Domande e risposte su CUBE: Mundfish conferma le zone dungeon, gli eventi dinamici e il supporto post-lancio continuo

Domande e risposte su CUBE: Mundfish conferma le zone dungeon, gli eventi dinamici e il supporto post-lancio continuo

La recente introduzione di The CUBE ha lasciato molti appassionati di Atomic Heart a bocca aperta. Mentre il gioco originale meritava un sequel, avendo conquistato oltre 10 milioni di giocatori, l’annuncio di uno spin-off multigiocatore online con elementi MMORPG è stato un colpo di scena inaspettato.

Alla luce di questa entusiasmante notizia, abbiamo contattato Mundfish per ulteriori approfondimenti su Atomic Heart 2 e ci siamo assicurati un’intervista con Robert Bagratuni, fondatore, CEO e game director dello studio. Bagratuni ha gentilmente condiviso le sue opinioni su The CUBE, evidenziando l’innovativa tecnologia di split-rendering sviluppata appositamente per il gioco. Ha anche parlato dell’espansione del team di sviluppo per gestire più progetti, dello stato attuale del gioco (in fase di playtesting interno) e dell’impegno dello studio nel fornire supporto continuo e aggiornamenti dei contenuti dopo il lancio.

Stavo distrattamente disegnando una griglia e dei quadrati del tris su un blocco note. Poi mi è venuto in mente: e se queste tessere cubiche ruotassero? E se le loro superfici si spostassero, si piegassero, si espandessero? E se questa struttura non fosse solo astratta, ma viva – uno spazio che influenzasse effettivamente l’attraversamento, la fisica, la logica e persino il comportamento multigiocatore? Quel singolo istante ha innescato qualcosa.

Team di sviluppo e progetti attuali

Quanti sviluppatori di Mundfish stanno lavorando su The CUBE?

Il team di Mundfish si è notevolmente ampliato dalla creazione di Atomic Heart 1. Inizialmente, un gruppo di circa 50 sviluppatori lavorava alla prima iterazione, che è cresciuta fino a circa 80 al momento del rilascio. Attualmente, il team è più che raddoppiato, organizzato in gruppi specializzati. Un team si concentra sul DLC n.4 di Atomic Heart 1, un altro su Atomic Heart 2, mentre un altro team è interamente dedicato a The CUBE. Molti nuovi membri si sono uniti dopo l’approvazione del progetto, migliorando le nostre capacità, soprattutto nella progettazione del multiplayer. Ciononostante, persiste la collaborazione tra le divisioni, in particolare nello sviluppo narrativo, per garantire la coerenza nel nostro universo più ampio.

Concetto e contesto del gioco

Come ti è venuta l’idea per questo gioco?

L’idea di The CUBE è nata da una telefonata del tutto normale. Mi sono ritrovato a disegnare una griglia del gioco del tris, mentre riflettevo su come le tessere del cubo potessero muoversi dinamicamente. Mi sono venute in mente delle domande: e se queste superfici potessero spostarsi o piegarsi? E se questa struttura fosse viva, influenzando gli spostamenti, la fisica e persino le interazioni multigiocatore? Questo momento di ispirazione ha spinto me e Oleg Gorodishenin, il nostro produttore esecutivo e co-fondatore, ad abbandonare la chiamata, dando vita a un’ondata creativa che ha dato vita a The CUBE in sole due ore di brainstorming.

Cronologia e relazione con l’universo del cuore atomico

Cronologicamente, è ambientato prima o dopo Atomic Heart 2?

Pur essendo cauti nel divulgare troppi dettagli, possiamo confermare che The CUBE è ambientato dopo gli eventi di Atomic Heart 1. Esiste un collegamento temporale con Atomic Heart 2, ma lasciamo che siano i giocatori a svelare tali relazioni man mano che ulteriori informazioni saranno disponibili. The CUBE non è solo un concept a sé stante, ma è parte integrante del nostro universo in espansione.

Tecnologia innovativa: sistema Split-Rendering

Puoi parlarci del sistema di split-rendering? Perché è unico e come funziona?

Per realizzare la visione di The CUBE, abbiamo dovuto progettare sistemi completamente nuovi in ​​grado di supportare un mondo in continua evoluzione. Fondamentale in questo sforzo è il nostro sistema di split-rendering, un metodo rivoluzionario che facilita il movimento e la rotazione in tempo reale di migliaia di oggetti in ampi ambienti multigiocatore. Questa innovazione non si limita a fornire un tocco visivo, ma altera radicalmente le dinamiche di gioco, gli spostamenti e la fisica ambientale.

Il sistema funziona suddividendo il modo in cui movimento, rendering e sincronizzazione avvengono tra client e server, garantendo transizioni fluide, gravità dinamica e un tracciamento accurato degli oggetti mentre il mondo si muove attorno ai giocatori. Questo consente un ambiente autenticamente vivo ed è attualmente in fase di brevetto. Sviluppato su Unreal Engine 5, abbiamo integrato modifiche personalizzate ai suoi sottosistemi di fisica e rendering per supportare appieno la nostra visione, massimizzando sia la flessibilità di sviluppo che la qualità visiva. Questa base tecnologica è ciò che dà vita a The CUBE, rendendolo imprevedibile e coinvolgente per i giocatori.

Esperienza e struttura del gioco

Avete presentato il gioco come uno sparatutto MMORPG. Potresti rivelarci quali elementi MMORPG saranno presenti?

The CUBE è profondamente ancorato a una narrativa profonda, ambientata nel dinamico Universo Atomico. Lo definiamo uno sparatutto MMORPG perché intreccia una solida struttura narrativa con ampi sistemi di gioco. Le caratteristiche includono una progressione del personaggio immersiva e persistente, equipaggiamenti personalizzabili, potenziamenti dell’equipaggiamento a lungo termine, missioni e obiettivi in ​​continua evoluzione guidati dalla community. A differenza degli MMO tradizionali, che possono basarsi su hub di missioni statici, The CUBE enfatizza l’esplorazione e l’adattamento a un ambiente surreale che cambia nel tempo.

I giocatori potranno cimentarsi in missioni cooperative, partecipare a eventi mondiali dinamici e potenzialmente affrontare altri giocatori in aree specifiche, a seconda del contesto. L’ambiente stesso funziona come un’entità vivente – in parte progetto, in parte enigma – in cui le azioni individuali influenzano significativamente sia i viaggi personali che le esperienze altrui.

Ci sono modalità o elementi sparatutto con estrazione nel gioco? Come funziona il PvP nel gioco?

Sebbene CUBE comprenda una varietà di stili di gioco, ponendo una forte enfasi sull’esplorazione e sull’interazione con la community, il combattimento rimane uno degli strumenti a disposizione dei giocatori. La sua essenza si allinea più ai classici MMORPG che ai generi degli sparatutto a estrazione o dei battle royale, che tipicamente si concentrano sulla competizione immediata.

Detto questo, integriamo aspetti tipici del gameplay di estrazione – come l’esplorazione di aree pericolose per mettere al sicuro bottini preziosi – simili alle dinamiche di giochi di ruolo come Diablo, World of Warcraft e Destiny. Tuttavia, questo costituisce solo un singolo aspetto dell’esperienza multiforme che The CUBE promette. Il nostro obiettivo è introdurre i giocatori a una rivoluzione videoludica innovativa e coinvolgente, che rompe gli schemi.

Anche se non siamo ancora pronti a rivelare ogni dettaglio, i fan più attenti potrebbero cogliere interessanti indizi sui futuri elementi del gioco sulla pagina Steam. Restate sintonizzati per ulteriori informazioni!

Ci saranno esperienze di tipo dungeon?

Assolutamente! I giocatori possono aspettarsi di incontrare zone simili a dungeon piene di sfide impegnative, nemici potenti e ricompense uniche. Addentrarsi in queste aree porterà a esperienze sempre più bizzarre.

Progressione del personaggio e modello di business

Quali sono le differenze in termini di progressione del personaggio con AH2?

Anche se è ancora prematuro entrare nei dettagli, sappi che The CUBE punta a offrire un’esperienza multigiocatore che consenta un adattamento flessibile degli stili di gioco in risposta al mondo dinamico.

Puoi condividere il modello di business di The CUBE (gratuito o premium)?

Stiamo finalizzando il modello di business di The CUBE e, al momento, non siamo ancora pronti a rivelarlo. Il nostro obiettivo principale rimane la creazione di un gioco eccezionale e, quando definiremo il modello, sarà progettato per garantire un’esperienza equa e incentrata sul giocatore.

Al momento, The CUBE è in fase di playtesting interno. Stiamo utilizzando questa fase per perfezionare i sistemi principali e garantire che l’esperienza sia ottimale. Allo stesso tempo, stiamo già pensando a come affrontare i test aperti: vogliamo assolutamente coinvolgere la community e raccogliere feedback il prima possibile per perfezionare l’esperienza di gioco finale. Presto ne parleremo più approfonditamente.

Stato di sviluppo attuale e piani futuri

Qual è lo stato attuale del gioco? Avete in programma diversi beta test per ricevere feedback dai fan?

CUBE è attualmente sottoposto a test di gioco interni attivi, durante i quali stiamo perfezionando i sistemi essenziali per garantire un’esperienza fluida. Abbiamo anche in programma di effettuare test aperti, poiché il coinvolgimento della community e la raccolta di feedback saranno fondamentali per la messa a punto prima della versione finale. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!

Quali sono i vostri piani per il supporto post-lancio di The CUBE?

Il design di The CUBE supporta intrinsecamente un’esperienza interattiva a lungo termine. Dopo il suo lancio, prevediamo di lanciare costantemente nuovi contenuti, missioni, archi narrativi, eventi e funzionalità, tutti volti a mantenere il mondo di gioco emozionante e in continua evoluzione.

Grazie per il tuo tempo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *