
Presentazione di RSS Guard: un lettore di feed completo
RSS Guard è un lettore di feed efficiente e intuitivo, in grado di gestire un’ampia gamma di formati di feed, tra cui spiccano RSS/RDF e ATOM. Questo strumento gratuito e open source dà priorità alla privacy e all’autonomia degli utenti eliminando la dipendenza da aggregatori di notizie online come Feedly o The Old Reader.
Piattaforme supportate
Costruito utilizzando la libreria Qt, RSS Guard è compatibile con vari sistemi operativi, garantendo un’ampia accessibilità. Le piattaforme attualmente supportate includono:
- Finestre
- Sistema operativo GNU/Linux
- OS/2 (eComStation)
- Sistema operativo Mac X.
- xBSD (potenzialmente)
- Android (potenzialmente)
- Altre piattaforme allineate con le funzionalità Qt
Caratteristiche principali di RSS Guard
La funzionalità di RSS Guard si estende oltre la lettura di base dei feed. Di seguito sono riportate alcune delle funzionalità principali che ne migliorano l’usabilità:
- Sincronizzazione dei feed online tramite plugin, incluso il supporto per Tiny Tiny RSS (a partire dalla versione 3.0.0).
- Compatibile con più piattaforme.
- Supporto per tutti i formati di feed più diffusi.
- Interfaccia intuitiva che privilegia la semplicità.
- Funzionalità di importazione/esportazione senza interruzioni tramite OPML 2.0.
- Downloader integrato che supporta fino a sei download simultanei.
- Filtraggio avanzato dei messaggi mediante espressioni regolari.
- Recupero automatico dei metadati del feed, come le icone.
- Funzionalità di base del blocco degli annunci.
- Notifiche popup personalizzabili.
- Completamento automatico basato su Google nella barra degli indirizzi del browser.
- Opzioni flessibili di pulizia del database dei messaggi interni.
- Aggiornamento automatico migliorato per i feed con intervalli personalizzati.
- Supporto per più database backend, tra cui SQLite e MySQL.
- Modalità “portatile” con capacità di rilevamento automatico intelligente.
- Strumenti avanzati di categorizzazione dei feed.
- Funzionalità drag-and-drop per l’organizzazione dei feed.
- Controlli automatici degli aggiornamenti su tutte le piattaforme, con funzionalità di auto-aggiornamento per Windows.
- Supporto per podcast tramite gli standard RSS e ATOM.
- Funzionalità di backup/ripristino del database e delle impostazioni.
- Un cestino completo per i contenuti eliminati.
- Accessibilità completa tramite tastiera per la navigazione e il controllo.
- Supporto per vari metodi di autenticazione dei feed (Digest-MD5, BASIC, NTLM-2).
- Design visivo accattivante e interfaccia utente personalizzabile.
- Barre degli strumenti completamente regolabili, che consentono layout personalizzati.
- Integrazione desktop multiforme tramite icone nella barra delle applicazioni.
- Sviluppo open source con licenza GNU GPL, versione 3.
- Nessuna pubblicità o costo nascosto.
Novità di RSS Guard 4.8.2
Questo recente aggiornamento include vari miglioramenti e correzioni di bug che migliorano ulteriormente l’esperienza utente:
Nuove funzionalità
- Introduzione del controllo dell’acceleratore con recupero di feed per ottimizzare le prestazioni.
- Riconoscimento migliorato dei codici di risposta HTTP in caso di troppe richieste.
- Impostazioni di spaziatura del feed intelligente per evitare richieste eccessive.
- Opzioni per colori personalizzati per feed disabilitati e funzionalità di barrato facoltative.
- Possibilità di recuperare icone da URL specificati dall’utente.
- Ora l’applicazione conserva l’ultima cartella utilizzata nelle finestre di dialogo dei file.
- Supporto HTTP/2 commutabile per ogni feed.
- Protezione contro la duplicazione delle scorciatoie da tastiera.
- Nuove opzioni di colore per le icone della barra delle applicazioni.
- Opzioni di filtraggio persistente degli articoli.
- I binari ufficiali sono stati aggiornati per utilizzare Qt versione 6.8.3.
Problemi risolti
- QSS migliorato per una migliore leggibilità dei tooltip.
- Corretti i problemi relativi al rilevamento della codifica dei feed RSS.
- La pagina di localizzazione ora funziona correttamente.
- Supporto backend MariaDB migliorato per una maggiore capacità di archiviazione degli articoli.
Funzionalità rimosse
- I file binari ufficiali non includono più le credenziali OAuth della Google API integrate; ora gli utenti devono ottenerne di proprie dalla Google Cloud Platform, gratuita per uso personale.
Inizia con RSS Guard
Per scaricare l’ultima versione di RSS Guard, seguire il link sottostante:
Scarica RSS Guard 4.8.2 (64-bit) – Dimensioni: 164, 0 MB (Open Source)
Scopri di più su RSS Guard visitando la sua Home Page oppure esplora altre versioni del sistema operativo qui.

Lascia un commento