
Epic Games apre alle miniature generate dall’IA per i creatori di Fortnite
In una recente discussione, Dan Walsh, direttore del project management di Epic Games, ha affrontato la posizione dell’azienda sull’utilizzo di miniature generate dall’IA da parte dei creatori di Fortnite. Ha affermato che Epic Games non prevede di intraprendere azioni legali contro gli utenti che utilizzano questi strumenti innovativi, sottolineando la crescente difficoltà di distinguere i contenuti generati dall’IA dalle creazioni tradizionali.
Durante un’intervista con Mustard Plays, riportata da Eurogamer, Walsh, insieme al vicepresidente esecutivo Sax Persson, ha sottolineato che, sebbene Epic Games si asterrà dall’utilizzare l’IA generativa per i propri asset, la priorità rimane garantire che i contenuti generati dagli utenti aderiscano alle linee guida stabilite dalla community. Il loro focus non risiede negli strumenti utilizzati, ma nel rispetto delle regole di Epic.
“Dal nostro punto di vista, per la moderazione, le miniature…non ci interessa quale strumento usi per crearle”, ha spiegato Walsh.”Ci interessa solo se sono conformi o meno alle nostre regole.”
Walsh ha ulteriormente elaborato le implicazioni della tecnologia AI nella creazione di contenuti: “Penso che, in una certa misura, l’AI diventerà sempre più difficile da rilevare…Sarà solo un altro strumento che le persone useranno per creare cose”.
Quindi, cercare di capire questo aspetto in modo specifico diventerà sempre più difficile, al punto che probabilmente diventerà inapplicabile. Ci concentriamo solo su: ‘Questo asset è conforme alle nostre regole, sì o no?’, non su ‘Quale strumento hai usato per creare questo asset?’
La crescente tendenza dell’intelligenza artificiale generativa nel settore
L’ascesa dell’IA generativa sta diventando sempre più significativa in diversi settori dell’industria videoludica. Molte aziende e creatori stanno attivamente esplorando la sua potenziale integrazione nei loro flussi di lavoro. In particolare, Swen Vincke, a capo di Larian Studios, ha espresso una visione equilibrata sull’argomento, suggerendo che, sebbene l’IA generativa possa elevare gli standard creativi, è improbabile che sostituisca gli artisti umani. Ha avvertito che un eccessivo affidamento a tale tecnologia potrebbe ridurre il vantaggio competitivo.
Con la continua evoluzione e acquisizione di slancio dell’intelligenza artificiale generativa, il panorama dei videogiochi potrebbe incontrare nuove opportunità e sfide, soprattutto perché aziende come Epic Games stanno adattando il loro approccio alla moderazione e alla creazione di contenuti.
Lascia un commento