Spiegazione: il finale di The Homesman e il colpo di scena che coinvolge Mary Cuddy

Spiegazione: il finale di The Homesman e il colpo di scena che coinvolge Mary Cuddy

Questo articolo affronta temi legati alla salute mentale e al suicidio.

La profondità interpretativa di The Homesman

Il film The Homesman, diretto da Tommy Lee Jones, è ricco di strati interpretativi, a partire dal titolo, un cenno alla pratica del ritorno a casa degli immigrati, tradizionalmente un ruolo maschile. Sebbene il film non sia incentrato sull’immigrazione, illustra chiaramente il tema del “ritorno a casa”.Ambientato negli anni ’50 dell’Ottocento, la narrazione segue George Briggs, un saltatore di risarcimenti, incaricato di trasportare quattro donne affette da una condizione di disagio mentale nota come “febbre della prateria” dal Nebraska all’Iowa per le cure. Il loro viaggio attraverso la pericolosa prateria è irto di sfide, evidenziando le dure realtà della vita di frontiera.

Con un cast impressionante, tra cui premi Oscar come Hilary Swank, John Lithgow, Hailee Steinfeld e Meryl Streep, il film è un’entrata notevole in un sottogenere di nicchia dei western che si concentrano sulle protagoniste femminili. Tuttavia, è la conclusione del film che merita un esame particolare a causa dei suoi sviluppi inaspettati.

Svelare il finale di The Homesman

Il viaggio di Briggs: una risoluzione complicata

Tommy Lee Jones e Hailee Steinfeld discutono fuori da una casa in The Homesman

Dopo aver sopportato un viaggio tumultuoso attraverso i terreni accidentati dell’ovest americano, Briggs arriva in Iowa con solo tre delle quattro donne. Affida le loro cure ad Altha, la moglie del reverendo, prima di intraprendere il suo viaggio verso ovest. Tuttavia, il suo senso di realizzazione è offuscato dalla tragedia della morte di Mary sul sentiero, avvenuta dopo che lui aveva rifiutato la sua proposta di matrimonio. In un cupo tributo, incide il nome di Mary su una lastra di legno destinata a essere la sua lapide.

In un fallito tentativo di alleviare il suo senso di colpa, Briggs propone di sposare una giovane donna che incontra in un hotel, consigliandole ironicamente di restare in città invece di seguirlo a ovest. La sua risposta ambigua, “Forse”, lo lascia in uno stato di delusione simile a quello sperimentato da Mary, che alla fine lo porta a salire su un traghetto fluviale diretto a ovest mentre scorrono i titoli di coda.

Il colpo di scena che circonda Mary Cuddy

Il dolore del rifiuto

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Mary Bee Cuddy, interpretata da Hilary Swank, perde i contatti con il gruppo quando si ferma per restaurare una tomba. Dopo una disorientante lotta per la sopravvivenza, alla fine si riunisce a Briggs e alle donne rimaste. Sopraffatta e disperata per un legame, chiede a Briggs di sposarla, solo per ricevere un rifiuto. Briggs respinge Mary, affermando: “Non sono una contadina”, ferendo profondamente il suo spirito.

L’impatto del rifiuto di Briggs è aggravato da un precedente rifiuto da parte del suo vicino, Bob Giffen, che insulta crudelmente il suo aspetto e il suo comportamento. A 31 anni, come donna single senza figli, le aspirazioni di matrimonio di Mary sembrano infrante, portandola a sentirsi una fallita in una società in cui i ruoli delle donne ruotavano prevalentemente attorno alla famiglia e alla maternità.

Tormentata da sentimenti di isolamento esacerbati dalle sue lotte mentali con la febbre della prateria, Mary alla fine soccombe alla disperazione e si toglie la vita. Sebbene Briggs scopra il suo corpo, si rifiuta di accettare qualsiasi responsabilità, incolpando invece le afflizioni mentali delle altre donne.

Il futuro incerto di Briggs e delle donne

Una speranza di guarigione

Tre donne di The Homesman dall'aspetto malinconico in un carro

Il film si conclude con un’aria di incertezza sul destino di Briggs mentre si dirige verso ovest, senza una destinazione esplicita delineata. Inoltre, i 300 $ promessi da Mary per guidare il gruppo diventano inutili a causa di una crisi bancaria durante il loro viaggio, lasciandolo finanziariamente impreparato per un nuovo inizio.

Le future interazioni di Briggs con le donne restano speculative. Cercherà di riconciliarsi con il suo rifiuto di Mary cercando una moglie, o il ricordo ossessionante della sua perdita lo dissuaderà da impegni futuri? Il film solleva queste domande senza fornire risposte definitive.

Allo stesso modo, il destino delle tre donne rimane poco chiaro dopo il trasferimento di responsabilità da parte di Briggs ad Altha. Il loro percorso per ricevere cure per i loro problemi di salute mentale è lasciato in sospeso, gettando dubbi sul loro eventuale processo di recupero.

Il significato più profondo dietro la conclusione di The Homesman

Evidenziare i sacrifici invisibili delle donne

Hilary Swank sembra contemplativa in The Homesman

The Homesman non solo ritrae la grinta e le sfide affrontate da entrambi i sessi negli anni ’50 dell’Ottocento, ma dedica particolare attenzione alle lotte delle donne. Mary Bee Cuddy esemplifica i sacrifici trascurati delle donne che vivono nella prateria. Alla fine, il suo isolamento e la sua costrizione a norme di genere restrittive la spingono a togliersi la vita, un tragico culmine delle sue lotte insondabili.

Dopo la sua morte, la sua eredità è scarsamente onorata; l’atto di Briggs di incidere il suo nome su una lapide improvvisata sottolinea il tema più ampio della cancellazione storica delle donne. La discesa di questo monumento di legno nel fiume mentre Briggs se ne va simboleggia il ricordo sbiadito delle difficoltà e dei contributi delle donne in quest’epoca.

Le aspirazioni di Mary e i suoi sforzi per aiutare le altre donne affette dalla febbre della prateria non vengono apprezzati solo da uomini come Briggs, che non riescono a riconoscere il suo valore, ma anche dalla più ampia narrazione del West americano, dove i sacrifici delle donne vengono spesso trascurati.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *