Exynos 2600 mostra prestazioni elevate, quasi pari a quelle dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 underclockato, secondo recenti benchmark trapelati

Exynos 2600 mostra prestazioni elevate, quasi pari a quelle dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 underclockato, secondo recenti benchmark trapelati

Samsung ha presentato il suo Exynos 2600, segnando la sua incursione pionieristica nella tecnologia dei chipset GAA (Gate-All-Around) a 2 nm. Sebbene il colosso della tecnologia si sia astenuto dal rivelare parametri prestazionali espliciti, ha accennato a significativi miglioramenti della sua Neural Processing Unit (NPU).Recenti indiscrezioni sui benchmark suggeriscono che l’Exynos 2600 potrebbe rappresentare una valida alternativa nel settore dei chipset per smartphone, arrivando persino a competere con una versione declassata dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.

Punti salienti dell’ultimo benchmark: CPU a 10 core dell’Exynos 2600 a 3, 80 GHz

L’Exynos 2600 ha registrato punteggi impressionanti su Geekbench 6, raggiungendo 3.309 in single-core e un eccezionale 11.256 in multi-core. Questo segna una notevole rinascita per Samsung, che presenta un chipset in grado di competere con altre offerte di punta sul mercato. L’Exynos 2600 supera significativamente il Dimensity 9500, sebbene il suo principale concorrente rimanga lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, precedentemente noto come Snapdragon 8 Elite Gen 2, che di recente ha ottenuto punteggi leggermente superiori, rispettivamente di 3.393 e 11.515 su un Galaxy S26 Edge.

Exynos 2600 compare nell'ultimo benchmark single-core e multi-core
Questi punteggi evidenziano un notevole miglioramento, soprattutto se si considerano le precedenti critiche rivolte alla linea Exynos di Samsung.

È interessante notare che durante i test, il dispositivo di punta di Samsung ha funzionato con core ad alte prestazioni con clock a 4, 00 GHz, al di sotto del potenziale massimo di 4, 74 GHz. Questo sottoutilizzo potrebbe indicare che c’è margine per miglioramenti prestazionali. Rispetto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5, l’Exynos 2600 è indietro solo del 2, 5%, il che suggerisce che con ulteriori ottimizzazioni, questi benchmark potrebbero migliorare significativamente.

Confronto Geebench tra Exynos 2600 e Snapdragon 8 Elite Gen 5
Nei test di benchmark, l’Exynos 2600 e un’edizione limitata dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 mostrano livelli di prestazioni quasi equivalenti.

Guardando al futuro, sarà interessante vedere come si comporterà l’Exynos 2600 rispetto a uno Snapdragon 8 Elite Gen 5 completamente abilitato, dato che il consumo energetico sarà un fattore critico per i prossimi modelli della serie Galaxy S26 di Samsung. Con l’emersione di ulteriori dati, sembra che l’Exynos 2600 mostri una notevole inversione di tendenza, vantando un miglioramento del 53, 5% sia nelle metriche single-core che multi-core rispetto alle iterazioni precedenti.

Per ulteriori specifiche tecniche, fare riferimento ai risultati di Geekbench 6.

Ulteriori informazioni e immagini sono disponibili su Wccftech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *