
Con l’imminente uscita di Killing Floor 3, i giocatori sono pronti a sperimentare un nuovo livello di personalizzazione delle armi nelle loro battaglie contro i famigerati Zed. Ambientato nell’anno 2091, quasi sette decenni dopo gli eventi di Killing Floor 2, questo sequel introduce minacce evolute insieme a tattiche di sopravvivenza migliorate per i giocatori.
In questa ultima puntata della serie sparatutto horror/action in prima persona, i giocatori non solo avranno accesso a una vasta gamma di armi, ma potranno anche godere di opzioni di personalizzazione senza precedenti. Recenti approfondimenti di Game Rant rivelano una conversazione con Bill Munk, il progettista di combattimento principale per Killing Floor 3, che ha elaborato l’introduzione di modifiche personalizzabili alle armi.
Innovazioni nella personalizzazione delle armi di Tripwire Interactive





Personalizzazione della potenza di fuoco
Secondo Munk, i giocatori possono assumere il pieno controllo sui loro equipaggiamenti di armi, scegliendo nomi, skin uniche e persino aggiungendo stravaganti cianfrusaglie come una testa di Clot in miniatura alle loro pistole. Ancora più significativamente, i giocatori possono modificare la funzionalità delle armi per adattarle al loro stile di combattimento. Come spiega Munk:
“Volevamo che le persone si sentissero libere di personalizzare un’arma e di farla diventare la loro arma. Qualunque arma tu stia usando, inizierai ad acquisire schemi uccidendo gli Zed. Hai anche telecamere spia, diversi terminali e roba del genere, per ottenere componenti, e li usi per costruire le mod. Abbiamo oltre 180 mod diverse che puoi mettere sulle armi, e cambiano la natura dell’arma, la sua potenza e il suo funzionamento. Puoi davvero personalizzarla come vuoi giocare.”
Tuttavia, i giocatori dovrebbero essere strategici riguardo alla spesa per le modifiche delle armi. Ogni mod ha un costo, che richiede un’attenta pianificazione basata sul budget iniziale fornito all’inizio di ogni operazione. Avanzare nei livelli alla fine espanderà il budget di un giocatore, consentendogli di acquisire armi più avanzate nel tempo.
Padroneggiare le statistiche e le modifiche delle armi
Munk ha evidenziato che le modifiche alle armi hanno una profondità aggiuntiva rispetto agli aggiornamenti iniziali. Una volta che i giocatori sbloccano una modifica, possono migliorarla ulteriormente tramite il livellamento. Questa progressione è fondamentale per prosperare contro le orde di Zed in Killing Floor 3. Spiega:
“Un altro elemento che penso piacerà ai fan è che, con ogni mod, puoi realizzarla una volta che hai lo schema. Puoi livellarla tre volte, hai bisogno di risorse dal gioco per farlo e quando raggiungi il livello più alto di quella mod, diventa attiva una statistica speciale. Ne abbiamo create un sacco e la statistica che si applica a quella mod è casuale. Se non ti piace, puoi riciclarla, ma è come il sogno di un min-maxer con le mod”.
Con una tale pletora di mod disponibili, il team di sviluppo prevede che i giocatori scopriranno combinazioni uniche, che potrebbero portare a dinamiche di gioco inaspettate. Poiché il gioco è progettato per aumentare i livelli di stress, specialmente in impostazioni di difficoltà più elevate, l’adattabilità sarà fondamentale per la sopravvivenza.
In futuro, Killing Floor 3 promette un coinvolgente mix di creatività e sfida che i fan della serie non vedranno l’ora di provare.
Lascia un commento ▼