Donkey Kong Bananza: decisione sorprendente: utilizzare AMD FSR 1 invece delle funzionalità chiave di Nintendo Switch 2

Donkey Kong Bananza: decisione sorprendente: utilizzare AMD FSR 1 invece delle funzionalità chiave di Nintendo Switch 2

Limitazioni tecniche di Donkey Kong Bananza su Nintendo Switch 2

L’attesissimo Donkey Kong Bananza per Nintendo Switch 2 sembra trascurare una caratteristica significativa intrinseca alle capacità della console. Invece di sfruttare tecnologie avanzate come il DLSS di NVIDIA, il gioco opta per una versione precedente del FidelityFX Super Resolution (FSR 1) di AMD, abbinato a SMAA, una soluzione anti-aliasing post-processing. Questa scelta è sconcertante, soprattutto se si considerano le prestazioni migliorate dimostrate in altri titoli di lancio come Cyberpunk 2077 e Street Fighter 6, che sfruttano efficacemente la tecnologia di upscaling di NVIDIA.

Nonostante queste scelte, la qualità dell’immagine del gioco rimane passabile, con una copertura dei bordi apprezzabile. Tuttavia, alcuni dettagli più fini risultano notevolmente sfocati, il che conferisce un aspetto poco definito, in particolare in modalità docked, dove la risoluzione oscilla tra 1080p e 1200p, con un ridimensionamento dinamico della risoluzione. Al contrario, in modalità portatile, la risoluzione si stabilizza in genere intorno ai 1080p, allineandosi maggiormente alle capacità di visualizzazione del dispositivo.

Approfondimenti sulle prestazioni: vantaggi della modalità portatile

È interessante notare che i giocatori potrebbero scoprire che Donkey Kong Bananza offre un’esperienza più gratificante in modalità portatile. Nonostante alcune piccole ottimizzazioni rispetto al filmato pre-lancio, il gioco è ancora afflitto da cali di prestazioni. Queste fluttuazioni sono esacerbate dalla funzione V-sync a doppio buffer, che riduce il frame rate durante i cali, dimezzandolo momentaneamente fino a quando le prestazioni non si stabilizzano. Sebbene questi problemi siano in qualche modo attenuati in modalità portatile grazie alla tecnologia a frequenza di aggiornamento variabile (VRR), l’esperienza di gioco non è impeccabile. I cali di frame rate possono scendere al di sotto della soglia VRR, occasionalmente scendendo a 30 FPS.

Secondo gli esperti di Digital Foundry, questa incoerenza nelle prestazioni potrebbe derivare dal fatto che il gioco viene eseguito in un ambiente a 60 Hz, che può interrompere la funzionalità VRR ogni volta che il frame rate scende sotto i 40 FPS.

La conclusione è un po’ deludente, poiché Donkey Kong Bananza è un titolo divertente che si trova alla deriva tra problemi tecnici che potrebbero ostacolare il divertimento del giocatore.

Per ulteriori dettagli, visita il rapporto completo di WCCFTech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *