
Panoramica
- La trasformazione in Super Saiyan ha perso la sua importanza a causa del ripetuto utilizzo.
- L’introduzione del Super Saiyan 2 ne ha ridotto l’unicità poiché sempre più personaggi lo hanno adottato.
- Le trasformazioni in Super Saiyan Blue e Kaio-ken sono state utilizzate eccessivamente, portando a una diminuzione della loro importanza percepita.
Dragon Ball si erge alto tra le leggendarie serie shonen, nato come un modesto anime d’avventura prima di evolversi in un classico shonen di battaglia di prima categoria. L’emozione di vedere personaggi resilienti affinare le proprie abilità e scatenare formidabili potenziamenti contro gli avversari rimane accattivante.
Nel corso della serie, le innovazioni trasformative spesso potenziano gli eroi, consentendo loro di raggiungere livelli straordinari di forza e trionfare su nemici potenti. Sfortunatamente, la frequente ricorrenza di certe trasformazioni può diluire il loro impatto e significato iniziali.
1. Super Saiyan
La forma base del Super Saiyan ha visto ampi progressi

- Debutto: “Trasformato alla fine” (Episodio 95, Dragon Ball Z)
Il momento indimenticabile in cui Goku si è trasformato per la prima volta in un Super Saiyan durante il suo epico confronto con Freezer è impresso per sempre nella memoria dei fan. I suoi sorprendenti capelli biondi e i suoi distintivi occhi verdi hanno enfatizzato il suo nuovo potere, segnando una svolta nella serie.
Sebbene la successiva trasformazione di Vegeta fosse significativa, coincise con l’introduzione di nemici sempre più potenti, mostrando i limiti della forma Super Saiyan. Dopo che Gohan svelò Super Saiyan 2, la forma originale iniziò a sembrare obsoleta, poiché l’emozione di sbloccarla diminuì per i successivi guerrieri Saiyan.
2. Super Saiyan 2
Il Super Saiyan 2 di Gohan trasforma il campo di battaglia

- Debutto: “L’attacco dei Cell Junior!” (Episodio 184, Dragon Ball Z)
La trasformazione di Gohan in Super Saiyan 2 ha segnato un momento di culmine nella Cell Games Saga, rivelando il suo immenso potenziale e consentendogli di affrontare Cell con una forza ritrovata. Tuttavia, man mano che più personaggi hanno iniziato ad abbracciare questa forma, il suo impatto un tempo grandioso ha iniziato a svanire.
L’uso crescente della forma Ascended Super Saiyan ha contribuito a creare un’atmosfera in cui i fan si aspettavano battaglie prolungate, diminuendo così l’eccitazione che circondava ogni trasformazione. Anche personaggi come Caulifla e Cabba che hanno adottato questa forma durante il Torneo del Potere ne hanno illustrato lo sfruttamento eccessivo.
3. Super Saiyan Blu
Super Saiyan Blue diventa la norma per i Saiyan

- Debutto: “Dragon Ball Z: Resurrection ‘F’”
La rapida apparizione di Super Saiyan Blue dopo l’introduzione di Super Saiyan God ha colto di sorpresa molti fan. Questa rapida successione di trasformazioni ha preparato il terreno per le speculazioni sulle forme future di Goku e Vegeta.
Alla fine, Super Saiyan Blue è diventata la trasformazione primaria per questi personaggi, portando a un eccesso di utilizzo nelle battaglie. Questa frequente applicazione ha reso difficile per gli spettatori mantenere serie aspettative su questa forma contro avversari formidabili, in particolare dato il suo design come apice della padronanza del ki divino.
4. Super Saiyan Blue Kaio-ken
L’eccessiva dipendenza di Goku da una potente combo

- Debutto: “Un Counterstrike ‘Time Skip’ sviluppato? Ecco la nuova mossa di Goku!” (Episodio 39, Dragon Ball Super)
Sebbene Super Saiyan Blue Kaio-ken rimanga una delle trasformazioni preferite dai fan, la sua frequente applicazione da parte di Goku ne diluisce l’importanza. Idealmente, Goku dovrebbe riservare questa potente spinta per i momenti critici della battaglia.
Questa tecnica, pensata per esercitare sforzo sui muscoli dell’utilizzatore, sembrò perdere il suo impatto previsto durante il Torneo del Potere, dove Goku invocò ripetutamente la forma. Nonostante l’idea che il torneo durasse solo 48 minuti, il pubblico raramente assistette alle conseguenze previste di uno sforzo eccessivo sul suo corpo.
5. Fregio dorato
Una trasformazione per competere con le crescenti minacce

- Debutto: “Dragon Ball Z: Resurrection ‘F’”
Golden Frieza è emerso come una trasformazione significativa, che gli ha permesso di competere con rivali forti. Tuttavia, la sua incapacità di adattarsi completamente a questa forma nelle apparizioni precedenti ne ha minato l’impatto.
Mentre Freezer continuava a fare molto affidamento sulla forma dorata negli scontri successivi, l’uso frequente ne smorzò l’importanza agli occhi dei fan. Le sue sconfitte contro combattenti di spicco, tra cui un’esperienza umiliante contro Broly, portarono a un’impazienza per la sua nuova forma, Black Frieza, che ristabilì il suo status nella serie.
6. Super Saiyan leggendario
Da non canonico a frequente trasformazione canonica

- Debutto: “Dragon Ball Z: Broly – Il Super Saiyan Leggendario”
Il Super Saiyan leggendario è nato come una trasformazione esclusiva del film per amplificare il livello di minaccia di Broly. La sua introduzione in Dragon Ball Super, tuttavia, ha colto di sorpresa i fan a causa delle sue numerose applicazioni.
La versione della trasformazione di Kale, insieme allo status di Super Saiyan semi-leggendario di Kefla, ha messo in mostra il suo potere travolgente. La forma di Super Saiyan leggendario di Broly ha richiesto misure straordinarie dagli eroi, inclusa la fusione nel loro stato di Super Saiyan Blue. Sebbene l’aumento di potenza gonfiato abbia in qualche modo diminuito la sua sensazione di importanza tra i fan, rimane un aspetto amato del franchise, in particolare con Broly che si è unito ai ranghi degli Z Warriors.
Lascia un commento