
Di recente, le truffe legate alle GPU hanno raggiunto livelli allarmanti, poiché i truffatori ingannano sempre più i consumatori con metodi sofisticati. Uno schema particolarmente allarmante prevede la spedizione di quella che dovrebbe essere una GeForce RTX 5090, ma che si rivela essere un involucro vuoto.
Attenzione alla truffa della GPU “svuotata” quando si acquista la GeForce RTX 5090
La domanda di potenza di elaborazione grafica ad alte prestazioni è aumentata drasticamente negli ultimi mesi, trainata in gran parte dalle esigenze degli ingegneri di intelligenza artificiale alla ricerca di soluzioni di elaborazione efficaci nelle GPU di fascia consumer. Tuttavia, questa crescente domanda ha dato origine a una tendenza preoccupante. I truffatori stanno abilmente riconfezionando le GPU consumer esistenti, ad esempio modificando la RTX 4090 applicando un’etichetta fuorviante che suggerisce una maggiore capacità di VRAM. Ottengono questo risultato eliminando componenti vitali dalle cosiddette “GPU donatrici”, rendendo di fatto queste GPU funzionali solo in apparenza.
In un incidente rivelatore documentato da NorthwestRepair, un utente ha acquistato una RTX 5090 per 2.000 dollari, credendo che fosse offerta al prezzo di mercato. Con suo grande stupore, aprendo la confezione, ha scoperto un circuito stampato (PCB) vuoto: tutti i componenti essenziali, inclusi i moduli di memoria GDDR7 e il chip principale della GPU, erano stati rimossi. Ingannati dall’aspetto esteriore della loro GPU, molti consumatori attribuiscono erroneamente il malfunzionamento a un problema di assistenza, ignari della truffa più grave in atto.

Un ulteriore campanello d’allarme riscontrato in queste unità fraudolente riguarda le viti danneggiate sulla piastra posteriore, progettate per ostacolare l’ispezione da parte dei consumatori. NorthwestRepair sconsiglia di manomettere queste GPU, poiché un’ulteriore apertura potrebbe causare danni irreversibili al PCB. Sfortunatamente, queste truffe sono progettate per essere allettanti; molte inserzioni appaiono legittime con prezzi di listino allettanti, attirando acquirenti ignari che alla fine si ritrovano con una scatola di GPU vuota.
Come proteggersi dalle truffe GPU
Come possono quindi i consumatori tutelarsi da queste pratiche ingannevoli? È fondamentale acquistare hardware solo da rivenditori autorizzati o da negozi fisici consolidati. Quando si prendono in considerazione i marketplace online, piattaforme come eBay o Craigslist dovrebbero essere considerate come ultima risorsa per evitare potenziali insidie. Investire in GPU, in particolare nei modelli di fascia alta, può essere finanziariamente impegnativo, quindi garantire una transazione sicura è fondamentale.
https://www.youtube.com/watch?v/oCyQeqLFIk8
Lascia un commento