Scarica Phiola 2.4 Beta 3: ultime funzionalità e aggiornamenti

Scarica Phiola 2.4 Beta 3: ultime funzionalità e aggiornamenti

Scopri Phiola: la soluzione audio open source definitiva

Ecco Phiola, un versatile lettore audio, registratore, convertitore e server di streaming progettato per un funzionamento senza interruzioni su piattaforme Windows, Linux e Android. Questo software open source gratuito consente agli utenti di riprodurre audio da fonti sia locali che remote, offrendo al contempo funzionalità di registrazione da microfoni o radio Internet. Con il supporto di vari formati popolari, tra cui MP3, WAV, FLAC e OGG, Phiola offre prestazioni ultraveloci e leggere che preservano la durata della CPU e della batteria, rendendolo una scelta ideale sia per laptop che per dispositivi mobili.

Perfetto per l’automazione e l’integrazione

Phiola è particolarmente adatto per attività di automazione e scripting, offrendo supporto per Command Line Interface (CLI), Terminal User Interface (TUI), Graphical User Interface (GUI), system pipe e integrazione di software development kit (SDK).Il suo rapido tempo di avvio consente agli utenti di eseguire senza sforzo attività rapide, come “play-and-exit” o “record-and-exit”.Inoltre, Phiola è completamente portatile e include tutti i codec necessari, consentendo un funzionamento senza interruzioni da unità USB o qualsiasi supporto di sola lettura, eliminando così la necessità di installazione.

Caratteristiche principali di Phiola

  • Supporta vari formati audio: riproduce i formati audio più diffusi, tra cui MP3, AAC, ALAC, FLAC, OGG (Vorbis/Opus), APE, WAV, MPC, WV e PCM, in numerosi formati come MP4, MKV, MOV, WebM, AVI e TS.
  • Registrazione di alta qualità: cattura l’audio in formati quali M4A (AAC), AAC-LC, OGG Vorbis, Opus, FLAC e WAV.
  • Conversione efficiente del formato: transcodifica rapidamente i file audio tra formati per una maggiore compatibilità e compressione.
  • Streaming audio in tempo reale: riproduci in streaming l’audio in modo fluido tramite HTTP su dispositivi in ​​rete o client Web.
  • Gestione dei metadati: modifica e gestisci i tag, incluso ReplayGain, per i file nei formati MP3, OGG, Opus e FLAC.
  • Rilevamento dispositivo: elenca tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili per una facile gestione.
  • Diverse sorgenti di input: riproduci audio da diverse sorgenti, come file, cartelle, streaming live (ICY, HLS, HTTP/HTTPS), input standard o playlist (.m3u, .pls, .cue).
  • Riproduzione istantanea: tempi di avvio ultra rapidi (circa 25 ms con TUI, 50 ms con GUI su Linux con PulseAudio).
  • Prestazioni ottimizzate: progettato per un carico minimo su CPU, RAM e utilizzo del disco, rendendolo perfetto per i dispositivi a basso consumo energetico.
  • Portatile e autonomo: tutti i codec sono inclusi nell’applicazione, consentendone l’esecuzione diretta da USB o unità di sola lettura, senza necessità di installazione.

Interfacce multipiattaforma

  • CLI per l’automazione su Windows, Linux e Android.
  • TUI per il controllo interattivo della riga di comando.
  • Interfaccia grafica utente per l’interazione grafica con le piattaforme supportate.

Ultimi sviluppi in Phiola 2.4 Beta 3

  • Nuovo supporto per la registrazione e la conversione in formato.aac (AAC-LC).
  • Aggiunto il supporto dell’output AAC per il server.
  • Risolti i problemi di reindirizzamento HTTP 30x per migliorare la funzionalità.

Scarica Philola

Accedi a Phiola scaricando le seguenti versioni:

Per ulteriori risorse, visita la home page di Phiola.

Logo di Twitter

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *