
Questo articolo non costituisce un consiglio di investimento. L’autore non detiene partecipazioni in nessuno dei titoli azionari qui menzionati.
Le preoccupazioni di Elon Musk sul progetto Stargate in mezzo a enormi investimenti nell’intelligenza artificiale
Elon Musk, CEO di Tesla e neo-nominato capo del Department of Government Efficiency (DOGE), ha sollevato dubbi sull’ambizioso progetto Stargate, annunciato di recente dal Presidente Trump. Le dichiarazioni di Musk hanno fatto storcere il naso alla comunità tecnologica, soprattutto data la portata degli investimenti proposti.
ULTIMA ORA:
Il presidente Trump annuncia ufficialmente un’iniziativa di investimento americano “minimo” di 500 miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale, soprannominata “Stargate”.
I partner principali includono OpenAI, Microsoft, NVIDIA, Oracle e ARM. pic.twitter.com/FMZekPGlt7
— The AI Investor (@The_AI_Investor) 21 gennaio 2025
Il progetto Stargate vanta un investimento previsto di almeno 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, dedicato alla costruzione di una solida infrastruttura di intelligenza artificiale negli Stati Uniti.
Annunciamo il progetto Stargate
Lo Stargate Project è una nuova iniziativa incentrata sull’investimento di 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI per OpenAI negli Stati Uniti. Inizieremo a distribuire 100 miliardi di dollari immediatamente. Questa infrastruttura proteggerà…
— OpenAI (@OpenAI) 21 gennaio 2025
I principali titani della tecnologia, tra cui Oracle e OpenAI, sono pronti a collaborare a questo progetto. Oracle è riconosciuto come un attore leader nella tecnologia dei data center, mentre OpenAI ha attirato notevole attenzione per la sua ricerca in Artificial General Intelligence (AGI). Inoltre, si prevede che SoftBank sarà un importante contributore finanziario all’iniziativa.
Dubbi sui finanziamenti e la critica di Musk
L’annuncio di OpenAI di stanziare 100 miliardi di dollari per il progetto Stargate ha suscitato una risposta critica da parte di Musk:
“Cominceremo a distribuire 100 miliardi di dollari immediatamente”.
Musk ha poi messo in dubbio il sostegno finanziario del progetto con la seguente osservazione:
In realtà non hanno i soldi
— Elon Musk (@elonmusk) 22 gennaio 2025
In seguito, Musk ha affermato che SoftBank ha “ben meno di 10 miliardi di dollari garantiti”, indicando significative sfide di finanziamento per l’iniziativa Stargate:
“SoftBank ha ben meno di 10 miliardi di dollari garantiti. Ho questa informazione da fonte attendibile.”
Questo scetticismo non sorprende, dato il panorama competitivo tra le iniziative di Musk e OpenAI. La tensione è ulteriormente accentuata dalle passate azioni legali di Musk contro OpenAI a seguito della sua transizione a un modello basato sul profitto.
L’impegno di SoftBank e il futuro di Stargate
È interessante notare che il CEO di SoftBank, Masayoshi Son, aveva precedentemente annunciato un obiettivo di investimento di 100 miliardi di dollari finalizzato alla creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti. Ora, tale impegno sembra essere potenzialmente allineato con l’iniziativa Stargate.
Donald Trump negozia in diretta TV con il CEO di SoftBank Japan, Masayoshi Son, e in un attimo, 100 miliardi di dollari saranno iniettati nell’economia statunitense e creeranno 100.000 nuovi posti di lavoro
Trump va ancora oltre torcendogli il braccio davanti alle telecamere per 200 miliardi di dollari… e Masayoshi… pic.twitter.com/PjGUXTUqVD
– MJTruthUltra (@MJTruthUltra) 16 dicembre 2024
In conclusione, l’affermazione di Musk in merito al finanziamento solleva questioni critiche sulla fattibilità del progetto Stargate in futuro. Mentre questa iniziativa si sviluppa nei prossimi anni, la chiarezza e la sincerità degli impegni finanziari saranno sicuramente sotto esame. Le dinamiche in evoluzione negli investimenti in AI saranno attentamente monitorate dagli stakeholder del settore.
Lascia un commento