Esplorando il lieto fine alternativo per Henry Blake in MASH: il coinvolgimento inaspettato di Cher

Esplorando il lieto fine alternativo per Henry Blake in MASH: il coinvolgimento inaspettato di Cher

La sconvolgente scomparsa di Henry Blake, interpretato da McLean Stevenson, in MASH rappresenta un evento epocale nella storia della televisione. In onda dal 1972 al 1983, MASH ha elegantemente mescolato commedia e dramma sfidando le norme del suo tempo, in particolare raffigurando morti di personaggi significativi. Il finale della terza stagione, intitolato “Abyssinia, Henry”, ha notoriamente mostrato il comandante del 4077TH in partenza per casa, solo per far scoprire agli spettatori il suo tragico destino quando il suo aereo è stato abbattuto.

Nessun lieto fine alternativo per Henry Blake in MASH

Le voci di una conclusione allegra per Blake sono false

McLean Stevenson nel ruolo di Henry Blake

Nonostante il successo travolgente di MASH, McLean Stevenson decise di lasciare lo show, diventando uno dei primi membri del cast a lasciare. All’epoca, circolavano voci e chiacchiere sul fatto che avrebbe potuto sostituire Johnny Carson al The Tonight Show. Mentre cercava di perseguire nuove opportunità, Stevenson sentì che era essenziale passare dal lavoro di gruppo al ruolo centrale nella sua serie.

La sceneggiatura presentata al cast conteneva la scena culminante dell’addio di Blake, in cui era pronto a partire dal campo. Tuttavia, il colpo di scena straziante è arrivato con la sorprendente pagina finale svelata dallo showrunner Larry Gelbart durante la conclusione delle riprese. Ha rivelato Radar, interpretato da Gary Burghoff, che annunciava in modo straziante la morte di Blake, catturando le reazioni scioccate del cast, che era completamente impreparato a questo sviluppo.

Anche se le speculazioni turbinavano sulla possibilità di un finale diverso e gioioso per Blake, era chiaro che l’intenzione era fin dall’inizio che la storia del comandante si concludesse con una tragedia. Dopo la trasmissione, MASH ha ricevuto più di 1.000 lamentele da spettatori sconvolti e lo stesso Stevenson, a quanto si dice, è stato turbato dal destino del suo personaggio, abbandonando invece di partecipare alla festa di chiusura programmata.

Cher “resuscita” Henry Blake un mese dopo la sua morte su MASH

Lo sketch di Cher potrebbe aver scatenato voci sul lieto fine

McLean Stevenson come Blake nello show di Cher

Un capitolo peculiare di questa narrazione si è svolto nel maggio del 1975, quando Stevenson è apparso come ospite nel varietà di Cher. In uno sketch comico, l’attrice ha presentato Stevenson, che è apparso come Blake in una barca a remi e ha dichiarato allegramente: “Ehi ragazzi, sto bene! Sto bene!” Questo momento spensierato potrebbe aver tratto in inganno il pubblico, facendogli credere che ci fosse una realtà alternativa in cui Blake era sopravvissuto.

Questo sketch, trasmesso solo una volta, è stato da allora confuso da molti come un segmento del The Carol Burnett Show, contribuendo potenzialmente all’idea che esistesse un destino più luminoso per Blake. Fa luce sulla rapidità con cui le voci possono radicarsi nella cultura popolare, a volte superando la narrazione originale.

La reazione della CBS alla morte di Henry Blake su MASH

La CBS ha espresso preoccupazione per la decisione di uccidere Blake

McLean Stevenson sorride come Henry Blake

La CBS era inizialmente preoccupata per la decisione di eliminare Blake dallo show. Riconobbero il potenziale contraccolpo e fecero sapere che i produttori dello show avrebbero dovuto negoziare in modo significativo per ottenere l’approvazione della rete per questa mossa audace. Gelbart ha detto che la rete aveva dei piani di emergenza in atto nel caso in cui il pubblico avesse reagito fortemente contro l’episodio.

Lo spettacolo era sempre diviso in tre atti seguiti da un tag. Qualsiasi forte reazione negativa avrebbe potuto portare la CBS a considerare di non ritrasmettere l’episodio con quella scena finale inclusa.

Come previsto, la morte inaspettata di Blake ha scatenato l’indignazione tra gli spettatori. Tuttavia, molti hanno elogiato la serie per aver adottato un approccio audace uccidendo un personaggio importante, sottolineando la realtà della guerra: le brave persone possono incontrare fini tragici. A differenza dei soldati senza volto che spesso morivano nella serie, Blake era un personaggio che il pubblico aveva imparato a conoscere intimamente, rendendo la sua morte ancora più toccante.

Questo episodio è stato emblematico dell’eredità di MASH, con il finale della terza stagione che ha segnato l’ultima apparizione di Wayne Rogers come Trapper, che ha lasciato la serie alla fine di quella stagione. Alcune trasmissioni in seguito hanno scelto di non mandare in onda la scena della morte di Blake, portando all’impressione che un lieto fine sarebbe stato possibile, eppure il suo destino ha continuato a essere riconosciuto negli episodi successivi, consolidando l’impatto della tragica partenza del suo personaggio.

Per approfondire questo momento televisivo iconico, si rimanda a fonti quali l’Evening Independent e alle interviste con Gelbart.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *