Recensione di Elden Ring Nightreign: navigazione di sistemi complessi e meccaniche di gioco

Recensione di Elden Ring Nightreign: navigazione di sistemi complessi e meccaniche di gioco

Elden Ring Nightreign: un nuovo capitolo nei giochi di ruolo d’azione

Annunciato inaspettatamente, Elden Ring Nightreign ha suscitato entusiasmo e curiosità tra i fan del franchise. Questo prossimo titolo di FromSoftware cambia radicalmente l’esperienza di gioco, fondendo elementi di action RPG con meccaniche roguelike e un focus multigiocatore, allontanandosi dalla classica narrazione ricca di tradizione. Con la sua uscita prevista per il 30 maggio 2025, cresce l’attesa per come si svolgeranno queste audaci innovazioni.

L’esperienza di gioco principale

Nella sua essenza, Elden Ring Nightreign rispecchia il suo predecessore con il suo formato d’azione in terza persona. I giocatori si muovono in ambienti espansivi, che si estendono su campi aperti, insediamenti e antiche rovine, mentre combattono nemici formidabili per raccogliere Rune e potenziare l’equipaggiamento. Tuttavia, l’introduzione di un’area di gioco in contrazione aggiunge un tocco esaltante che incoraggia la rapidità di pensiero e la preparazione strategica per gli incontri con i boss.

Anteprima: Elden Ring Nightreign gestisce troppi sistemi
Immagine tramite FromSoft

Sistema di classi: un nuovo livello di strategia

Durante il recente Network Test, ho approfondito quattro delle otto classi di personaggi disponibili al lancio: Wylder, con enfasi sulla forza e movimento agile; Guardian, un difensore robusto; Duchess, un personaggio di supporto ad alto danno; e Recluse, un incantatore in grado di sfruttare le magie circostanti. Ogni classe vanta abilità uniche che favoriscono diversi stili di gioco, segnando un nuovo approccio alla personalizzazione del personaggio. Il potenziale di sinergia tra queste classi è particolarmente avvincente.

Mentre ogni classe può usare la magia o armi pesanti, l’efficacia varia in modo significativo. Ad esempio, anche se Wylder può usare catalizzatori magici, è solo il Recluse che può massimizzare il proprio potenziale attraverso la progressione di abilità specializzate. Questa profondità consente build diverse che coltivano l’elemento di creazione di personaggi coinvolgente a lungo amato dai fan di FromSoftware.

Immagine tramite FromSoft

Problemi di usabilità e bilanciamento della magia

Nonostante le entusiasmanti possibilità, le build orientate alla magia sono state deludenti nel Network Test. Come fan degli stili di gioco magici, ho incontrato sfide che hanno evidenziato la necessità di un compagno di squadra che assorbisse i danni mentre lanciavo incantesimi. L’attuale ridimensionamento delle armi per gli utilizzatori di magia è sproporzionatamente inadeguato, il che limita la loro efficacia negli scenari di combattimento rispetto agli attaccanti fisici. Inoltre, il sistema di catalizzatori, che limita la selezione degli incantesimi a un’opzione secondaria casuale, interrompe la pianificazione strategica per il lancio di incantesimi.

Sebbene sia comprensibile che il bilanciamento del gioco sia una questione complessa, l’implementazione attuale fa sì che la magia sembri meno praticabile rispetto al tradizionale combattimento corpo a corpo. I giocatori dovrebbero idealmente avere la flessibilità di equipaggiare e ruotare più incantesimi, migliorando la strategia di combattimento.

Meccanismi complessi di livellamento e morte

Un altro punto di contesa è il sistema di potenziamento eccessivamente intricato. Progettato per adattarsi al ritmo rapido del gioco, il livellamento è stato semplificato; i giocatori spendono Rune per aumentare il livello del loro personaggio da 1 a 15. Tuttavia, ogni livello guadagnato induce un significativo aumento delle statistiche, simile al livellamento molto più alto nel gioco originale. Ciò significa che i giocatori devono livellare con attenzione, poiché la morte comporta la perdita di un livello e di Rune, contribuendo a un’atmosfera ad alto rischio che potrebbe frustrare alcuni.

Inoltre, solo i tentativi in-game di recuperare Rune e di navigare nel sistema di livellamento durante i momenti critici del combattimento hanno aumentato la tensione, influenzando negativamente il divertimento generale. La scarsa comunicazione tra i giocatori, aggravata dall’impossibilità di uscire da partite destinate al fallimento senza penalità, ha esacerbato queste frustrazioni durante la fase di test.

Anteprima: Elden Ring Nightreign gestisce troppi sistemi
Immagine tramite FromSoft

Esplorazione e progettazione del mondo

In una nota più positiva, il design open-world integra con successo l’estetica stravagante e onirica dell’universo di Elden Ring. La zona ispirata a Limgrave nel Network Test ha offerto ambientazioni familiari ma nuove, migliorando l’esplorazione con nemici nostalgici come il Centipede Demon di Dark Souls. La mappa interattiva ha consentito una pianificazione strategica con i compagni di squadra, promuovendo un senso di cameratismo e un coordinamento efficace.

Incontri con i boss e considerazioni future

Il Network Test ha presentato Gladius, un boss finale unico progettato per dinamiche multigiocatore, che cambia forma per sfidare l’attenzione e il lavoro di squadra dei giocatori. Questo design innovativo solleva interrogativi su come il gioco gestirà il gioco in singolo e se saranno disponibili opzioni duo oltre l’attuale configurazione trio. I miglioramenti in queste aree saranno cruciali per ampliare l’attrattiva del gioco.

Immagine tramite FromSoft

Conclusione: anticipazione e speranza

Nel complesso, Elden Ring Nightreign presenta diverse caratteristiche entusiasmanti, dalle sue diverse classi di personaggi alle battaglie dinamiche con i boss. Tuttavia, permangono preoccupazioni riguardo ai complessi elementi di estrazione roguelike e multigiocatore che mettono in ombra il suo gameplay di base. Come qualcuno che ha investito molto tempo nell’universo di Elden Ring, la tentazione di un’esperienza più simile a quella arcade è palpabile. Tuttavia, proprio come il gioco stesso, dobbiamo attendere pazientemente l’uscita completa per determinare se le sue scelte di design troveranno riscontro in un pubblico più ampio.

Elden Ring Nightreign sarà lanciato su PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X e PC tramite Steam il 30 maggio 2025.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *