Spiegazione del finale di Captain America: Brave New World

Spiegazione del finale di Captain America: Brave New World

Collegamenti rapidi

Riepilogo

  • L’introduzione dell’Adamantio segna una trasformazione significativa nell’MCU, aprendo la strada all’attesa apparizione di Wolverine.
  • La trama è incentrata sull’assunzione ufficiale del ruolo di Capitan America da parte di Sam Wilson, nel mezzo delle continue controversie sull’Adamantio.
  • Il film sottolinea le crescenti tensioni internazionali legate all’acquisizione di questo metallo appena scoperto.

Captain America: Brave New World è un capitolo fondamentale del Marvel Cinematic Universe (MCU), incentrato principalmente su Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, mentre abbraccia pienamente il suo ruolo di Captain America. Questo film è intricatamente intrecciato nel tessuto delle narrazioni precedenti, fungendo da ponte che collega gli eventi di The Incredible Hulk e Eternals. Pone le basi per futuri sviluppi all’interno del MCU.

Un aspetto determinante di questo film è l’introduzione dell’Adamantio, un nuovo potente materiale che emerge da un Celestiale congelato sotto la superficie terrestre. Questo espediente narrativo dà il via a una gara globale tra nazioni e organizzazioni che gareggiano per sfruttare le proprietà dell’Adamantio, presumibilmente più forte e versatile del Vibranio. Questo elemento non solo funge da allettante suggerimento verso l’eventuale presenza di Wolverine e del programma Arma X, ma prepara anche il terreno per un intrigo più profondo riguardante le relazioni internazionali e gli interessi competitivi incentrati su questa preziosa risorsa.

Cosa succede in Captain America: Brave New World?

Ruth Bat-Seraph in Captain America: Brave New WorldCapitan America in Capitan America: Il mondo nuovoHulk Rosso in Captain America: Brave New WorldSidewinder in Captain America: Il mondo nuovoIsaiah Bradley in Captain America: Il mondo nuovo

Sullo sfondo dello sforzo per estrarre l’Adamantio, la narrazione ruota attorno alla transizione di Sam Wilson nel suo ruolo iconico di Capitan America. Il film inizia con Sam Wilson e il suo partner che affrontano un gruppo di terroristi che rappresentano la versione MCU della Serpent Society, guidata dal malvagio Sidewinder, interpretato da Giancarlo Esposito.

Invece di rappresentare Sidewinder come un avversario tecnologicamente avanzato, il film lo presenta come il leader di un gruppo paramilitare convenzionale impegnato nel furto di Adamantio dal Giappone. Tuttavia, man mano che la trama si sviluppa, diventa chiaro che Samuel Stearns, precedentemente noto come The Leader di The Incredible Hulk, ha orchestrato un piano complesso per indebolire il presidente degli Stati Uniti Thaddeus “Thunderbolt” Ross. La loro storia rivela una relazione conflittuale, con Stearns imprigionato da Ross durante un incontro passato, preparando il terreno per la vendetta.

Stearns impiega tattiche di controllo mentale per manipolare Isaiah Bradley, il Capitan America perduto, che viene costretto a tentare di assassinare il Presidente Ross durante una conferenza stampa che annuncia la scoperta dell’Adamantio. Questo incidente degenera in una crisi internazionale che coinvolge Giappone e Stati Uniti quando i piloti da caccia, anch’essi sotto il controllo di Stearns, scatenano tensioni. Fortunatamente, Wilson e il suo team riescono a evitare il disastro, dimostrando la loro capacità di gestire situazioni ad alto rischio.

Come finisce Captain America: Brave New World?

Sam Wilson alla Casa Bianca

Il film raggiunge il culmine durante una conferenza stampa nel Rose Garden della Casa Bianca, dove Stearns riesce a riprodurre una registrazione della loro conversazione registrata in precedenza, rivelando la cattiva condotta di Ross. Infuriato e sotto l’effetto delle radiazioni gamma dei suoi farmaci per il cuore, Ross inizia a trasformarsi in Red Hulk. Questo momento innesca una battaglia che si riversa sulle strade adornate di fiori di ciliegio, a simboleggiare le ricadute del conflitto.

Direttore Giulio Onah
Scrittori
  • Rob Edwards
  • Malcolm Spellman
  • Strada dei monsoni
  • Giulio Onah
  • Pietro Glanz
Protagonista
  • Antonio Mackie
  • Danny Ramirez
  • La Shira Haas
  • Carlo Lumbé
  • Inseguire Roquemore
  • Giancarlo Esposito
  • Liv Tyler
  • Tim Blake Nelson
  • 1960-1969, 1969-1970, 1969-1971, 1969-1972, 1969-1973, 1969-1974, 1969-1975, 1969-1976, 1969-1977, 1969-1978, 1969-1979, 1969-

In un momento toccante, Capitan America usa l’empatia invece della forza bruta. Ricorda a Red Hulk il suo desiderio di camminare tra i fiori di ciliegio con sua figlia, il che alla fine aiuta Ross a riprendere il controllo di sé. Dopo la risoluzione di questo conflitto, Ross affronta le conseguenze delle sue azioni, che lo portano alla prigionia mentre vengono alla luce rivelazioni su Stearns.

In seguito, Wilson visita il suo amico Danny Torres in ospedale e gli rivela i suoi piani per formare una nuova squadra di Avengers, estendendo un invito a Torres a unirsi. Il film si conclude con una scena toccante in cui Ross riceve la visita della figlia separata, Betty, che simboleggia la speranza di riconciliazione sullo sfondo di alberi di ciliegio in fiore.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *