
Panoramica
- I livelli di potenza in Dragon Ball sono aumentati drasticamente: molti personaggi ora possiedono la capacità di annientare i pianeti.
- Alcuni personaggi, tra cui Babidi, Monaka e Piccolo, sono notevolmente indietro rispetto alle loro controparti più potenti.
- In particolare, personaggi come Dabura, Kibito Kai, Radish e Nappa, pur avendo il potenziale per diventare grandi, sono purtroppo diventati dei deboli che possono essere facilmente eliminati.
La scala di potenza in Dragon Ball ha raggiunto vette senza precedenti, lasciandosi alle spalle i primi giorni della serie, mentre eroi e cattivi dimostrano la capacità di annientare interi pianeti con facilità. Questo enorme aumento di potenza rende spesso personaggi specifici incapaci di contribuire in modo significativo alle battaglie principali, nonostante i loro ruoli di antagonisti o nemici ricorrenti.
Può essere scoraggiante per i fan assistere ai loro personaggi preferiti che, nonostante siano fondamentali per vari archi narrativi, lottano per reggere il confronto con gli Z Warriors. La realtà è che questi personaggi spesso incontrano la loro rovina troppo in fretta, portando a un’esperienza agrodolce per coloro che li ammirano.
8. Due
Per essere un mago onnipotente, riesce a malapena a reggere il confronto in un combattimento

- Debutto: La maledizione del mago (Episodio 220 di Dragon Ball Z)
Babidi, il mago oscuro intenzionato a resuscitare Majin Buu, inizialmente sembra un personaggio formidabile, capace di esercitare il controllo anche sui combattenti più forti come Vegeta. Tuttavia, la sua collaborazione con Buu si disintegra rapidamente a causa della sua incapacità di tenere sotto controllo il suo alleato, portando a un’umiliazione che mette in mostra la sua vera natura di espediente narrativo piuttosto che di minaccia legittima.
7. Monaco
Beerus ha mentito a Goku sul potere di questo personaggio per mantenerlo motivato

- Debutto: Iniziano le partite! Si parte tutti per il “Pianeta senza nome!” (Episodio 32 di Dragon Ball Super)
Dopo la sua presentazione da parte di Beerus, Monaka avrebbe dovuto rappresentare una seria sfida per Goku, spingendolo verso nuove vette. Tuttavia, la determinazione è stata rapidamente sgonfiata quando è stato rivelato che Monaka era semplicemente un debole mortale, solo uno strumento di Beerus per incoraggiare la crescita di Goku. Questo colpo di scena comico, sebbene divertente, getta un’ombra sulla credibilità di Beerus e sul potenziale di Monaka.
6. Piccolo
Anche dopo aver ottenuto una nuova trasformazione, il potere di Piccolo è ancora molto indietro rispetto ai Saiyan

- Debutto: Lost and Found (Episodio 123 di Dragon Ball)
Piccolo è da tempo uno dei preferiti dai fan, evolvendosi da antagonista a alleato chiave. Nonostante la sua crescita e l’acquisizione della trasformazione in Piccolo Arancione, rimane messo in ombra dai Saiyan, in particolare durante battaglie critiche come quelle contro Cell Max, dove il suo contributo sembra limitato. Sebbene amato per la profondità del suo personaggio, molti fan lamentano la sua mancanza di vittorie significative in combattimento.
5. Gotenks
A parte una prestazione impressionante contro Buu, questa fusione ha fatto poco altro

- Debutto: Nasce Gotenks (Episodio 251 di Dragon Ball Z)
La fusione di Goten e Trunks prometteva un guerriero esponenzialmente potente in Gotenks. Eppure, nonostante i successi iniziali contro Buu, Gotenks è da allora scomparso nell’oscurità, spesso apparendo brevemente in battaglia prima di essere sconfitto in modo schiacciante. I fan sono rimasti a sperare in una rinascita che mostri il pieno potenziale di Gotenks negli archi narrativi futuri.
4. Tattica
Il Re Demone è esilarantemente debole e non rappresenta quasi una sfida

- Debutto: La maledizione del mago (Episodio 220 di Dragon Ball Z)
Inizialmente presentato come un potente avversario al fianco di Babidi, le capacità di Dabura diminuiscono rapidamente. La sua imbarazzante sconfitta da parte di Majin Buu rivela la disparità tra lui e i combattenti più potenti, riducendo il Re dei Demoni a una figura di ridicolo invece che di paura.
3. Kibito Kai
La fusione di due esseri divini non serve a nulla nelle battaglie più importanti

- Debutto: Pronti a fondersi? (Episodio 267 di Dragon Ball Z)
Kibito Kai fonde il Kai Supremo e Kibito, con l’obiettivo di dimostrare la forza della Fusione Potara. Tuttavia, mentre ci si aspettava che questa fusione avrebbe avuto un impatto significativo sulle battaglie, il ruolo di Kibito Kai è in gran parte passivo, lasciando i fan delusi poiché si limita a guardare gli eventi svolgersi senza assumere una posizione attiva in confronti significativi.
2. Radish
Il fratello di Goku non è minimamente forte quanto il suo dotato fratello

- Debutto: La nuova minaccia (Episodio 1 di Dragon Ball Z)
Mentre Raditz ha fatto un ingresso formidabile, mostrando la sua capacità di spingere Goku e Piccolo al limite, alla fine impallidisce in confronto alla crescita del fratello. Dopo essere stato sconfitto, Raditz scompare dalla narrazione, lasciando i fan a chiedersi come il Saiyan un tempo promettente sia diventato uno dei più deboli della serie.
1. Nappa
Considerate le altezze che i Saiyan possono raggiungere, il partner di Vegeta era carente

- Debutto: Gohan’s Rage (Episodio 5 di Dragon Ball Z)
Nappa fa un ingresso imponente, utilizzando la sua forza per sbarazzarsi di numerosi Guerrieri Z. Tuttavia, nel momento in cui Goku arriva, la grande differenza di potenza diventa evidente. La sua umiliante sconfitta per mano di Goku mette in mostra il divario di abilità sbalorditivo, minando la sua reputazione iniziale e lasciando i fan a mettere in dubbio il suo posto tra i Saiyan.
Lascia un commento