
Se sei un ciclista appassionato, che sia per svago o per competizione, monitorare le tue prestazioni è probabilmente parte della tua routine. I tradizionali ciclocomputer e una serie di sensori, come i cardiofrequenzimetri e i sensori di cadenza, forniscono informazioni preziose. Ecco gli occhiali Cybersight HUD, un accessorio rivoluzionario per il ciclismo che integra tutti i tuoi dati essenziali proprio dove ti servono, direttamente nella tua linea visiva. Curioso di conoscere le loro capacità? Questa recensione completa esplorerà gli occhiali Cybersight HUD, valutandone la praticità per le tue esigenze ciclistiche.
Questo articolo è stato generosamente sponsorizzato da Cybersight. Tuttavia, le opinioni qui condivise riflettono la mia voce editoriale indipendente.
Panoramica del design
In superficie, gli occhiali Cybersight HUD assomigliano a degli occhiali da sole alla moda, ma la loro vera innovazione risiede nel pannello head-up display (HUD) integrato. Una volta attivati e associati al tuo smartphone, questi occhiali mostrano con eleganza le metriche delle prestazioni critiche proprio davanti ai tuoi occhi.




La batteria, la porta di ricarica e l’interruttore di alimentazione sono posizionati in modo pratico sul lato destro della montatura. Gli occhiali sono dotati di lenti polarizzate premium, ideali per il ciclismo diurno, ma possono essere facilmente sostituite con un’opzione fotocromatica per le pedalate al crepuscolo.
Specifiche
Peso | 39g |
Grado di protezione IP | IP54 impermeabile |
Durata della batteria | 8 ore |
Tempo di ricarica | 1 ora |
Porta di ricarica | Tipo C |
Lenti | Lago, Oro, Argento, Fotocromatico |
Luminosità massima | 1500 lendini |
Modalità di visualizzazione | Binoculare |
Colore dello schermo | Verde |
Metodo di connessione | Bluetooth 5.3 |
Temperatura di esercizio | -10° a 50° |
Piattaforme supportate | iOS, Apple Watch, Android, Computer da bici |
Dispositivi compatibili | Tutti i sensori con BLE (Bluetooth Low Energy) |
Approfondimenti operativi
Al centro della funzionalità degli occhiali Cybersight HUD c’è l’applicazione mobile Cybersight. Questa app consente una comunicazione fluida tra i tuoi sensori e gli occhiali. Dopo l’associazione con il tuo smartphone, puoi iniziare un giro senza sforzo. L’app raccoglie i dati dai tuoi sensori connessi, presentandoli sullo schermo HUD per un accesso immediato.


In assenza di sensori esterni, puoi utilizzare il GPS del tuo smartphone per tracciare velocità e distanza. Per dati più completi, collegare dispositivi come misuratori di potenza o cardiofrequenzimetri è semplice, a patto che supportino il Bluetooth. Tuttavia, la compatibilità ANT+ rimane carente.
Gli occhiali possono essere integrati con caschi intelligenti, come il Lumos, per indicare le svolte o connettersi a dispositivi come il fanale posteriore radar Magicshine per gli avvisi di prossimità del veicolo: una vera svolta per i motociclisti attenti alla sicurezza!
Valutazione delle prestazioni
Per attivare le funzioni intelligenti, avvia un’attività nell’app. Puoi personalizzare la visualizzazione selezionando quali metriche mostrare in base ai tuoi sensori connessi.

Le notifiche mobili possono anche essere inviate all’HUD. Inoltre, per gli amanti della musica, vengono visualizzati i testi delle canzoni, anche se ho trovato che questo fosse una distrazione notevole.

La luminosità dell’HUD può essere regolata nelle impostazioni dell’app, ma in condizioni di luce solare intensa, anche alla massima luminosità, la visibilità potrebbe comunque risultare difficoltosa. Gli sviluppatori hanno dichiarato l’intenzione di aumentare la luminosità del 25% per la versione finale, un miglioramento molto necessario!

Impostazione e monitoraggio degli obiettivi
Prima di partire, puoi stabilire un obiettivo ciclistico, che si tratti di distanza o durata. L’app ti terrà informato sui tuoi progressi, assicurandoti di rimanere in pista per tutta la durata del giro.

Coaching basato sull’intelligenza artificiale
In linea con le moderne tendenze tecnologiche, questi occhiali intelligenti sono dotati di un coach basato sull’intelligenza artificiale che fornisce suggerimenti in tempo reale; promemoria per moderare il ritmo o incoraggiarti a raggiungere un obiettivo migliorano la tua esperienza di guida.

Nella mia esperienza, la durata della batteria è ammirevole: in genere dura circa tre pedalate da due ore ciascuna prima di dover essere ricaricata, il che la rende affidabile anche per lunghe sessioni in bicicletta.
Considerazioni per il miglioramento
Una scelta di design degna di nota è l’omissione di altoparlanti e microfoni integrati, concentrandosi sulla riduzione del peso. Sebbene le notifiche siano utili, avere la possibilità di rispondere alle chiamate senza auricolari aggiuntivi migliorerebbe notevolmente l’esperienza utente.
Osservazioni conclusive
Sebbene commercializzati principalmente come occhiali da ciclismo, gli occhiali Cybersight HUD possono essere utilizzati anche in altri sport, come il jogging, ampliandone la versatilità. Durante l’uso iniziale, mi sono ritrovato eccessivamente fissato sui dati visualizzati, il che ha evidenziato l’importanza di adattarsi a questa nuova interfaccia. Con un po’ di pratica, questi occhiali possono migliorare le prestazioni di allenamento dando priorità alla sicurezza, uno strumento che molti ciclisti troveranno utile.
Domande frequenti
1. Come si collegano gli occhiali Cybersight HUD ai sensori esterni?
Gli occhiali Cybersight HUD si collegano ai sensori esterni tramite Bluetooth 5.3, consentendo una perfetta integrazione con dispositivi come cardiofrequenzimetri e sensori di cadenza compatibili con Bluetooth Low Energy (BLE).
2. Posso usare gli occhiali Cybersight HUD per il ciclismo notturno?
Sì, gli occhiali Cybersight HUD possono essere personalizzati con lenti fotocromatiche adatte sia al ciclismo diurno che notturno, oltre alle lenti polarizzate originali adatte all’uso diurno.
3. Qual è la durata prevista della batteria degli occhiali Cybersight HUD?
Gli occhiali sono progettati per durare circa 8 ore con una carica completa, il che li rende adatti per più sessioni di ciclismo o lunghe pedalate.
Lascia un commento