
Thunderbird: una panoramica completa
Thunderbird è un’applicazione di gestione di email e news feed robusta, gratuita e open source sviluppata da Mozilla Corporation. A differenza dei client di posta basati sul Web, Thunderbird è una soluzione installata localmente che offre agli utenti sia potenti funzionalità che una navigazione intuitiva.
Caratteristiche e vantaggi
L’interfaccia di Thunderbird non è solo elegante ma anche altamente personalizzabile, adattandosi ai flussi di lavoro personali e alle preferenze estetiche. Le funzionalità degne di nota includono:
- Supporto per i protocolli IMAP e POP
- Un lettore di feed RSS integrato
- Supporto per posta HTML
- Funzionalità avanzate come ricerca rapida, cartelle di ricerca salvate e filtraggio
- Opzioni di raggruppamento ed etichettatura dei messaggi
- Ricevute di ritorno e rubrica intelligente con integrazione LDAP
- Strumenti per importare dati esistenti e gestire più account di posta elettronica e newsgroup
Comunità e sviluppo
Lo sviluppo di Thunderbird è uno sforzo collaborativo che coinvolge Mozilla Corporation e un gruppo dedicato di volontari. Questo modello open source conferisce agli utenti il controllo e la proprietà completi sulle loro esperienze di posta elettronica. Inoltre, un’ampia gamma di componenti aggiuntivi migliora la funzionalità di Thunderbird, rendendolo altamente adattabile.
Aggiornamenti in Thunderbird 137.0
La versione più recente, Thunderbird 137.0, introduce diversi aggiornamenti e miglioramenti chiave:
- Ora vengono utilizzati i nomi dei file per archiviare le cartelle di posta (specifici di Windows).
- L’icona nella barra delle applicazioni di Linux è stata temporaneamente disattivata fino a quando non verrà confermata la funzionalità.
Problemi risolti
Questo aggiornamento risolve anche numerosi bug e reclami degli utenti, garantendo un’esperienza più fluida:
- Corrette le notifiche in-app in modalità contrasto elevato.
- Risolti i problemi di riparazione delle cartelle con i file mbox delle vecchie versioni di MacOS.
- Risolto il problema delle voci mancanti del menu di modifica quando si selezionano le intestazioni di gruppo nella vista “Raggruppato per ordinamento”.
- Corretti i problemi relativi alla cartella IMAP in cui “Annulla eliminazione” non funzionava correttamente.
- Funzionalità di scorrimento migliorata per i feed RSS.
- Prestazioni ottimizzate durante l’apertura di file.eml in account con molte cartelle.
- Aggiornata la visualizzazione della ricerca con thread per riflettere un ordinamento accurato per data.
- Corretti cambiamenti imprevisti nella spaziatura delle righe nell’elenco dei messaggi.
- Risolti i problemi relativi alla persistenza della selezione negli elenchi dei messaggi salvati.
- Funzionalità di risposta migliorata da cartelle locali o unificate.
- Corretta l’applicazione delle stringhe del pannello di sicurezza dei messaggi.
- Risolti i problemi con le importazioni delle chiavi pubbliche OpenPGP.
- Risolti i problemi relativi agli allegati OpenPGP.eml firmati.
- Corretti errori nelle funzioni relative agli allegati.
- Risolti i crash che si verificavano durante le ricerche di arresto.
- Risolte le chiusure impreviste della finestra di composizione dopo l’invio non riuscito di messaggi di notizie.
- Risolti i problemi di invio della posta collegati ai database della rubrica corrotti.
- Garantisce i tipi MIME corretti durante l’inoltro dei messaggi.
- Corretti i problemi di autenticazione con Office 365 e OAuth2.
- Risolto il problema del caricamento multiplo dei menu delle impostazioni dell’account.
- Aggiunta spaziatura tra i pulsanti Indietro e Avanti nella finestra di dialogo Creazione guidata account feed.
- Risolti potenziali crash durante l’importazione della posta.
- Risolti i problemi relativi al rilevamento automatico della rubrica sui server Radicale.
- Risolti i problemi relativi al Mark-Of-The-Web che non veniva applicato agli allegati.
- Risolti i problemi di scorrimento dei messaggi dovuti a overflow nascosti.
- Corretti gli errori che si verificavano cliccando sui link ‘mid:’.
- Migliorate le prestazioni di spostamento/copia dei messaggi su Windows.
- Garantito che la funzione di compattazione automatica tenti di compattare correttamente tutte le cartelle.
- Prestazioni migliorate per lo spostamento di messaggi in blocco da IMAP a cartelle locali.
- Risolti i problemi relativi alla pubblicazione incrociata di articoli di notizie su diversi newsgroup del server.
- Visibilità garantita dei canali IRC dopo il riavvio.
- Consentito agli utenti di visualizzare l’intera catena di certificati dal pulsante “Visualizza firma”.
- Sono stati apportati vari miglioramenti visivi e UX all’intera applicazione.
- Implementate correzioni di sicurezza essenziali.
Link per il download
Per coloro che desiderano aggiornare o provare Thunderbird per la prima volta, di seguito sono riportati i link per il download della versione 137.0:
- Windows (EN/US) – 70, 0 MB
- Windows a 32 bit – 70, 0 MB
- Linux (EN/US) – 74, 7 MB
- Mac OS (EN/US) – 127, 0 MB
- Altre lingue
Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e risorse, visitare il sito Web di Thunderbird.

Lascia un commento