Spiegazione: tutti i nuovi Boruto Dojutsu nella serie Naruto

Spiegazione: tutti i nuovi Boruto Dojutsu nella serie Naruto

Questo articolo contiene spoiler sulla serie Boruto.

Panoramica

  • Nella narrazione di Boruto sono emersi nuovi e potenti concetti di Dojutsu.
  • Dojutsu fondamentali come Jougan, Kokugan e Senrigan hanno un impatto significativo sulla trama.
  • Mentre Senrigan eccelle nella raccolta di informazioni, Kokugan possiede eccezionali capacità offensive.

Collegamenti rapidi

Boruto: L’ascesa di una nuova era

La serie Boruto ha guadagnato slancio con la sua ultima puntata, Two Blue Vortex, ringiovanendo l’entusiasmo dei fan dopo una breve pausa successiva alla conclusione dell’arco narrativo di Isshiki. La narrazione sta finalmente eguagliando o addirittura superando le aspettative, scatenando l’attesa per gli sviluppi futuri. Mentre i nuovi archi narrativi introducono nuovi cattivi, portano con sé anche una serie di potenti abilità.

Tra queste abilità, Dojutsu, le abilità visive speciali prominenti nell’universo di Naruto, continuano a svolgere un ruolo essenziale. Mentre abilità classiche come Byakugan, Sharingan e Rinnegan hanno precedentemente definito la serie, la saga di Boruto espande questo repertorio, presentando Dojutsu ancora più formidabili.È molto evidente che le nuove voci non sono solo potenti; stanno cambiando il gioco.

Esplorando il nuovo Dojutsu in Boruto

senza lasciare traccia

Man mano che Boruto si addentra nel regno del Dojutsu, è evidente che abilità uniche emergono in primo piano. Mentre poteri precedentemente affermati come Rinnegan e Sharingan esistono ancora, il loro ruolo è passato dall’essere fondamentali al servire principalmente come potenti strumenti.

La narrazione non si basa più su questi classici Dojutsu; al contrario, abbraccia nuovi poteri che risuonano con i conflitti in evoluzione del racconto. L’integrazione di Ikemoto di un Dojutsu unico nella storia è sia una mossa strategica che un riflesso delle maggiori complessità man mano che vengono introdotti nuovi personaggi Otsutsuki. La serie Boruto, nel suo nucleo, è profondamente influenzata dal clan Otsutsuki.

Mentre la narrazione degli Otsutsuki si dipana, la loro vasta storia e l’evoluzione come parassiti alieni aprono nuove porte all’introduzione del potente Dojutsu. L’abbondanza di personaggi Otsutsuki migliora la capacità dell’autore di intrecciare abilità intricate nella trama in modo efficace.

I misteri del Jougan

Strumenti scientifici Ninja di Boruto

Tra le abilità dell’Otsutsuki, il Jougan spicca come uno degli elementi più enigmatici della serie. Impugnato da Boruto Uzumaki, il protagonista in persona, il Jougan ha fatto la sua prima impressione nel capitolo di apertura del manga. Inizialmente scambiato per Byakugan, l’anime ne ha chiarito l’identità e il significato.

Questo straordinario Dojutsu garantisce a Boruto intuizioni sui percorsi dei chakra e la capacità di individuare le vulnerabilità dei suoi avversari, immobilizzandoli efficacemente. Inoltre, il Jougan può rilevare le emozioni negative, un potere che suscita intriganti paragoni con le abilità del Nove Code.

Sebbene la profondità dei poteri del Jougan debba ancora essere esplorata appieno, il suo legame con la stirpe Otsutsuki conferma il suo profondo significato all’interno della narrazione.

Le capacità del Kokugan

Isshiki Otsutsuki è il membro più forte

Ad accompagnare il Jougan c’è il formidabile Kokugan, un Dojutsu associato a Isshiki Otsutsuki. Caratterizzato dai suoi distinti otto raggi gialli, il Kokugan consente a Isshiki di eseguire due jutsu senza pari: Sukunahikona e Daikokuten.

Sukunahikona consente la riduzione immediata sia di Isshiki che di qualsiasi materia inorganica a proporzioni microscopiche, prestandosi a una serie di vantaggi tattici. Daikokuten, al contrario, fornisce a Isshiki l’accesso a una dimensione tascabile, in cui il tempo si ferma, consentendogli di manipolare sia gli oggetti che le persone a suo vantaggio.

Dopo la scomparsa di Isshiki, Kawaki ereditò il Kokugan, dimostrando di padroneggiare i suoi poteri dopo il salto temporale, ampliando ulteriormente il potenziale di questo straordinario Dojutsu.

Svelare il Senrigan

L'amore non corrisposto di Boruto

Un’altra introduzione significativa in Boruto è il Senrigan, un tempo posseduto da Shibai Otsutsuki e attualmente sotto il controllo di Eida. Questo straordinario Dojutsu consente a Eida di osservare e ascoltare gli eventi in tempo reale da qualsiasi luogo, rendendola uno strumento di sorveglianza senza pari in qualsiasi arsenale ninja. Inoltre, la capacità di Eida di attingere agli eventi storici sin dalla sua nascita aggiunge un altro livello di potere, enfatizzando il suo ruolo di personaggio formidabile nella storia.

Determinare il Boruto Dojutsu più forte

Nessuno

Nella conversazione che circonda il Dojutsu più potente di Boruto, il Senrigan sembra avere la meglio per le sue ineguagliabili capacità di sorveglianza. Tuttavia, sebbene eccella nell’acquisizione di informazioni, è meno abile in attacco rispetto al Kokugan, che si aggiudica il titolo di più forte in termini di abilità combattiva. Per quanto riguarda il Jougan, rimane avvolto nel mistero, con i fan che attendono con ansia rivelazioni sul suo pieno potenziale.

Boruto è accessibile tramite Viz Media ed è disponibile gratuitamente tramite l’app Shonen Jump e Manga Plus. I fan dovrebbero segnare sui loro calendari il prossimo capitolo, la cui uscita è prevista per il 20 febbraio 2025.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *