Esaminando la popolarità degli anime isekai: un nuovo rapporto conferma lo stato fiorente del genere

Esaminando la popolarità degli anime isekai: un nuovo rapporto conferma lo stato fiorente del genere

Il panorama degli anime è ricco e vario, vantando una vasta gamma di generi e sottogeneri, in contrasto con molti altri formati di intrattenimento. Tra questi, il genere Isekai si distingue con una base di fan dedicata e in espansione che continua a crescere anno dopo anno. Titoli iconici come Konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World!, The Rising of the Shield Hero e That Time I Got Reincarnated as a Slime ne sottolineano l’attrattiva.Uno studio recente indica che gli anime isekai hanno raggiunto nuove vette di popolarità, sottolineando la loro consolidata presenza nei cuori degli appassionati di anime in tutto il mondo.

L’ascesa alla ribalta di Isekai

Le radici degli anime isekai possono essere fatte risalire alla fine degli anni ’90, dove serie come Inuyasha e Digimon Adventure hanno svolto un ruolo fondamentale nell’aprire la strada ai classici futuri. Le serie rivoluzionarie che sono seguite, tra cui Sword Art Online e Re:Zero, hanno affascinato il pubblico con le loro narrazioni fantasiose che consentono agli spettatori di rifugiarsi in realtà alternative.

I 2024 migliori generi anime con grafici che mostrano le valutazioni con Azione in cima

2024: un anno record per gli anime isekai

Una nuova analisi di White Box Entertainment rivela che l’anime isekai si è classificato come il secondo genere più popolare in assoluto nel 2024, dietro solo al genere action. Questo successo continuo continua a deliziare i fan che apprezzano le esperienze immersive offerte dalle produzioni isekai.

Approfondimenti da White Box Entertainment

Poster di Inuyasha e poster della sposa dell'antico mago dietro il poster di Sword Art Online
Immagine personalizzata di Hannah Diffey

Il rapporto ha analizzato la popolarità di vari generi di anime nelle regioni di lingua inglese, utilizzando una combinazione di dati pubblici e privati ​​da oltre 200 trasmissioni di anime. Ha scoperto che isekai ha ottenuto un punteggio di 15, seguendo da vicino il punteggio di 15, 1 dell’azione. Nel frattempo, il genere fantasy è arrivato terzo con 13, 4, spinto dalla popolarità di titoli come Frieren: Beyond Journey’s End. Altri generi, tra cui dramma, commedia e harem, si sono classificati più in basso, mentre i generi sportivi e slice of life erano in fondo con punteggi rispettivamente di 4, 7 e 3, 8.

Il genere isekai è definito dalla sua premessa di trasportare i protagonisti in un mondo diverso, che sia un universo digitale, un regno fantasy o una linea temporale alternativa, spesso richiedendo ai personaggi di affrontare sfide formidabili per tornare a casa. La sua popolarità duratura è una testimonianza delle diverse possibilità narrative che il genere offre, facendo appello a un’ampia gamma di emozioni e immaginazioni. Ogni nuovo ingresso nella categoria isekai porta idee innovative, spingendo i confini della narrazione e dell’animazione.

Il futuro di Isekai: potenziale di predominio nel 2025

Sebbene il 2024 sia stato un anno significativo per la programmazione isekai, i segnali indicano che il 2025 potrebbe essere ancora più straordinario. Titoli attesi come Übel Blatt e Headhunter to Another World, insieme a favoriti di ritorno come Re:Zero e Shangri-La Frontier, suggeriscono che le narrazioni isekai sono pronte a guadagnare ancora più trazione. Mentre si avvicinano al genere d’azione, che presenta spettacoli potenti come Jujutsu Kaisen e Solo Leveling, diventa chiaro che isekai ha una notevole capacità di resistenza. Se questa tendenza dovesse continuare nel 2025, potrebbe benissimo evolversi nel genere anime più importante in assoluto.

Fonte: White Box Entertainment Research

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *