
EVE Fanfest 2025: annunci importanti e approfondimenti da CCP Games
Durante l’EVE Fanfest 2025, recentemente concluso, CCP Games ha offerto una miriade di entusiasmanti aggiornamenti sul suo acclamato universo fantascientifico. Gli appassionati hanno potuto scoprire dettagli estesi sulla nuova espansione di EVE Online, Legion, sull’attesissimo MMOFPS Vanguard e sul gioco survival-oriented Frontier. L’evento di quest’anno è stato ricco di annunci entusiasmanti e informazioni approfondite.
Il nostro team era presente all’evento grazie a CCP, dove abbiamo avuto l’opportunità di intervistare approfonditamente il CEO Hilmar Veigar Pétursson. La nostra discussione si è concentrata sui piani dell’azienda per questi giochi, offrendo uno sguardo al futuro del franchise.
Partnership con Pearl Abyss e il suo impatto
Riflettendo sulla sua partnership con Pearl Abyss, Pétursson ha condiviso approfondimenti sull’acquisizione avvenuta oltre cinque anni fa al G-Star 2019, poco dopo l’acquisizione di CCP da parte di Pearl Abyss. Ha espresso ottimismo riguardo alla collaborazione, sottolineando la crescita organica registrata da entrambi i team:
“Sta andando alla grande. Abbiamo fatto per lo più le nostre cose. Sono persone molto simpatiche. C’è molto da imparare dai coreani, che sono estremamente laboriosi.”
Risoluzione dei problemi di prestazioni dopo l’aggiornamento
A seguito dell’aggiornamento di Carbon basato sulla GPU di marzo, numerosi giocatori hanno riscontrato significativi cali di prestazioni, a quanto pare fino al 50% su dispositivi Intel e Apple Silicon. In risposta, Pétursson ha osservato che CCP si sta concentrando sull’identificazione e la risoluzione di questi problemi, in particolare per i giocatori che utilizzano più client sulla stessa macchina:
“Stiamo principalmente affrontando un caso d’uso specifico che prevede l’esecuzione di più client sulla stessa macchina…dovremmo aggiornare i nostri processi per questo.”
Futuro di EVE Online e dinamiche della community
Con l’avvicinarsi del 22° anniversario di EVE Online, sono emerse preoccupazioni circa il rischio di lasciare indietro i giocatori con sistemi obsoleti. Pétursson ha affrontato queste preoccupazioni, sottolineando la necessità di progresso ed evoluzione all’interno del gioco:
“A un certo punto, devi farlo perché altrimenti limiti quanto puoi spingerti nel futuro.”
Discutendo dell’attuale stato della politica di gioco e del recente reset di The Initiative, ha riconosciuto il delicato equilibrio tra pace e conflitto nell’universo guidato dai giocatori. L’attesa di future battaglie su larga scala mantiene viva l’attenzione della community, soprattutto con un importante aggiornamento in arrivo:
“Non mi sorprenderei se durante l’estate ci fosse un risveglio sul fronte di guerra.”

EVE Frontier: un nuovo approccio
Pétursson ha anche approfondito il potenziale di EVE Frontier di affiancare EVE Online, anziché sostituirlo. Ha tracciato parallelismi con altri franchise di successo in cui coesistono più titoli, come World of Warcraft e RuneScape. L’obiettivo è attingere alla base di giocatori esistente e al contempo attrarre un nuovo pubblico:
“Abbiamo un gruppo di giocatori che hanno giocato a EVE in passato ma che ora non ci giocano più…stiamo richiamando queste persone.”
Ha riconosciuto la sfida di integrare nuovi giocatori in EVE Online, evidenziando al contempo i piani per introdurre attività freelance che consentano ai giocatori di provare il gioco senza dover immediatamente entrare a far parte di una società:
“Questo è un modo per i giocatori di iniziare a lavorare per un’azienda senza dovervi aderire formalmente.”
Innovazioni nel game design e nella tecnologia
Una caratteristica degna di nota di EVE Frontier è il suo tick rate migliorato, quattro volte più veloce rispetto alle capacità attuali di EVE Online. Questa innovazione è in fase di valutazione per una possibile integrazione in EVE Online, con potenziali benefici evidenti nelle battaglie su larga scala. Pétursson ha spiegato le complessità e l’ambizione alla base di questi progressi:
“Stiamo apportando molte modifiche, quindi abbiamo un’opportunità unica di spingere in modo piuttosto aggressivo su alcune cose…”
Blockchain e integrazione futura
Con la ripresa delle discussioni sulla tecnologia blockchain, Pétursson ne ha riconosciuto il potenziale per rivoluzionare le interazioni all’interno di EVE. Sottolineando l’adattabilità della tecnologia decentralizzata, ha affermato:
“Internet in sé è molto decentralizzata per quanto riguarda la tolleranza agli errori, quindi questo aspetto ci piace.”
Il promettente futuro dell’integrazione della blockchain potrebbe portare a un record storico di battaglie su larga scala in EVE Online, garantendo ai giocatori la possibilità di rivivere momenti epici:
“Alla fine, sarà sicuramente in grado di farlo.”
Avanguardia: imparare dal passato
Passando a EVE Vanguard, Pétursson ha sottolineato le lezioni apprese dalle precedenti esperienze con Dust 514. Ora l’attenzione è rivolta alla qualità del gameplay, garantendo una solida base prima di espandere gli elementi del gioco:
“Il tiratore dovrebbe semplicemente essere un grande tiratore.”
Sono in atto piani per un’integrazione perfetta tra Vanguard ed EVE Online, migliorando la connessione tra i due giochi:
“Ciò che fai in Vanguard riecheggerà per sempre in EVE.”
Impegnata a mantenere vivo l’interesse dei giocatori, CCP Games continua a far evolvere il suo amato franchise esplorando nuove idee e tecnologie, promettendo un futuro intrigante sia per EVE Online che per i suoi nuovi titoli.
Lascia un commento