
Interagisci con la storia: svelata l’app “Talking Heads: 3D Chat” per Apple Vision Pro

Se hai mai sognato di conversare con alcune delle menti più brillanti della storia, sei fortunato. La nuova app lanciata, “Talking Heads: 3D Chat”, disponibile per l’innovativo Apple Vision Pro
visore, dà vita a questa fantasia. Al prezzo di $ 3.499, questo dispositivo di calcolo spaziale consente agli utenti di impegnarsi in conversazioni vocali con personaggi leggendari del passato.
Vivi la storia vivente
Con Talking Heads, gli utenti possono immergersi nei dibattiti storici, che si tratti di sfidare Aristotele sull’etica o di discutere le complessità della relatività con Albert Einstein. Come indicato nella sua inserzione nell’App Store, ogni personaggio storico è raffigurato attraverso “Teste” animate in 3D splendidamente realizzate, create da artisti di personaggi AAA esperti e animate utilizzando Reality Composer Pro di Apple.
Incontra personaggi storici iconici
L’app è stata lanciata con un impressionante elenco di personaggi rinomati, tra cui Einstein, Edison, Gandhi, Napoleone, Da Vinci e Lincoln. Sono in arrivo entusiasmanti aggiornamenti, con piani per introdurre altri personaggi come Marie Curie, Cleopatra, Amelia Earhart e, naturalmente, Aristotele.
Conversazioni dinamiche con tecnologia AI
Talking Heads sfrutta la tecnologia audio AI avanzata, consentendo agli utenti di comunicare in tempo reale con queste figure iconiche, che sono rese in modo da riflettere le loro voci e personalità reali. La piattaforma supporta anche le interazioni di gruppo, consentendo agli utenti di creare e ospitare tavole rotonde storiche e dibattiti vivaci tra più “Heads”.
Una visione dal passato
La premessa innovativa dell’app riecheggia un concetto concepito dal co-fondatore di Apple, Steve Jobs, quasi quattro decenni fa riguardo all’intelligenza artificiale generativa e al potenziale di interagire con gli avatar digitali. Ciò è particolarmente toccante poiché lo Steve Jobs Archive ha recentemente condiviso filmati inediti del suo discorso del 1983 all’International Design Conference, evidenziando il suo approccio lungimirante.
Ispirazione dalla cultura popolare
Inoltre, Talking Heads trae ispirazione da vari riferimenti culturali, tra cui il Museo delle Teste di Futurama, la Grande e Potente Testa del Mago di Oz ed elementi di Ritorno a Oz.
Informazioni sullo sviluppatore e sulle specifiche dell’app
Questa app unica è stata sviluppata da Matthew Hoerl, che in precedenza ha creato l’applicazione di scansione 3D, Beautiful Things. L’ app Vision Pro ha una dimensione compatta di circa 400 MB, è progettata per chi parla inglese e richiede VisionOS 2.1
o versioni successive. Sebbene l’app sia gratuita, gli utenti possono acquistare pacchetti di crediti in-app per migliorare la propria esperienza.
Guardando avanti
Matthew Hoerl descrive Talking Heads come un’esplorazione pionieristica della “resurrezione digitale” nella nostra era digitale in evoluzione, sottolineando l’idea che mentre i nostri corpi possono deteriorarsi, la nostra essenza digitale può essere autenticamente catturata e trasformata. Il lancio iniziale presenta personaggi iconici della campagna Think Different di Apple, rendendo omaggio all’eredità dell’azienda.
Guardando al futuro, Hoerl punta ad ampliare la disponibilità dell’app in altre regioni in concomitanza con le vendite di Vision Pro, affermando: “Sebbene Vision Pro sia stata la nostra piattaforma di partenza, attendiamo con ansia l’opportunità di estendere la nostra portata ad altre piattaforme al momento giusto”.
Per uno sguardo più approfondito a questa applicazione rivoluzionaria, visita la fonte.
Lascia un commento