
Uscendo da Montescail City e addentrandoti nelle torbide e fetide paludi di Dragonkin: The Banished scoprirai che non ti stai avventurando da solo. Le paludi ospitano una pletora di creature inquietanti, che culminano in un formidabile incontro con il temuto drago velenoso.
La prima sfida importante in questa avventura sarà Jailanung, che affronterai dopo aver eliminato numerose uova di drago nascoste tra gli imponenti alberi della palude.
Questo drago segna la tua battaglia iniziale con il boss, ed è fondamentale restare vigili. Molti dei suoi attacchi possono essere devastanti, rapidi e punitivi, quindi restare all’erta è fondamentale.
Prepararsi al combattimento

Prima di scendere nell’arena per il tuo confronto, una preparazione approfondita può aumentare significativamente le tue possibilità di vittoria. Ecco alcuni passaggi essenziali per migliorare la tua prontezza.
Comprensione degli attributi
Per prima cosa, valuta la tua pagina degli Attributi e quella del tuo Wyrmling. Su PC, puoi accedervi premendo G e navigando fino alle schede 3 e 6.
Gli alberi degli attributi sono i seguenti:
- Coraggio : aumenta i PV massimi e il consumo di vita
- Intelletto : fornisce danni da spine e armatura
- Resilienza : ottiene HP e attacco massimi
- Agilità : offre potenziamenti di armatura e attacco
Per i tuoi 10 punti iniziali, ti consiglio di investire molto in Coraggio. I bonus di questo albero possono produrre tre diverse abilità passive che migliorano significativamente il tuo danno base.
Il tuo Wyrmling ha un sistema simile con quattro alberi distinti per la crescita; tuttavia, tieni presente che ha il vantaggio di non dover affrontare la morte come il tuo personaggio principale, quindi scegli con saggezza.
Ottimizzazione della griglia ancestrale

Per quanto riguarda l’Ancestral Grid, punta a Synbiosis, in quanto può amplificare enormemente il tuo danno in uscita. Allinea la tua griglia per sfruttare il danno elementale del tuo Wyrmling e assicurati 8 modificatori Hex Fragment che potenziano la tua abilità di attacco primaria.
Se la tua disposizione è efficace, l’abilità del personaggio si illuminerà e i frammenti diventeranno verdi: questa è una strategia di min-maxing che avrei voluto conoscere prima del mio incontro.
Riorganizzare i pezzi esagonali non è dannoso; sperimentare diverse combinazioni può portare a un aumento fino al 20% dei danni inflitti o a preziosi effetti bonus.
Se possibile, acquisisci un’abilità che generi energia extra, come la Spazzata d’Acciaio del Barbaro, per mantenere un’offensiva coerente durante il combattimento.
Comprendere le meccaniche di combattimento con i boss

Questo incontro con il boss è unico in quanto si svolge in un’arena spaziosa, che offre ampio spazio per manovrare e schivare gli attacchi di Jailanung, un vantaggio non comune in molti ARPG, che tendono a confinare i giocatori in spazi ristretti.
Un’intuizione strategica per questo combattimento è che Jailanung è relativamente indifeso se ti posizioni sul bordo dell’arena. Quando la tua salute o energia cala, ritirarti sul perimetro ti consente di recuperare le tue pozioni o formulare la tua prossima strategia senza una minaccia immediata.

Nome dell’attacco |
Descrizione |
Come evitare |
---|---|---|
Colpo a terra |
Un visibile anello verde si diffonderà attorno a Jailanung, seguito da un potente colpo che creerà un’onda d’urto. |
Schiva non appena vedi l’anello: hai tutto il tempo per avvertirti. |
Bagno acido |
Bolle di veleno appariranno in una formazione difensiva attorno a Jailanung. Stare in questa zona prosciugherà rapidamente la tua salute. |
Prestare attenzione prima di rientrare dopo un Ground Slam: riemergere troppo presto può causare danni dovuti alla pozza di acido. |
Proiettili velenosi |
Appariranno sfere fluttuanti che sparano veleno in quattro direzioni fisse, moltiplicandosi di numero man mano che la salute di Jailanung diminuisce. |
Prova a manovrare gli orbi in zone sovrapposte per creare quadranti sicuri. Questi orbi sono distruttibili ma possono infliggere danni considerevoli in cambio. |
Pioggia acida |
Jailanung inizierà a girare prima che sul terreno compaiano grandi cerchi verdi, che faranno cadere gocce acide e creeranno pericolose pozze. |
Evitate completamente i cerchi verdi, anche se ciò significa perdere l’occasione di attaccare; è consigliabile restare in vita e aspettare il momento giusto per colpire. |
Alito tossico |
Questo attacco mortale fa sì che Jailanung scateni una linea di veleno verde. Essere catturati può portare alla morte immediata. |
Schiva rapidamente di lato quando noti questo movimento. Potrebbe ruotare mentre attacca, quindi giragli intorno, tenendo d’occhio la tua salute. |
Livelli di difficoltà di navigazione

Evita di morire spesso, perché ogni sconfitta deduce una parte dei tuoi punti ferita e perdite significative richiederanno un ritorno in città per recuperare. Fortunatamente, la quantità persa non è schiacciante.
Concentratevi sul padroneggiare le schivate e gestire la distanza per aumentare le vostre possibilità di sopravvivenza. Con la pratica, potete sconfiggere Jailanung riducendo al minimo i danni subiti.
È degno di nota il fatto che le classi che attaccano a distanza trovino generalmente questo combattimento più facile, dato che Jailanung pone l’accento sull’aggressione a distanza ravvicinata.
Se continui ad avere difficoltà, ricorda che puoi abbassare il livello di difficoltà visitando la Guarnigione dell’Ordine a Montescail City. Cerca l’emblema del Cavaliere Bianco sulla tua mappa. Questa impostazione può essere modificata di nuovo quando ti sentirai più preparato o esperto con le meccaniche di combattimento.
Comprendendo le mosse di Jailanung e perseverando nella battaglia, alla fine sconfiggerai questo malvagio avversario e progredirai nel tuo viaggio.
Lascia un commento