
Stai riscontrando problemi con un’unità USB danneggiata o hai semplicemente bisogno di cancellarne i dati? Formattare l’unità USB può ripristinarne efficacemente la funzionalità. Anche se non è danneggiata, una formattazione rapida è un modo efficiente per eliminare i file non necessari, cambiare file system per una migliore compatibilità e migliorare le prestazioni. Questa guida completa ti illustrerà diversi metodi per formattare un’unità USB in Windows.
Passaggio 1: formatta l’unità USB tramite Esplora file
Uno dei metodi più semplici per formattare un’unità USB è tramite Esplora File integrato in Windows. Questo approccio intuitivo consente di gestire facilmente i dispositivi di archiviazione.
Per iniziare, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità USB in una finestra di Esplora file e seleziona Formato dal menu contestuale.

Successivamente, scegli il file system preferito. Se NTFS è impostato come predefinito, valuta la possibilità di passare a FAT32 per una maggiore compatibilità con diversi sistemi operativi. Tuttavia, se prevedi di archiviare file di dimensioni superiori a 4 GB, continua a usare NTFS.
Per aiutarti a decidere, ecco un rapido confronto tra i file system:
Sistema di file | Professionisti | Contro | Ideale per |
---|---|---|---|
FAT32 | * Elevata compatibilità con i principali sistemi operativi * Utilizza meno memoria | * Non è possibile memorizzare file più grandi di 4 GB * Dimensioni della partizione limitate (fino a 32 GB) | * Unità USB * Dispositivi che necessitano di supporto multipiattaforma |
NTFS | * Supporta partizioni più grandi * Gestisce file di dimensioni superiori a 4 GB * Offre crittografia al volo | * Scarso supporto multipiattaforma | * Dischi rigidi interni * Unità di sistema Windows |
exFAT | * Dimensioni illimitate di file e partizioni | * Potrebbero essere necessari driver aggiuntivi su Linux | * Dischi rigidi esterni * Archiviazione di file di grandi dimensioni su unità flash |
Puoi anche modificare l’ etichetta del volume per personalizzare la tua unità USB. Assicurati che l’ opzione Formattazione rapida sia selezionata, quindi fai clic su Avvia per avviare la formattazione.

Verrà visualizzato un messaggio di avviso che informa che la formattazione cancellerà tutti i dati presenti sul disco. Fare clic su OK per continuare.

Passaggio facoltativo : durante il processo, è possibile selezionare la dimensione dell’unità di allocazione. Si consiglia di mantenere l’impostazione predefinita di 4096 byte, ottimale per la maggior parte dei dispositivi USB moderni.

Passaggio 2: formatta l’unità USB utilizzando Gestione disco (partizione sana)
Premere Win+ Xper accedere al Menu rapido, quindi selezionare Gestione disco. Verrà visualizzato un elenco di tutti i dispositivi di archiviazione collegati e delle relative partizioni.
Individua l’unità USB sotto il Disco (Numero) corrispondente. Fai clic destro e seleziona “Formatta”.

Apparirà una finestra di dialogo di formattazione, che ti consentirà di personalizzare l’ etichetta del volume e di selezionare il file system predefinito per la tua unità USB.
Assicurati di aver selezionato l’ opzione “Esegui formattazione rapida” e di mantenere ” Dimensioni unità di allocazione” impostata su “Predefinita”. Una volta impostato tutto, premi OK.

Riceverai un pop-up di conferma. Fai clic su OK per procedere con la formattazione.

Passaggio 3: formattare un’unità USB in Gestione disco (spazio non allocato)
A volte, se all’unità USB non è assegnata una lettera o il suo file system è compromesso, potrebbe non essere visualizzata in Esplora file. In questi casi, Gestione disco è uno strumento prezioso per formattare le unità non riconoscibili.
L’unità USB apparirà come Non allocata. Fai clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato e seleziona Crea nuovo volume semplice.

Seguire le istruzioni della procedura guidata Nuovo volume semplice per creare una partizione e formattarla. Fare clic su Avanti per avviare il processo.

Quando viene richiesto di specificare la dimensione del volume, mantenere il valore predefinito e fare clic su Avanti.
Facoltativo : se si prevede di creare più partizioni, è possibile scegliere una dimensione del volume più piccola, lasciando spazio aggiuntivo per partizioni future.

Quindi, assegna una lettera di unità alla nuova partizione e fai clic su Avanti.

