Domande e risposte sullo sviluppatore del gioco La Quimera: approfondimenti sull’Unreal Engine 4 e durata della storia principale di 5 ore

Domande e risposte sullo sviluppatore del gioco La Quimera: approfondimenti sull’Unreal Engine 4 e durata della storia principale di 5 ore

La Quimera: approfondimenti di Reburn su sviluppo e gameplay

In poco più di sei settimane, l’industria dei videogiochi ha assistito al passaggio dall’annuncio del rebranding di La Quimera e 4A Games Ukraine in Reburn alla data di uscita ufficiale fissata per il 25 aprile su PC. Questo fine settimana, un’esclusiva beta chiusa su Steam offre a giocatori selezionati un assaggio di questo attesissimo sparatutto in prima persona fantascientifico.

Dietro le quinte con Reburn

Per approfondire ulteriormente il loro progetto inaugurale, che segna il loro debutto nel gaming multigiocatore, abbiamo parlato con i membri chiave del team: il direttore del progetto Oleksandr Kostiuk, il CEO Dmytro Lymar e il CTO Iurii Sashchuk. Ecco cosa ci hanno raccontato.

Cronologia e sfide dello sviluppo

Da quanto tempo è in fase di sviluppo La Quimera?

Oleksandr Kostiuk: Lo sviluppo di La Quimera è iniziato nel 2020 con un piccolo team, per poi passare alla produzione a pieno regime nel 2021. Tuttavia, l’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina all’inizio del 2022 ha posto sfide significative, costringendoci ad adattare le nostre strategie senza compromettere i progressi del gioco.

Finanziamenti e future partnership

Il comunicato stampa diceva che hai ricevuto finanziamenti. Puoi rivelarne la fonte? Hai mai pensato di collaborare con un editore?

Dmytro Lymar: Il nostro budget per lo sviluppo deriva dagli utili di progetti precedenti e da ulteriori investimenti di minoranza non dichiarati. Sebbene siamo aperti a collaborazioni con editori, ora e in futuro, l’attuale panorama del settore complica queste collaborazioni.

Separazione da 4A Games

Puoi parlarci della scissione di 4A Games?

Dmytro Lymar: La scissione è avvenuta nel 2014, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina e all’annessione della Crimea. Abbiamo lavorato insieme su Metro Exodus dopo la scissione fino al 2020, quando abbiamo fondato La Quimera. Per evitare confusione con i due studi che portavano lo stesso nome, in particolare dopo l’acquisizione di 4A Games da parte di Embracer Group, abbiamo optato per una nuova identità: Reburn.

Ambientazione e rappresentazione culturale

Perché hai scelto l’America Latina come location centrale per la tua storia di fantascienza? Hai consultato esperti locali per garantire una rappresentazione appropriata della cultura?

Oleksandr Kostiuk: La ricchezza multiculturale e la profondità storica dell’America Latina ci hanno attratto per La Quimera, offrendo uno sfondo vibrante alla nostra storia. Ci siamo consultati con esperti latinoamericani per garantire un ritratto culturale ponderato e rispettoso, creando un mondo cosmopolita in cui le radici storiche convergono con i progressi futuristici.

Storia e meccaniche di gioco

Puoi raccontarci qualcosa in più sull’ambientazione e sul contesto della storia?

Oleksandr Kostiuk: La Quimera si svolge negli anni 2060, sullo sfondo di sconvolgimenti politici che hanno sconvolto l’ordine globale. Il gioco è ambientato a Nuevo Caracas, una città-stato che fonde elementi del passato con tendenze future, dando vita a un ricco paesaggio narrativo creato dai nostri talentuosi autori, Nick ed Ed. Un’enciclopedia online accompagnerà presto il gioco, offrendo un’esplorazione più approfondita della sua tradizione.

La Quimera è un gioco semi-open-world come Metro Exodus?

Oleksandr Kostiuk: Il nostro obiettivo è creare un’esperienza narrativa ricca e articolata. Sebbene tendiamo verso un design lineare, i giocatori possono scoprire aree segrete e zone opzionali al di fuori della storia principale. Esploriamo costantemente nuovi modi per migliorare l’esperienza di gioco, pur rimanendo fedeli alle nostre ambizioni narrative.

Durata del gameplay e dinamiche cooperative

Quanto tempo pensi che duri una partita per il giocatore medio?

Oleksandr Kostiuk: Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza più compatta senza sacrificare gli elementi essenziali del gameplay. I giocatori in solitaria possono aspettarsi di completare la storia principale in circa 5 ore, mentre la modalità cooperativa offre ulteriore divertimento e un tempo di gioco più lungo.

Come si adatta il gioco alle sessioni cooperative?

Oleksandr Kostiuk: L’intensità e la difficoltà degli incontri si adatteranno al numero di giocatori in ogni sessione, influenzando il numero di nemici, la frequenza di spawn e altro ancora. I giocatori possono personalizzare la difficoltà nelle modalità cooperative, garantendo un’esperienza equilibrata ma divertente.

Guardando oltre il lancio

Qual è il tuo piano post-lancio per La Quimera?

Oleksandr Kostiuk: Abbiamo numerose idee per espandere la storia e le meccaniche di La Quimera, basate sul feedback dei giocatori. Il nostro progetto post-lancio è ancora in fase di finalizzazione, ma non vediamo l’ora di condividerlo presto con la nostra community.

Progressi tecnologici e miglioramenti futuri

Utilizzi ancora il 4A Engine o qualcos’altro? Supporterai il ray tracing?

Iurii Sashchuk: Stiamo utilizzando Unreal Engine 4 per La Quimera, che ci consente di sviluppare giochi multiplayer in modo più semplice. Tuttavia, la nostra esperienza con il motore 4A ci ha permesso di approfondire diversi aspetti del nostro lavoro. Abbiamo implementato miglioramenti nello streaming delle texture e nella mappatura delle ombre per migliorare le prestazioni.

Esplorare nuove tecnologie

Cosa ne pensi della recente uscita dell’anteprima di DirectX Raytracing 1.2?

Iurii Sashchuk: Siamo entusiasti dei progressi con DirectX Raytracing 1.2 e rendering neurale. Sebbene La Quimera non integri attualmente il raytracing in tempo reale, lo utilizziamo per la creazione di asset al fine di migliorare la fedeltà visiva. Monitoriamo attentamente questi sviluppi e puntiamo ad adottare queste tecnologie nei progetti futuri.

La Quimera supporterà PlayStation 5 Pro se arriverà sulle console?

Iurii Sashchuk: Al momento non abbiamo ancora annunciato piani per le console, il che rende difficile fornire dettagli specifici. Tuttavia, ottimizziamo sempre i nostri giochi per l’efficienza hardware, e PlayStation 5 Pro non fa eccezione.

Apprezziamo il vostro interesse e il vostro supporto per La Quimera e non vediamo l’ora di condividere di più con la comunità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *