La serie Samsung Galaxy S26 sta attualmente suscitando notevole interesse nel mondo della tecnologia, in particolare con le recenti indiscrezioni sulle sue caratteristiche. Con gli aggiornamenti quotidiani, l’attenzione si è spostata sul processore Exynos 2600, che vanta notevoli capacità fotografiche che, secondo alcune fonti, potrebbero non essere sfruttate appieno nella prossima gamma S26.
Exynos 2600: specifiche della fotocamera impressionanti
Sensore massimo 320 MP (singolo) / 108 MP triple-stream Motore HDR Fusione a 5 frame, pipeline RAW a 14 bit Multi-sensore Fino a 4 sensori simultanei Video 8K 60 fps HDR10+ / 4K 120 fps Modalità Burst 30 fps @ 108 MP RAW Larghezza di banda ISP-NPU Velocità di elaborazione interna stimata di 1, 8 TB/s https://t.co/WIiJPzBLYH
— S (@SPYGO19726) 5 novembre 2025
Secondo un recente post del tipster @SPYGO19726, il chipset Exynos 2600 sta subendo una riprogettazione rivoluzionaria. Questa trasformazione consente funzionalità di imaging migliorate integrando rendering GPU di qualità console, sintesi di immagini AI e controllo RAW professionale in una pipeline ISP-NPU semplificata.
Utilizzando l’avanzato processo di produzione GAA da 2 nm di Samsung, il processore di segnale d’immagine (ISP) dell’Exynos 2600 può gestire efficacemente fino a ben 320 megapixel da una singola fotocamera o gestire tre sensori da 108 megapixel contemporaneamente. Inoltre, può supportare feed da un massimo di quattro fotocamere contemporaneamente, consentendogli di elaborare dinamicamente informazioni grandangolari, ultra-grandangolari, teleobiettivi e di profondità, con funzionalità avanzate come lo stacking HDR senza ritardo di scatto e la mappatura dei toni in tempo reale con rilevamento della profondità.
L’ISP supporta fino a sette ingressi MIPI simultanei, facilitando l’utilizzo di sistemi di telecamere modulari, che potrebbero rivelarsi particolarmente vantaggiosi per i dispositivi pieghevoli dotati di array di telecamere sia interni che esterni. Sul fronte video, l’Exynos 2600 può registrare in 8K con HDR10+ a 60 fotogrammi al secondo o in 4K a 120 fps, massimizzando le sue funzionalità per i creatori di contenuti.
Inoltre, con un’eccezionale larghezza di banda interna di 1, 8 TB/s, il chipset può sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare le capacità fotografiche, tra cui la segmentazione delle scene, lo zoom ad alta risoluzione e le regolazioni dettagliate dei toni per ogni oggetto.
Samsung Galaxy S26 Ultra: configurazione della fotocamera simile a quella dell’S25 Ultra
Oh sì, nessun segno di ritorno del super slow motion a 960 fps. Ancora FHD 240 e 4K 120.https://t.co/uzdEs0wSJv
— sbadiglio (@chunvn8888) 6 novembre 2025
Contrariamente alle specifiche avanzate dell’Exynos 2600, le indiscrezioni suggeriscono che il Galaxy S26 Ultra utilizzerà una configurazione della fotocamera sostanzialmente identica a quella del Galaxy S25 Ultra. L’aggiornamento principale sembra riguardare il teleobiettivo 3x, la cui risoluzione dovrebbe aumentare da 10 MP a 12 MP.
La configurazione della fotocamera prevista per l’S26 Ultra include un sensore principale Isocell HP2 da 200 MP, una fotocamera ultragrandangolare Isocell JN3 da 50 MP, una fotocamera periscopica 5x IMX854 da 50 MP e una IMX874 da 12 MP per i selfie. Il noto leaker Ice Universe ha indicato che questa configurazione presenterà obiettivi con aperture più ampie per prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione.
Tuttavia, stanno emergendo dubbi sul pieno potenziale del chipset a causa dell’uso da parte di Samsung di una strategia dual-chip, con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm che dovrebbe alimentare un notevole 75% delle unità S26. Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 non supporta la registrazione video 8K a 60 fps, il che potrebbe portare Samsung a limitare alcune funzionalità di fascia alta nella serie S26.
Galaxy S26 Ultra: una soluzione di ricarica innovativa
La nuova soluzione di ricarica PPS 26U è interessante.55 W nel primo 15%, poi 70%.Rispetto al vecchio PPS 2.0 da 45 W, che a malapena mantiene 45 W, questo è un aggiornamento importante. Sono sicuro che il “sạc thủ” vietnamita spenderà molto tempo e parole per scegliere un caricabatterie compatibile con 26U.
— sbadiglio (@chunvn8888) 6 novembre 2025
Inoltre, si prevede che il Galaxy S26 Ultra introdurrà una nuova soluzione di ricarica. Questo sistema innovativo inizierà a caricare a 55 W durante il 15% iniziale della durata della batteria, per poi passare a 45 W per il successivo 15-70% del ciclo di carica. Questo nuovo protocollo migliora gli attuali limiti dell’attuale sistema di ricarica a 45 W, che fatica a mantenere prestazioni di ricarica ottimali nelle fasi iniziali.
Lascia un commento