Selezionare quindi un file system, specificare la dimensione dell’unità di allocazione e inserire un’etichetta di volume. Assicurarsi che l’opzione “Esegui formattazione rapida” sia selezionata e fare clic su “Avanti”.

La procedura guidata fornirà un riepilogo delle opzioni selezionate. Fai clic su Fine per eseguire il processo di formattazione.

Passaggio 4: formattazione tramite prompt dei comandi
Se hai dimestichezza con il Prompt dei comandi, puoi formattare la tua unità USB direttamente da lì. Per prima cosa, individua la lettera dell’unità USB da ” Questo PC” ; ad esempio, supponiamo che sia “E :”.
Avvia il Prompt dei comandi come amministratore e inserisci il seguente comando:
format /Drive letter name/: /FS:NTFS /Q

Verrà visualizzato un messaggio che richiede di inserire un nuovo disco per la lettera di unità. Premere Invio. La schermata successiva fornirà dettagli sul file system, l’etichetta del volume e le opzioni di formattazione rapida. Premere nuovamente Invio per completare la formattazione.
Passaggio 5: utilizzare il comando Diskpart per formattare l’unità USB
Per procedere con la formattazione tramite Diskpart, aprire il Prompt dei comandi in modalità amministrativa e digitare diskpart
.
Il prompt dei comandi indicherà che Diskpart è attualmente attivo. Digita list disk per visualizzare tutte le unità connesse, inclusa l’unità USB.
Identifica il numero della tua unità USB e digita select disk #
. Una volta evidenziata, digita clean disk #
.

L’unità USB verrà ora visualizzata come spazio non allocato.È possibile tornare a Gestione disco per ulteriori passaggi su come assegnare una lettera di unità a questa sezione.
Passaggio 6: formattazione tramite comandi PowerShell
Iniziando con PowerShell, aprilo in modalità amministratore.
In PowerShell, digitare il seguente comando per visualizzare l’elenco dei dispositivi di archiviazione:
Get-Disk

Dopo aver identificato l’unità USB (supponiamo che venga visualizzata come Numero 1), immettere il comando per cancellare il disco:
Clear-Disk -Number 1 -RemoveData
Quando viene richiesta la conferma, digitare Y e premere Enterper procedere.
Il processo di formattazione verrà completato in pochi istanti, dopodiché potrai tornare a Gestione disco per creare un volume adatto.

Passaggio 7: formattazione dell’unità USB tramite l’editor dei criteri di gruppo locali
Talvolta, le restrizioni di formattazione possono derivare da policy accidentali che impediscono la formattazione o attivano protezioni da scrittura. Tali restrizioni potrebbero non essere risolte con i metodi descritti sopra.
Per risolvere questo problema, accedere all’Editor Criteri di gruppo locali immettendo gpedit.msc
nella finestra di dialogo Esegui.
Vai su Configurazione utente -> Modelli amministrativi -> Sistema -> Accesso agli archivi rimovibili e individua “Dischi rimovibili: nega accesso in scrittura”. Fai doppio clic per modificarne le impostazioni.

Se l’opzione è impostata su Abilitato, la formattazione verrà bloccata. Per risolvere il problema, impostala su Disabilitato e fai clic su Applica -> OK. Con questa opzione disabilitata, puoi formattare l’unità USB utilizzando i metodi standard.
Domande frequenti
La formattazione di un’unità USB può causare danni?
Formattare occasionalmente un’unità flash non la danneggia. Queste unità sono progettate per resistere ad almeno 10.000 cicli di scrittura, il che significa che formattarle correttamente di tanto in tanto è sicuro.
Quale formato è ideale per una chiavetta USB per la riproduzione di musica?
Per utilizzare un’unità USB per la musica, assicurati che sia formattata in modo compatibile con i dispositivi di riproduzione. In genere, sia i formati FAT32 che NTFS funzionano perfettamente con qualsiasi lettore esterno.
Come posso risolvere i problemi con un’unità USB non formattabile?
Se l’unità USB non risponde ai tentativi di formattazione, i possibili problemi includono file danneggiati o settori danneggiati. Per risolvere il problema, accedi a Gestione disco, elimina il volume esistente e riassegna un nuovo volume semplice utilizzando i metodi descritti sopra. Per ulteriore assistenza con le unità USB non formattate, consulta questa utile guida.
Lascia un commento