro la rimozione dell’emote

Attenzione spoiler: Peacemaker Stagione 2, Episodio 6

Come riportato da Eurogamer, l’emote “Anca Pacifica” è stata disattivata da Epic Games mentre indagano sulla logica creativa alla base di questa collaborazione. L’azienda ha offerto proattivamente rimborsi ai giocatori che hanno acquistato l’emote, segnalando che probabilmente non tornerà nel gioco.

La rivelazione della controversia

A prima vista, la danza può sembrare innocua se separata dal suo contesto. Tuttavia, il sesto episodio della serie rivela una verità sconvolgente: Peacemaker scopre di esistere in un universo parallelo dominato dall’ideologia nazista e che la sua danza contiene movimenti che ricordano una svastica. Questo ha portato alla rapida rimozione dell’emote.

Problemi di collaborazione dietro le quinte

Sembra che ci sia stata una svista significativa, poiché James Gunn probabilmente non ha comunicato il significato narrativo completo della danza a Epic Games. In seguito alla rivelazione dell’episodio, Epic ha prontamente agito rimuovendo l’emote dalla propria piattaforma. Inoltre, Gunn aveva precedentemente promosso la collaborazione di Peacemaker con Fortnite in un post su X (ex Twitter), il che ora solleva interrogativi sul livello di consapevolezza delle sue implicazioni.

Implicazioni per future collaborazioni

La mancata comunicazione solleva intriganti interrogativi sui processi creativi sia di Warner Bros.che di Epic Games. Questa svista è stata una trovata pubblicitaria strategica o semplicemente una mancanza di lungimiranza? Mentre la comunità dei videogiocatori osserva attentamente questi sviluppi, resta da vedere come questo incidente influenzerà le future collaborazioni tra Epic e Warner Bros., nonché se Epic modificherà il suo approccio alle collaborazioni con i partner in futuro.

Per maggiori informazioni, visita l’articolo completo qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *