Domande e risposte su Osiris Reborn alla Gamescom 2025: come Mass Effect ha influenzato The Expanse

Domande e risposte su Osiris Reborn alla Gamescom 2025: come Mass Effect ha influenzato The Expanse

The Expanse: Osiris Reborn – Sviluppi entusiasmanti dalla Gamescom 2025

Durante il Summer Game Fest 2025, The Expanse: Osiris Reborn è diventato rapidamente un annuncio sensazionale, catturando l’attenzione dei fan di franchise prestigiosi come Mass Effect, The Expanse e i giochi di ruolo di Owlcat. Il mio entusiasmo per il titolo è cresciuto ulteriormente dopo aver assistito a una presentazione pratica di una missione alla Gamescom 2025.

Ispirazioni e collaborazioni

L’influenza di Mass Effect è chiaramente evidente in Osiris Reborn, un fatto confermato dalla mia approfondita conversazione con il Game Design Director Leonid Rastorguev e la Game Design Producer Yuliya Chernenko. Il team di sviluppo si impegna a onorare questo amato universo fantascientifico in collaborazione con Alcon Interactive, che sta supervisionando meticolosamente ogni elemento narrativo significativo.

Trama originale all’interno di un universo familiare

Sebbene il gioco presenti una narrazione completamente originale, si svolge parallelamente al viaggio di James Holden e del suo equipaggio a bordo della Rocinante. I giocatori incontreranno eventi significativi del sistema solare che influenzeranno le loro esperienze, senza dover affrontare direttamente le stesse avventure. Nuovi avversari e sfide uniche attendono i giocatori, come gli scontri con una branca specifica della ProtoGen Corporation, che prepareranno il terreno per incontri diversi.

Esperienza di gioco: uno sguardo al combattimento

Dopo aver visionato la recente build Pre-Alpha, perfezionata appena due settimane prima della convention, sono rimasto colpito dalla stabilità generale e dal livello di coinvolgimento. Le meccaniche di combattimento presentano un mix di sparatutto in terza persona, con un sistema di copertura e abilità uniche per ostacolare i nemici, con interazioni ambientali che i compagni possono sfruttare.

Sebbene non sia ancora stata annunciata una finestra di lancio, rimango scettico riguardo a un lancio nel 2026, data l’attuale fase Pre-Alpha del gioco. La qualità richiede tempo, soprattutto considerando che il prossimo capitolo di Mass Effect è previsto non prima del 2029.

Sviluppo e personalizzazione del personaggio

Nella nostra conversazione, Rustorguev ha delineato il sistema di progressione del personaggio, che offre due stili di gioco iniziali, con la promessa di molti altri nella versione finale. I giocatori potranno godere di ampie opzioni di personalizzazione, tra cui aspetto fisico e background, scegliendo tra origini marziane, cinquantenni o terrestri. Ogni fazione presenta tratti distintivi che riflettono il proprio ambiente: i cinquantenni sono alti e snelli, i terrestri più bassi a causa degli effetti gravitazionali e i marziani presentano un fisico più robusto.

I giocatori possono anche scegliere il sesso del personaggio, e il loro fratello gemello Jay rispecchia questa scelta, consentendo un’esperienza narrativa personalizzata.

Mondo coinvolgente e dialogo immersivo

Il sistema di dialogo incoraggia l’esplorazione e la narrazione interattiva, consentendo ai giocatori di interagire con diversi personaggi e di apprendere le complessità della vita sulla Stazione di Pinkwater. Le conversazioni opzionali arricchiscono la narrazione, offrendo la possibilità di acquisire informazioni uniche sul mondo e sui suoi abitanti.

Meccanica a gravità zero e combattimento tattico

Un altro punto forte di Osiris Reborn è l’enfasi posta sulle meccaniche di assenza di gravità, un elemento fondamentale dell’universo di The Expanse. I giocatori esploreranno ambienti con caratteristiche di mobilità distintive e sistemi di feedback che creano un’esperienza di movimento nello spazio viscerale.

Decisioni e conseguenze

Gli sviluppatori si stanno concentrando sulle implicazioni delle scelte dei giocatori, con decisioni che influenzano il destino dei personaggi e l’esito narrativo.È presente un sistema di relazioni articolato che coinvolge i compagni, sebbene non sia una meccanica rigida, garantendo un gameplay organico e interconnesso.

Approfondimenti sullo sviluppo e aspettative future

Durante la nostra discussione, è stato confermato che, sebbene il gameplay offra una sufficiente varietà di armi, rimane incentrato sulla narrazione di impatto attraverso varie missioni secondarie sparse per il sistema solare. Si stima che la durata del gioco si aggiri intorno alle 20-30 ore di contenuti coinvolgenti, combinando missioni principali con ricche storie secondarie specifiche per i compagni.

Conclusione e anticipazione

Con il proseguire dello sviluppo, il team rimane impegnato a creare un’esperienza coinvolgente che onori il materiale originale, innovando al contempo il genere action RPG. I giocatori potranno aspettarsi ulteriori dettagli man mano che il gioco si avvicina alla data di uscita, a dimostrazione dell’ambizione e della passione di Owlcat per l’universo di The Expanse.

Per conversazioni più approfondite con gli sviluppatori, consultate la trascrizione dell’intervista linkata qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *