
Emozione per Digimon Story: Time Stranger
Come fan di lunga data del franchise Digimon, ho sempre avuto un’affinità speciale per la sua serie, in particolare per l’anime, che credo superi quella di Pokémon. Tuttavia, ho spesso avuto la sensazione che l’esperienza di gioco fosse carente, fino all’uscita dei titoli Cyber Sleuth. Il loro coinvolgente combattimento a turni e le profonde meccaniche di evoluzione dei Digimon hanno catturato la mia attenzione per innumerevoli ore. Con Digimon Story: Time Stranger all’orizzonte, mi ritrovo ansioso di esplorare potenziali funzionalità e miglioramenti che potrebbero migliorare l’esperienza di gioco.
Dare priorità alla qualità rispetto alla quantità
Sebbene i giocatori apprezzino generalmente un roster espansivo, credo che l’attenzione per Digimon Story: Time Stranger dovrebbe orientarsi verso la qualità piuttosto che sui numeri puri. La puntata precedente di questa serie JRPG presentava circa 350 Digimon distinti. Sebbene un aumento a circa 400 sarebbe gradito, spero che questa crescita assicuri una selezione di personaggi più equilibrata e significativa.

Introduzione di altri Digimon originali
Hacker’s Memory ha visto l’introduzione di solo pochi nuovi Digimon, la maggior parte dei quali già preesistenti nei giochi precedenti. Le nuove opzioni spesso richiedevano un gameplay esteso per essere sbloccate, il che potrebbe aver limitato il loro impatto iniziale. Mi piacerebbe vedere più Digimon originali introdotti prima nell’esperienza del giocatore, forse da 15 a 20 creature completamente nuove. Idealmente, le tre scelte iniziali consisterebbero in Digimon completamente nuovi, alimentando l’intrigo e migliorando la rigiocabilità man mano che i giocatori esplorano le loro evoluzioni.
Migliorare la personalizzazione del giocatore
Un’area che merita di essere migliorata è la personalizzazione del giocatore. I protagonisti degli ultimi due titoli avevano design relativamente fissi e, sebbene sembri che un approccio simile possa essere adottato in Time Stranger, suggerisco di aggiungere opzioni di abbigliamento. Questa inclusione fornirebbe ai giocatori più vie di acquisto, consentendo loro di esprimere il proprio stile individuale in luoghi incentrati sulla moda come Shibuya e Harajuku, migliorando l’ambientazione immersiva di Tokyo del gioco.
Espansione dei sistemi Digimon
La caratteristica Digi Farm è un aspetto preferito dei giochi precedenti, che consente ai giocatori di lasciare indietro i Digimon per acquisire esperienza mentre sono lontani dal gameplay attivo. Un’espansione potrebbe consentire ai giocatori di coltivare materiali di evoluzione speciali che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Aggiungere un sistema di allevamento potrebbe anche mitigare la fatica necessaria per scoprire varie forme di Digimon, semplificando il processo di esplorazione di diverse evoluzioni.

Potenziale multigiocatore in Digimon Story: Time Stranger
Gli elementi multigiocatore sono stati minimi nei titoli precedenti, limitati principalmente alle battaglie online. Propongo un miglioramento significativo in questo aspetto; implementare una struttura di gioco più orientata alla cooperazione rinvigorirebbe l’esperienza, invitando i giocatori a impegnarsi più profondamente gli uni con gli altri.
Inoltre, l’introduzione di un sistema di trading, sebbene non essenziale, potrebbe alleviare alcune delle sfide associate all’acquisizione di Digimon popolari. Questa funzionalità consentirebbe ai giocatori di connettersi e condividere le proprie collezioni in modo più efficace.
Aspettando un nuovo capitolo
Con l’uscita di Digimon Story: Time Stranger, mi ritrovo ad aspettarlo come uno dei miei giochi più attesi del 2025. Avendo investito oltre 100 ore in entrambi i giochi di Cyber Sleuth, mi aspetto un’esperienza altrettanto coinvolgente questa volta. Sebbene gli elementi di ritorno siano apprezzati, ci sono ampie opportunità di crescita e innovazione. Introducendo il Digimon originale, perfezionando le funzionalità online e migliorando la personalizzazione del giocatore, Digimon Story: Time Stranger potrebbe emergere come un titolo determinante nei generi JRPG e di collezionismo di mostri.
I fan possono aspettarsi l’uscita di Digimon Story: Time Stranger per PS5, Xbox Series X/S e PC nel 2025.
Lascia un commento ▼