Fan di Hong Kong truffati per 77.000 dollari con falsi biglietti per il concerto di G-Dragon

Fan di Hong Kong truffati per 77.000 dollari con falsi biglietti per il concerto di G-Dragon

I fan di G-Dragon sono vittime di una truffa sui biglietti a Hong Kong

La devastazione ha colpito i fan dell’icona pop sudcoreana G-Dragon, poiché una sofisticata truffa sui biglietti li ha privati complessivamente di oltre 610.000 dollari di Hong Kong (circa 77.000 dollari USA) prima dei suoi attesissimi concerti a Hong Kong questa settimana.

Aumento delle segnalazioni di truffe sui biglietti

La polizia di Hong Kong ha segnalato una tendenza allarmante, con oltre 200 denunce per sospetta frode sui biglietti registrate da metà luglio. In particolare, circa 30 di questi casi riguardano direttamente la tappa del tour mondiale di G-Dragon in città. Le autorità stanno lanciando l’allarme con l’avvicinarsi della data del concerto, mettendo in guardia il pubblico da una valanga di post sui social media che promuovono biglietti venduti a prezzi stracciati, contraffatti o inesistenti.

Un inquietante esempio di frode

Un episodio particolarmente angosciante ha coinvolto una donna che intendeva acquistare due biglietti, al prezzo iniziale di 305 dollari ciascuno. Dopo aver pagato inizialmente 1.020 dollari, le sono stati richiesti ulteriori pagamenti, arrivando a spendere oltre 23.000 dollari in tre transazioni prima che il venditore sparisse senza consegnarle i biglietti promessi. Questo caso evidenzia i rischi insiti nell’acquisto di biglietti online, soprattutto tramite canali non verificati.

Consigli di CyberDefender

In risposta al crescente numero di truffe, CyberDefender, un’unità del Cyber Security and Technology Crime Bureau, ha pubblicato delle linee guida per i potenziali spettatori di concerti. Consigliano ai potenziali acquirenti di valutare attentamente i venditori, verificando anche numeri di telefono, dati bancari e profili sui social media. Si consiglia inoltre vivamente di cercare recensioni negative o avvisi relativi a truffe.

Tendenze più ampie nelle frodi sui biglietti

Rapporti recenti rivelano che, solo nel mese precedente, la polizia ha indagato su oltre 800 casi di frode relativa ai biglietti, tra cui concerti, parchi a tema, voli, eventi sportivi e incontri con celebrità. L’impatto finanziario di queste truffe ha superato i 510.000 dollari, a dimostrazione della portata delle frodi sui biglietti online a Hong Kong.

Repressione delle operazioni di contraffazione

A peggiorare la situazione, le autorità hanno recentemente arrestato a giugno otto individui per il loro ruolo in un’operazione di contraffazione transfrontaliera di biglietti. Il gruppo era responsabile della produzione di biglietti falsi di alta qualità per vari artisti famosi, tra cui l’artista Cantopop Nicholas Tse e la star taiwanese Jay Chou. Le indagini hanno rivelato un’operazione meticolosa, in cui immagini a bassa risoluzione dei biglietti venivano condivise sui social media, inducendo le vittime a credere che fossero autentici.

Monitoraggio della polizia e invito all’azione pubblica

Per contrastare questo problema persistente, la Polizia di Hong Kong sta monitorando attivamente i mercati online e i social media alla ricerca di biglietti sospetti. I tifosi sono vivamente invitati ad acquistare i biglietti esclusivamente da venditori verificati o da biglietterie ufficiali. La polizia ha invitato chiunque abbia informazioni su venditori di biglietti fraudolenti a segnalare le proprie scoperte, inclusi screenshot e dettagli delle transazioni, alle forze dell’ordine locali o tramite la pagina Facebook di CyberDefender.

Per rimanere informati e aggiornati, potete anche guardare questo video sulla prevenzione delle frodi sui biglietti:

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *