
Con l’avvicinarsi dell’attesissima stagione finale di Demon Slayer, l’ Hashira Training Arc, recentemente rilasciato, ha messo in luce i punti di forza, le personalità e le lotte di ogni Hashira, i combattenti d’élite all’interno del Demon Slayer Corps. Le discussioni che circondano l’Hashira più forte spesso ruotano attorno alla sua potenza fisica; tuttavia, è essenziale riconoscere che il loro stimato status è attribuito a qualcosa di più della semplice forza bruta. Ogni Hashira incarna tratti unici che si estendono oltre le semplici abilità di combattimento, formando l’essenza della loro innegabile resilienza e valore.
Con il climax di Demon Slayer all’orizzonte, è fondamentale riconoscere che la vera potenza degli Hashira non risiede solo nella loro abilità con la spada, ma nelle convinzioni e nelle emozioni che li spingono. La loro forza è profondamente intrecciata con i legami che custodiscono e il loro incrollabile impegno nel proteggere coloro che hanno a cuore. In definitiva, il potere degli Hashira è definito dalla profondità dei loro cuori piuttosto che solo dalla loro abilità marziale.
9 L’incredibile competenza medica dell’insetto Hashira
Shinobu Kocho: ha debuttato nel capitolo 28 del manga e nell’episodio 15 dell’anime

Shinobu Kocho, una delle prime Hashira introdotte nella serie, mette in mostra il suo eccezionale acume medico piuttosto che solo le sue abilità di combattimento con la spada. Mentre le sue abilità di combattimento sono state messe in mostra durante l’arco del Monte Natagumo, la sua vera forza è rivelata attraverso la sua abilità nella medicina e nel veleno. Nonostante non abbia la pura forza fisica dei suoi pari, Shinobu impiega abilmente la sua vasta conoscenza nei campi medico e farmaceutico per raggiungere i suoi obiettivi.
La sua ingegnosità è dimostrata attraverso la sua katana, progettata specificamente per rilasciare un potente veleno a base di glicine. Collaborando con l’intelligente demone Tamayo, escogitano strategie per combattere Muzan, che riflettono la sua profonda comprensione di veleni e antidoti. Grazie alla sua competenza medica e al suo acume strategico, Shinobu trasforma il campo di battaglia, mescolando abilmente scienza e combattimento per sconfiggere i suoi nemici in modi non convenzionali.
8. La nebbia Hashira sfrutta la sua capacità di apprendimento rapido
Muichiro Tokito: ha debuttato nel capitolo 44 del manga e nell’episodio 21 dell’anime

Sorprendentemente, Muichiro Tokito ottenne lo status di Hashira solo due mesi dopo aver iniziato il suo addestramento, un’impresa che normalmente richiederebbe anni di dedizione. La sua abilità in battaglia impressionò persino il veterano Flame Hashira. Inizialmente, sconfisse i nemici con nient’altro che bastoni di legno, ma la sua instancabile dedizione gli permise di sviluppare una velocità incredibile, superando persino i riflessi di Tanjiro Kamado.
Sebbene possa sembrare indifferente o smemorato, queste qualità mascherano una concentrazione e un’adattabilità innate. La sua capacità di apprendere rapidamente è una testimonianza del suo acuto intelletto e della sua profonda comprensione delle tecniche di combattimento. Sebbene non sia il più forte in termini fisici, l’approccio logico e tattico di Muichiro sottolinea l’importanza dell’agilità mentale in battaglia, consentendogli di superare rapidamente molti dei suoi colleghi più anziani.
7 L’amore Hashira dimostra con impegno una gentilezza incondizionata
Mitsuri Kanroji: ha debuttato nel capitolo 44 del manga e nell’episodio 21 dell’anime

Mitsuri Kanroji, riconosciuta come Love Hashira, si distingue per il suo calore e la sua compassione. La sua eccezionale flessibilità e le tecniche di spada uniche completano la sua profonda gentilezza, che costituisce il nucleo della sua forza. Nonostante abbia nascosto le sue vere capacità a causa di un precedente trauma, Mitsuri alla fine ha abbracciato il suo potere, emergendo come uno dei membri più formidabili del Demon Slayer Corps.
Come Love Hashira, Mitsuri inonda costantemente i suoi alleati di complimenti e affetto. La sua franchezza si estende anche ai demoni, come Nezuko, mostrando la sua straordinaria empatia che la distingue dai suoi compagni Hashira. Durante l’arco del Villaggio dei fabbri di spade, il suo affetto genuino traspare, affermando che la sua natura amorevole è una forza notevole che molti altri Hashira faticano a incarnare.
6 La dedizione instancabile del serpente Hashira
Obanai Iguro: ha debuttato nel capitolo 45 del manga e nell’episodio 22 dell’anime

In contrasto con il comportamento palesemente aggressivo di Sanemi, Obanai Iguro, lo Snake Hashira, incarna un’intensità più tranquilla e riservata. La sua natura severa, sebbene non palesemente amichevole, comunica un senso di profonda dedizione. Mentre altri potrebbero lodare Tanjiro e i suoi compagni per il loro potenziale, Obanai li critica candidamente, dimostrando la natura intransigente del suo personaggio.
Ciò che distingue Obanai è il suo impegno incrollabile. A differenza di molti che nutrono odio per i demoni, le sue motivazioni ruotano attorno alla protezione degli innocenti e di coloro che gli sono cari, come Mitsuri. Questo senso del dovere plasma la sua determinazione e si allinea perfettamente con il suo ruolo all’interno del Demon Slayer Corps, riflettendo una dedizione che trascende la mera vendetta.
5 L’incomparabile sicurezza del suono Hashira
Tengen Uzui: ha debuttato nel capitolo 44 del manga e nell’episodio 21 dell’anime

La sicurezza di Tengen Uzui permea il suo personaggio, mostrato sia in combattimento che nelle interazioni quotidiane.La sua sicurezza di sé è amplificata dal desiderio di distinguersi, come dimostrato dalla sua personalità esuberante. Questa natura giocosa, rafforzata dal supporto delle sue tre mogli, consente a Tengen di rimanere incrollabile, anche in mezzo a situazioni pericolose.
Durante la sua battaglia con Gyutaro, un demone di rango superiore, la sicurezza di Tengen si è dimostrata cruciale, consentendogli di mantenere la calma nonostante le ferite estenuanti. Il suo spirito vibrante e la sua incrollabile fede nelle sue capacità motivano coloro che lo circondano, chiarendo che la sua sicurezza trascende la spavalderia teatrale e incarna una fonte di potere.
4 La dolcezza nascosta di Hashira il Vento come fratello maggiore
Sanemi Shinazugawa: ha debuttato nel capitolo 45 del manga e nell’episodio 22 dell’anime

L’impressione iniziale di Sanemi Shinazugawa è quella di un guerriero feroce e aggressivo, in particolare quando affronta Tanjiro e Nezuko. Sotto questa esteriorità brutale, tuttavia, si nasconde un protettore motivato dal desiderio di proteggere il fratello minore, Genya.L’obiettivo finale di Sanemi nel diventare un Hashira ruotava attorno alla salvaguardia del suo ultimo membro sopravvissuto della famiglia.
La complessità del loro rapporto fraterno è evidente; mentre il comportamento duro di Sanemi spesso oscura i suoi istinti protettivi, nel profondo nutre un profondo affetto per Genya. La sua grinta deriva da un luogo di cura, con la sua ricerca di eliminare i demoni alimentata da un sincero desiderio di garantire la sicurezza del fratello.
3 La vera forza di Water Hashira risiede nella sua calma sotto pressione
Giyu Tomioka: ha debuttato nel capitolo 1 del manga e nell’episodio 1 dell’anime

In netto contrasto con l’esuberanza di Tengen Uzui, Giyu Tomioka incarna un atteggiamento calmo e composto durante le battaglie più turbolente. La sua indole naturale è caratterizzata da succintezza e schiettezza, che gli garantiscono chiarezza sotto pressione.La tranquillità di Giyu gli consente di pensare strategicamente e di fare scelte consapevoli anche quando affronta nemici formidabili.
Questa tranquillità si è rivelata fondamentale durante il suo incontro iniziale con Tanjiro e Nezuko, consentendogli di gestire la situazione con freddezza e, in definitiva, di estendere la possibilità di sopravvivenza. La fermezza di Giyu non solo gli conferisce un vantaggio in combattimento, ma coltiva anche un senso di fiducia tra i suoi compagni, che lo vedono come una guida e un alleato affidabile.
2 L’ottimismo incrollabile di The Flame Hashira
Kyojuro Rengoku: ha debuttato nel capitolo 44 del manga e nell’episodio 21 dell’anime

Kyojuro Rengoku, Flame Hashira, esemplifica un ottimismo incrollabile con il suo famoso mantra, “Infiamma il tuo cuore”.Le sue straordinarie abilità in attacco e in difesa sono state messe in mostra in modo particolare durante l’arco narrativo del Mugen Train contro Akaza, dimostrando non solo la sua abilità fisica, ma anche una spinta instancabile e una resistenza che definiscono il suo personaggio.
Più della sua competenza in battaglia, la visione ottimistica di Rengoku influenza enormemente coloro che lo circondano. Funge da faro di ispirazione per i suoi alleati, in particolare per Tanjiro, che lo ammira. Il suo contagioso ottimismo incoraggia gli altri ad affrontare le avversità con resilienza e speranza, consolidando la sua eredità di celebrato leader nella lotta contro i demoni.
1 La ricca saggezza della pietra Hashira
Gyomei Himejima: ha debuttato nel capitolo 44 del manga e nell’episodio 21 dell’anime

Gyomei Himejima è uno degli Hashira più venerati, stimato non solo per la sua formidabile forza, ma anche per la sua profonda saggezza. Nonostante sia cieco, possiede intuizioni che molti trascurano, guadagnandosi il rispetto dei suoi pari e la fiducia di Kagaya Ubuyashiki, che lo designa come l’Hashira di grado più alto in grado di prendere decisioni critiche.
La saggezza di Gyomei deriva dal suo passato difficile, dalla disciplina persistente e dalla profondità spirituale, che insieme guidano il suo scopo in battaglia. Attraverso un’ampia auto-riflessione e un rigoroso allenamento, si è evoluto in un mentore fondamentale nel Demon Slayer Corps, esemplificando la nozione che il vero potere deriva dalla conoscenza e dal carattere, posizionandolo come un leader formidabile per i suoi compagni.
Lascia un commento