
Esplorazione della generazione di frame adattiva del ridimensionamento senza perdita di dati
La funzionalità di generazione di frame adattiva di Lossless Scaling, recentemente lanciata, si è rivelata un’innovazione straordinaria, dimostrando la sua capacità di fornire un output visivo fluido anche con frame rate di base bassi: uno sviluppo entusiasmante soprattutto per gli utenti con configurazioni di gioco di fascia media.
Approfondimenti dal podcast Digital Foundry
Nel loro ultimo episodio di podcast, gli specialisti della tecnologia di Digital Foundry hanno esaminato questa nuova funzionalità, introdotta all’inizio di questo mese. La loro dimostrazione ha evidenziato le prestazioni di questa tecnologia su una configurazione di fascia media, in particolare un sistema alimentato da una CPU Ryzen 5 3600 e una GPU NVIDIA RTX 4060. Hanno segnalato il raggiungimento di un output costante di 120 FPS con impostazioni elevate e ray tracing, notevolmente a 1440p in Control e persino a 4K nativo in Starfield.
Sfide e considerazioni sulle prestazioni
Nonostante questi risultati impressionanti, l’utilizzo di Lossless Scaling presenta delle sfide. Gli utenti potrebbero riscontrare artefatti visivi e latenza aumentata a causa dei bassi frame rate di base, problemi che sono solo in parte mitigati da tecnologie come NVIDIA Reflex. Tuttavia, il potenziale mostrato da questa nuova funzionalità riflette una notevole prova di concetto, in particolare perché funziona indipendentemente da specifici requisiti hardware.
Il panorama competitivo delle tecnologie di upscaling
Mentre Lossless Scaling presenta un vantaggio sostanziale per i giochi che non supportano i principali upscaler dei vendor, è importante riconoscere che tecnologie come DLSS di NVIDIA, FidelityFX Super Resolution (FSR) e Xe Super Sampling (XeSS) di Intel rimangono più efficaci per i titoli con supporto ufficiale. La soluzione di upscaling di AMD ha fatto progressi significativi che portano la sua qualità dell’immagine in linea con le precedenti iterazioni di DLSS. Tuttavia, DLSS detiene ancora il titolo di miglior upscaler disponibile, principalmente grazie all’adozione del modello Transformer. Questa nuova architettura è in grado di generare una qualità dell’immagine superiore anche a risoluzioni di input inferiori rispetto ai precedenti modelli di rete neurale convoluzionale (CNN).
Conclusione
In sintesi, la generazione di frame adattiva di Lossless Scaling rappresenta uno sviluppo entusiasmante per i giocatori con configurazioni di fascia media. Sebbene sia in competizione con le consolidate tecnologie di upscaling, la sua indipendenza da rigorosi requisiti hardware la posiziona come un’opzione flessibile nel panorama del gaming.
Per ulteriori approfondimenti potete fare riferimento alla fonte.
Lascia un commento ▼