Il creatore di Doom affronta i malintesi riguardanti la storia del gioco

Il creatore di Doom affronta i malintesi riguardanti la storia del gioco

Panoramica del dibattito in corso

  • John Romero contesta l’affermazione di Sandy Petersen riguardo alla storia originale di Doom, attribuendone la paternità a Tom Hall.
  • Romero chiarisce che Kevin Cloud ha creato il manuale di Doom, che incorporava la narrazione di Hall.
  • Il dibattito sullo sviluppo di Doom resta controverso, con continui scambi di opinioni tra Romero e Petersen sui social media.

Doom, uno sparatutto in prima persona di riferimento pubblicato nei primi anni ’90, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dei videogiochi. Realizzato da un team che includeva John Romero e John Carmack, il gioco non solo ha rivoluzionato le meccaniche di gioco, ma ha anche creato un precedente per i titoli futuri del genere. Mentre riemergeva la controversia sulle storie delle origini di Doom, Romero ha cercato di chiarire le inesattezze storiche riguardanti il ​​suo sviluppo e la sua narrazione.

Di recente, Romero è andato su Twitter per contrastare le affermazioni fatte dall’ex collega di id Software Sandy Petersen riguardo alla paternità della storia di Doom. Petersen aveva risposto a un meme che criticava la semplicità della tradizione originale, suggerendo che aveva avuto un ruolo nella creazione della narrazione. In modo diretto ma professionale, Romero ha confutato l’affermazione di Petersen, sottolineando che Tom Hall era il vero autore della narrazione originale.

John Romero contesta le affermazioni di Petersen sulla storia passata di Doom

Nella sua spiegazione, Romero ha osservato che Kevin Cloud era l’individuo responsabile della stesura del manuale di Doom su NeXTSTEP, che delineava in modo succinto la storia del gioco nella sua prima pagina. Questa conversazione non è solo un dibattito sulla paternità; riflette la dedizione di Romero nel preservare l’integrità della storia dei videogiochi.

Romero ha elaborato ulteriormente nei post successivi, esprimendo la sua preoccupazione per l’importanza di una rappresentazione storica accurata nel gaming. Ha criticato le dichiarazioni di Petersen come tentativi di “retcon” il merito che spettava legittimamente ad altri, rafforzando l’importanza di riconoscere i creatori originali.

Aggiornamento di Doom
Schermata di Doom classico
Immagine di gioco di Doom
Ritorno alla rovina
Immagine classica di Doom 2

Nonostante le controversie in corso sulla sua narrazione e paternità, il fascino di Doom continua a risuonare tra i giocatori. Di recente, l’iconico gioco è stato aggiornato su varie piattaforme, migliorando il gameplay con funzionalità come il supporto multigiocatore e mod. Non è ancora chiaro se John Romero e Sandy Petersen riusciranno a conciliare le loro differenze, ma le discussioni su Doom evidenziano il suo impatto duraturo sulla comunità dei giocatori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *