Domande e risposte sul Path Tracing di War Thunder con Gaijin – Supporto imminente per FSR 4, OMM e SER

Domande e risposte sul Path Tracing di War Thunder con Gaijin – Supporto imminente per FSR 4, OMM e SER

War Thunder migliora la grafica con l’illuminazione globale tracciata dal percorso

Gaijin Entertainment ha compiuto passi da gigante nella fedeltà visiva di War Thunder integrando l’illuminazione globale con path tracing (PTGI) nella versione PC del gioco. Questo aggiornamento fondamentale segna un balzo in avanti rispetto al precedente metodo di illuminazione globale con ray tracing, posizionando War Thunder tra i giochi esclusivi che utilizzano la tecnologia di path tracing in tempo reale. Altri titoli in questo gruppo selezionato includono Cyberpunk 2077, Alan Wake 2, Black Myth: Wukong e altri ancora.

All’interno del processo di sviluppo

Per approfondire questo progresso tecnologico, abbiamo intervistato via email alcune figure chiave di Gaijin Entertainment: Anton Yudintsev (co-fondatore), László Perneky (programmatore capo) e Gergo Horvath (programmatore).La discussione ha evidenziato le complessità e i risultati ottenuti nell’implementazione di PTGI nel Dagor Engine, un motore versatile che alimenta anche altri titoli Gaijin, come Enlisted.

Alla domanda sui tempi di implementazione, László Perneky ha risposto: “Il framework di ray tracing che abbiamo è molto flessibile. Il primo prototipo funzionante è stato realizzato rapidamente, in appena un paio di settimane. Tuttavia, la messa a punto delle prestazioni ha richiesto circa un mese e continuiamo a perfezionarlo”.Il team ha dovuto apportare ottimizzazioni complesse, in particolare considerando diversi modelli di veicoli, come le cabine di pilotaggio di aerei e i carri armati, per garantire risultati coerenti in tutto il gioco.

Miglioramenti e aspettative future

Anton Yudintsev ha accennato a ulteriori miglioramenti, affermando: “C’è quasi sempre spazio per miglioramenti sia in termini di qualità che di prestazioni”.Ha riconosciuto che, sebbene il path tracing fornisca risultati superiori, pone anche sfide come la velocità di elaborazione, evidenziando le aree in cui continuano a concentrarsi sul miglioramento.

La discussione ha toccato anche le funzionalità future come Opacity Micro-Maps (OMM) e Shader Execution Reordering (SER). László ha osservato che queste aggiunte sono sulla buona strada per offrire prestazioni migliori, in particolare in ambienti densi come la vegetazione. Ha affermato che esistono prototipi e, con il rilascio di driver GPU compatibili, queste funzionalità potrebbero essere disponibili all’inizio del prossimo anno.

Abbracciare le nuove tecnologie

La conversazione si è spostata sulla potenziale integrazione di DirectX Work Graphs, un recente progresso volto a ottimizzare il carico di lavoro della GPU. Anton ha osservato: “Questo è un passo cruciale verso una pipeline di rendering maggiormente basata sulla GPU, che consente un significativo alleggerimento della CPU”.Sebbene i suoi vantaggi si manifestino principalmente sull’hardware più recente, il team prevede di integrare questo supporto nei prossimi anni.

Aspirazioni per console e multipiattaforma

Con l’evoluzione del panorama videoludico, gli appassionati sono curiosi di sapere se piattaforme come PS5 Pro sfrutteranno il path tracing. László ha indicato che, sebbene sia fattibile, è essenziale stabilire le soglie prestazionali. L’obiettivo immediato del team è introdurre il supporto al ray tracing sulle console prima di ulteriori espansioni.

Inoltre, le discussioni sull’attesissimo AMD FSR 4 lo rivelano come una caratteristica prioritaria, con piani per armonizzare il supporto per varie tecnologie di upscaling in tutti i giochi Gaijin entro la fine dell’anno.

Lancio del PTGI negli obiettivi arruolati e futuri

Riguardo a Enlisted, Anton ha confermato che PTGI è effettivamente in cantiere. Una versione interna è già funzionante e l’obiettivo è di pubblicarla entro la fine dell’anno, anche se non è stata ancora fissata una data precisa. Questo doppio sviluppo soddisfa i giocatori desiderosi di una grafica e di un’esperienza migliorate in entrambi i titoli.

Considerando Nintendo Switch 2

Con il lancio di Nintendo Switch 2, Gaijin Entertainment sta valutando la possibilità di adattare War Thunder ed Enlisted per questa nuova piattaforma. Anton ha espresso entusiasmo per il supporto ai nuovi dispositivi, ma ha sottolineato che al momento sono in attesa dei kit di sviluppo per procedere.

Apprezziamo il tempo e le informazioni fornite da Gaijin Entertainment, che dimostrano l’impegno verso l’innovazione nella tecnologia di gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *