
Oggi si celebra un traguardo entusiasmante per gli utenti di Files, il versatile file manager progettato appositamente per Windows 10 e 11. Dopo un intenso percorso di sviluppo durato oltre sette anni, l’attesissima versione 4.0 è finalmente stata lanciata. Quest’ultima versione svela una serie impressionante di funzionalità, miglioramenti e correzioni volte a migliorare la stabilità e ridurre al minimo i crash. In particolare, l’aggiornamento introduce anche un’icona rinnovata: date un’occhiata:

Barra degli indirizzi rinnovata e funzionalità Omnibar
La barra degli indirizzi ha subito una trasformazione significativa. La nuova Omnibar integra la barra del percorso e la funzionalità di ricerca in un unico controllo semplificato, ora dotato di una palette dei comandi integrata per una maggiore praticità.

Funzionalità avanzata del doppio pannello
I miglioramenti riguardano anche la modalità Doppio Riquadro, che ora include una nuova scorciatoia (Ctrl + Maiusc + S), una sezione dedicata alle impostazioni e diverse ottimizzazioni per un’esperienza utente più fluida. Inoltre, il filtro e la ricerca sono ora funzioni distinte, ciascuna accompagnata dalle proprie scorciatoie (Ctrl + Maiusc + F per il filtro e Ctrl + F per la ricerca).
Anche la finestra Proprietà è stata arricchita con due nuove funzionalità: ora gli utenti possono confrontare gli hash dei file e controllare le firme dei file per confermarne l’autenticità.

Nuove funzionalità e miglioramenti in Files 4.0
L’aggiornamento apporta diverse modifiche degne di nota, tra cui:
- L’opzione per rimappare il comando Open IDE su qualsiasi editor tramite Impostazioni → Strumenti per sviluppatori, garantendo flessibilità nella gestione dell’ambiente di codifica.
-
È ora disponibile il supporto per l’integrazione con MagentaCLOUD, Sync e OX Drive, ampliando la gamma di opzioni di archiviazione cloud a cui è possibile accedere direttamente dall’app. Per maggiori dettagli, puoi consultare la nostra documentazione completa sui cloud drive.
-
In Windows 11, l’utilizzo dello spazio di archiviazione di OneDrive è ora visualizzato in modo evidente nella finestra Proprietà, consentendo una gestione più semplice dello spazio di archiviazione.
-
La funzione Visualizzazione Colonne regola automaticamente la larghezza delle colonne per adattarle perfettamente ai nomi dei file. Gli utenti possono anche trascinare i divisori delle colonne per ridimensionarli o fare doppio clic per ripristinare automaticamente la larghezza ottimale.
-
Il controllo sulla visibilità dell’icona del Centro di stato è stato migliorato, consentendo agli utenti di regolare questa impostazione tramite Impostazioni → Aspetto → Barre degli strumenti → Centro di stato. Per impostazione predefinita, l’icona rimane visibile, ma gli utenti possono scegliere di visualizzarla solo quando le attività sono in corso.
-
La pagina delle impostazioni Azioni è stata ottimizzata per finestre di dimensioni più piccole e ora include una casella di ricerca per un rapido filtraggio dei comandi.
-
Gli utenti possono scegliere come visualizzare le dimensioni dei file, privilegiando le unità binarie (MiB) o le unità decimali (MB) tramite Impostazioni → File e cartelle → Formato dimensione.
Per visualizzare l’elenco completo di modifiche, correzioni e ottimizzazioni, è sufficiente aggiornare File all’ultima versione cliccando sull’icona di aggiornamento sulla barra degli strumenti oppure visitare il sito Web ufficiale. File è disponibile nel Microsoft Store o scaricabile dal sito Web ufficiale dell’app.
Lascia un commento