EA incoraggia i dipendenti a utilizzare l’intelligenza artificiale per tutte le attività, inclusa la generazione di codice che richiede modifiche manuali

EA incoraggia i dipendenti a utilizzare l’intelligenza artificiale per tutte le attività, inclusa la generazione di codice che richiede modifiche manuali

L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte di EA: un’arma a doppio taglio

Electronic Arts (EA) sta incoraggiando attivamente la propria forza lavoro a integrare l’intelligenza artificiale (IA) in vari compiti; tuttavia, questa iniziativa sta portando a complicazioni che gravano sugli sviluppatori con lavoro aggiuntivo.

Secondo un recente rapporto di Business Insider, i dipendenti hanno rivelato che la dirigenza di EA ha fatto pressione sul suo team di 15.000 persone affinché utilizzasse l’intelligenza artificiale in quasi ogni aspetto dei loro ruoli, dalla generazione di codice di gioco e concept art alla fornitura di consulenza manageriale su questioni delicate come la retribuzione e le promozioni dei dipendenti.

Le sfide del codice generato dall’intelligenza artificiale

Una preoccupazione significativa deriva dagli strumenti di intelligenza artificiale impiegati nelle attività di programmazione. Questi sistemi automatizzati producono spesso codice di qualità scadente che richiede ampie correzioni manuali. Inoltre, gli sviluppatori esprimono malcontento per l’aspettativa di addestrare il software di intelligenza artificiale utilizzando il proprio lavoro, il che potrebbe ridurre la necessità di ruoli tradizionali come concept artist e level designer.

Impatti sulla garanzia della qualità e sull’occupazione

L’uso dilagante dell’intelligenza artificiale potrebbe anche mettere a repentaglio i ruoli nel Controllo Qualità (QA).Un ex dipendente di Respawn, uno degli studi di punta di EA, ha raccontato la sua esperienza di licenziamento la scorsa primavera, insieme a circa 100 colleghi. Le loro posizioni sono state sostituite da sistemi di intelligenza artificiale incaricati di rivedere e riassumere il feedback dei play tester, responsabilità che un tempo erano gestite da esseri umani.

Prospettive diverse sull’intelligenza artificiale nello sviluppo di giochi

Nonostante le potenziali minacce occupazionali poste da un eccessivo affidamento all’IA, non tutti gli sviluppatori ne vedono l’implementazione con disapprovazione. In particolare, Masahiro Sakurai, il visionario dietro il franchise di Super Smash Bros., sostiene l’uso dell’IA generativa come mezzo per migliorare l’efficienza e garantire uno sviluppo sostenibile su larga scala, in particolare in Giappone, dove il bacino di talenti sta rapidamente diminuendo. Allo stesso modo, Hideo Kojima, la mente dietro le serie Metal Gear e Death Stranding, riconosce i vantaggi dell’IA generativa, vedendola come uno strumento che gli consente di concentrarsi sugli aspetti creativi della produzione di videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *