
È quasi difficile credere che Windows 10 si avvicini al suo decimo anniversario il 29 luglio. Questo traguardo precede la cessazione del suo supporto mainstream, evidenziando la significativa evoluzione del sistema operativo Microsoft. Sebbene Windows 10 abbia dovuto affrontare la sua dose di insidie e controversie, in particolare in materia di privacy, viene spesso acclamato come la versione superiore di Windows, soprattutto alla luce del lancio problematico di Windows 11 nel 2021. Il suo impatto su Microsoft e sull’ecosistema PC in generale è innegabile, segnando un capitolo fondamentale nella storia del software.
Di seguito, illustriamo alcune delle funzionalità e delle modifiche più importanti introdotte con Windows 10, sebbene la selezione sia soggettiva. Invitiamo i lettori a condividere ulteriori opinioni nella sezione commenti!
10. Programma Windows Insider
Lanciato alla fine del 2014, il programma Windows Insider ha rivoluzionato l’approccio di Microsoft allo sviluppo dei prodotti. Ha offerto una piattaforma agli utenti, sia appassionati che semplici utenti, per contribuire all’evoluzione di Windows testando gli aggiornamenti in anteprima e offrendo feedback diretto. In sole due settimane, il programma ha attirato 1 milione di partecipanti. Questo concetto ha poi esteso la sua portata ad altri prodotti Microsoft, come Skype, Office e Xbox. Tuttavia, alcuni critici sostengono che l’affidamento di responsabilità sostanziali di testing al pubblico abbia portato a un calo della qualità complessiva; ciononostante, il successo dell’avvio di un programma beta pubblico rimane un risultato significativo.

9. Lancio da record (ed era gratuito)
Pur non essendo una funzionalità di per sé, il lancio di Windows 10 ha segnato un momento cruciale per Microsoft. Per la prima volta, il sistema operativo è stato disponibile come aggiornamento gratuito per gli utenti di Windows 7 e 8.1. La strategia si è rivelata vincente, con oltre 350 milioni di dispositivi che hanno effettuato la transizione a Windows 10 entro il primo anno, principalmente grazie alla sua natura gratuita e ai bassi requisiti hardware, che lo rendevano accessibile anche ai sistemi più economici.

8. Windows come servizio
Con Windows 10, Microsoft ha adottato il concetto di un sistema operativo in continua evoluzione che ha eliminato la necessità di aggiornamenti importanti ogni pochi anni. Al contrario, gli aggiornamenti semestrali delle funzionalità sono diventati la norma, portando molti a ipotizzare che Windows 10 potrebbe essere l’ultimo sistema operativo tradizionale. Sebbene Microsoft abbia poi introdotto Windows 11 nel 2021, le fondamenta di Windows as a Service rimangono, con continui miglioramenti delle funzionalità rilasciati mensilmente.
7. Miglioramenti significativi dell’attivazione
Windows 10 ha rivoluzionato il processo di attivazione consentendo agli utenti di collegare una licenza a un account Microsoft. Questo significativo miglioramento ha garantito che le licenze rimanessero agli utenti anche dopo modifiche hardware, come la sostituzione della scheda madre. Mentre il trasferimento delle licenze al dettaglio era possibile in Windows 8.1, la funzionalità di autorizzazione digitale di Windows 10 ha semplificato l’attivazione, una funzionalità che è stata mantenuta anche in Windows 11.
6. Sottosistema Windows per Linux (WSL)
Introdotto nel 2017, il sottosistema Windows per Linux ha aperto nuove opportunità per gli sviluppatori, consentendo loro di eseguire applicazioni e distribuzioni Linux direttamente su Windows. Questa innovazione ha eliminato la necessità di macchine virtuali o configurazioni dual-boot, consolidando l’appeal di Windows 10 nella comunità dei programmatori. Da allora, Microsoft ha aggiornato questa funzionalità con WSL 2, a dimostrazione del suo impegno costante e delle funzionalità avanzate.

5. Windows Hello
Sebbene l’autenticazione biometrica esistesse prima di Windows 10, era spesso inaffidabile e non ampiamente adottata. L’introduzione di Windows Hello ha introdotto funzionalità di sicurezza semplificate, tra cui il supporto per scanner di impronte digitali, telecamere a infrarossi per il riconoscimento facciale e inserimento di PIN. Questa innovazione si è estesa oltre l’accesso, consentendo ad applicazioni e browser di utilizzare Windows Hello per l’autenticazione, rendendo così l’autenticazione biometrica uno standard su quasi tutti i dispositivi Windows moderni.

4. Menu Start riprogettato
Nonostante i pregi spesso trascurati di Windows 8.1, il suo menu Start ha contribuito in modo significativo alla sua scarsa accoglienza. Windows 10 ha cercato di porre rimedio a questo problema, offrendo agli utenti una combinazione tra il classico menu Start di Windows 7 e i riquadri animati di Windows 8. Questo design rivisitato ha subito numerosi miglioramenti, diventando un aspetto universalmente apprezzato di Windows 10.

3. Xbox Play Anywhere
Con Windows 10, Microsoft ha migliorato il suo rapporto con i videogiocatori su PC lanciando l’iniziativa Xbox Play Anywhere. Questo programma permetteva ai giocatori di acquistare un gioco una sola volta e di giocarci su PC o Xbox, sincronizzando perfettamente i progressi su entrambe le piattaforme, un miglioramento significativo per l’ecosistema gaming.
2. Microsoft Defender: una soluzione di sicurezza integrata
Windows 10 è stato il pioniere nell’integrazione di una soluzione antivirus integrata, segnando un significativo progresso nella sicurezza degli utenti. A differenza dei precedenti tentativi, Microsoft Defender era un antivirus completamente funzionale, offrendo agli utenti un’alternativa affidabile alle costose soluzioni di terze parti. Nonostante alcune controversie sulle prestazioni del sistema, in particolare tra i gamer, si è costantemente classificato ai primi posti nei test di efficacia antivirus, dimostrandosi una valida misura di protezione.
1. L’introduzione della modalità scura
Sebbene si possa criticare Microsoft per non aver sfruttato appieno il potenziale della Modalità Scura, questa rimane una funzionalità degna di nota di Windows 10. Questa funzionalità, combinata con la Luce Notturna, migliora il comfort dell’utente durante le sessioni notturne ed è particolarmente utile per chi utilizza display OLED. Gli utenti attendono con impazienza ulteriori miglioramenti a questa funzionalità per ottimizzare la loro esperienza.
Con l’avvicinarsi della fine ufficiale del supporto per Windows 10, prevista per ottobre 2025, si può solo ipotizzare se Windows 11 riuscirà mai a eguagliare l’eredità del suo predecessore. Solo il tempo ci rivelerà l’esito.
Questo articolo fa parte della nostra raccolta “10 anni di Windows 10”, che celebra l’anniversario del sistema operativo. Continuate a seguirci per altri approfondimenti su questo argomento nella nostra sezione dedicata.
Lascia un commento