
Epic Games risolve la causa antitrust contro Samsung
Tim Sweeney, presidente e azionista di maggioranza di Epic Games, ha confermato che l’azienda ha raggiunto un accordo in merito alla causa antitrust avviata nel settembre 2024 contro Samsung. In un recente post su X, ha espresso gratitudine per la disponibilità di Samsung ad affrontare le preoccupazioni di Epic:
Abbiamo archiviato la nostra causa contro Samsung a seguito dei colloqui tra le parti. Siamo grati che Samsung si occupi delle preoccupazioni di Epic.
Contesto della controversia
La controversia legale è nata dall’introduzione da parte di Samsung della funzionalità di sicurezza Auto Blocker nell’aggiornamento One UI 6.0. Inizialmente lanciata nell’ottobre 2023 come funzionalità opzionale progettata per impedire l’installazione di app al di fuori del Samsung Galaxy Store e del Google Play Store, Auto Blocker è diventata un’impostazione predefinita nel luglio 2024.
Epic Games ha espresso notevoli preoccupazioni riguardo a questa modifica, sostenendo che l’attivazione predefinita di Auto Blocker complica il processo per gli utenti che desiderano scaricare applicazioni da fonti diverse dagli store ufficiali. Hanno dichiarato:
L’attivazione predefinita di Auto Blocker richiede una procedura eccezionalmente complessa di 21 passaggi per scaricare un’app al di fuori del Google Play Store o del Samsung Galaxy Store, rispecchiando la procedura “Origini sconosciute” di Google con più passaggi e schermate di avviso. Con Auto Blocker, Samsung impone per la prima volta ulteriori ostacoli ai consumatori che tentano di scaricare app al di fuori del Google Play Store o del Samsung Galaxy Store.
Impatto del precedente legale
La tesi legale di Epic faceva riferimento al verdetto unanime della giuria nel loro precedente caso contro Google, in cui era stato stabilito che Google aveva adottato pratiche che limitavano irragionevolmente il commercio nei mercati antitrust rilevanti. Tra queste, accordi restrittivi con i produttori di apparecchiature originali (OEM) che vendevano dispositivi mobili, impedendo un accesso equo agli app store concorrenti.
Epic Games aveva già festeggiato una vittoria significativa nel dicembre 2023, quando il giudice James Donato della Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Settentrionale della California aveva stabilito che il controllo di Google sul Play Store violava le leggi antitrust. Il giudice aveva imposto a Google di consentire app store alternativi su Android e aveva vietato all’azienda di offrire incentivi finanziari agli sviluppatori per la distribuzione esclusiva tramite il Play Store.
Lancio dell’Epic Games Store
Sulla scia di queste battaglie legali, Epic Games ha lanciato con successo l’Epic Games Store su Android e iOS il 16 agosto 2024, quest’ultimo attualmente disponibile solo in Europa. Questo lancio ha segnato una pietra miliare significativa per Epic, riflettendo gli esiti delle sue persistenti strategie legali contro Google e Apple.
Per ulteriori informazioni, potete fare riferimento alla copertura completa di questa storia tramite la fonte originale.
Lascia un commento