
L’innovativo modello di pagamento di Epic dopo la sentenza del tribunale contro Apple
In un’importante novità per gli sviluppatori di app, Epic ha presentato un nuovo ed entusiasmante modello di pagamento, appena un giorno dopo che un’importante sentenza del tribunale ha imposto ad Apple di consentire ai creatori di app di indirizzare gli utenti a sistemi di pagamento esterni senza incorrere in commissioni. Questa decisione storica segna una svolta nel panorama della monetizzazione delle app.
Dettagli della struttura dei pagamenti di Epic
A partire da giugno 2025, l’Epic Games Store implementerà una quota di compartecipazione pari a zero per tutte le transazioni di pagamento fino al raggiungimento della soglia di 1 milione di dollari. Una volta superato questo limite, entrerà in vigore la consueta ripartizione dei ricavi, con l’88% a Epic e il 12% agli sviluppatori. Questo approccio sottolinea l’impegno di Epic nel supportare gli sviluppatori, in particolare coloro che potrebbero sentirsi limitati dalle attuali strutture di pagamento.
Contesto: le sfide legali di Apple
Questo cambiamento segue di poco una sentenza del tribunale del 2021, che ha inferto un duro colpo ad Apple affermando che il gigante della tecnologia non può impedire agli sviluppatori di app di aggiungere pulsanti o link esterni che reindirizzano gli utenti a sistemi di pagamento alternativi. Nonostante la sentenza, l’incapacità di Apple di adeguare le proprie policy ha spinto Epic a intraprendere ulteriori azioni legali.
Recenti sentenze della Corte
Il 30 aprile 2025, la giudice Yvonne Gonzalez-Rogers si è pronunciata nel distretto settentrionale della California, sottolineando che Apple ha intenzionalmente ignorato l’ingiunzione del tribunale e ha cercato di erigere nuove barriere alla concorrenza. La giudice ha in particolare evidenziato le discrepanze nella testimonianza del vicepresidente finanziario di Apple, Alex Roman, in merito all’introduzione di una commissione del 27% per gli acquisti al di fuori dell’App Store, inizialmente prevista per gennaio 2024, ma in seguito rivelatasi essere entrata in vigore già a luglio 2023.
Reintroduzione di Fortnite e nuove funzionalità
Con l’imminente lancio dei metodi di pagamento esterni, Epic si sta preparando a reintrodurre Fortnite sui dispositivi iOS tramite l’App Store statunitense. L’aggiornamento non si limita solo a questo popolare titolo: Epic ha annunciato una funzionalità innovativa che consente agli sviluppatori di creare i propri “negozi online” ospitati sull’Epic Games Store, consentendo loro di raggiungere direttamente i consumatori.
Questi negozi online possono offrire ai giocatori acquisti out-of-app, come alternativa più economica agli acquisti in-app, dove Apple, Google e altri applicano commissioni esorbitanti. Con le nuove sentenze legali in vigore, gli sviluppatori potranno indirizzare i giocatori dai giochi a negozi online su qualsiasi piattaforma che lo consenta, incluso iOS nell’Unione Europea e negli Stati Uniti.
Inoltre, i giocatori che utilizzano Epic Webshops guadagneranno un ulteriore 5% in Epic Rewards su tutti i loro acquisti, aggiungendo un ulteriore livello di incentivo per gli utenti che interagiscono con la nuova piattaforma di pagamento.
Lascia un commento