
Il Dipartimento di Giustizia cambia strategia nel caso antitrust di Google, abbandona la proposta di disinvestimento dall’intelligenza artificiale
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha recentemente annunciato la sua decisione di abbandonare un piano controverso che avrebbe imposto ad Alphabet, la società madre di Google, di cedere le sue partecipazioni in aziende di intelligenza artificiale (IA), tra cui il concorrente Anthropic. Questa inversione di tendenza arriva nel mezzo di un contenzioso in corso in cui il DOJ, insieme a una coalizione di 38 procuratori generali degli stati, continua a perseguire un ordine del tribunale volto a costringere Google a cedere il suo browser Chrome e ad attuare varie misure. Questi passaggi hanno lo scopo di rettificare il monopolio illegale che l’azienda è stata ritenuta in possesso sui servizi di ricerca.
Spostamento dell’attenzione sugli investimenti in intelligenza artificiale
Nonostante il ritiro della clausola di disinvestimento dell’IA, il DOJ richiederà a Google di informare il governo di qualsiasi impegno finanziario futuro correlato alla tecnologia di IA generativa. Questa decisione evidenzia una comprensione sfumata del panorama dell’IA in rapida evoluzione, in cui ostacolare gli investimenti di Google potrebbe portare a “conseguenze indesiderate”, secondo recenti prove raccolte da novembre.
Preoccupazioni sull’integrità del mercato
In una dichiarazione, il DOJ ha comunicato che l’etica del mercato americano trascende la mera convenienza e l’accesso a servizi “gratuiti”.L’autorità ha affermato che le azioni di Google pongono rischi significativi alla libertà di mercato e all’integrità della concorrenza all’interno dell’economia.
Il sogno americano riguarda valori più alti di semplici beni economici e servizi online “gratuiti”.Questi valori includono la libertà di parola, la libertà di associazione, la libertà di innovare e la libertà di competere in un mercato non distorto dalla mano dominante di un monopolista. La condotta di Google rappresenta un pericolo reale per la libertà nel mercato e per la solida concorrenza nella nostra economia.
La risposta di Google e le implicazioni più ampie
In risposta alla causa antitrust, Google ha annunciato la sua intenzione di presentare ricorso contro la sentenza, sostenendo che le richieste del DOJ ostacolerebbero la sua posizione competitiva nell’intelligenza artificiale e metterebbero a repentaglio il predominio tecnologico degli Stati Uniti. In una misura proattiva, la società ha proposto di ridurre i suoi accordi di esclusività con aziende come Apple in merito allo stato di motore di ricerca predefinito sui dispositivi appena lanciati.
Un panorama antitrust più ampio nel settore tecnologico
Questo caso fa parte di una tendenza crescente di cause antitrust rivolte alle principali aziende tecnologiche, con aziende come Apple, Meta e Amazon che affrontano anche un esame approfondito per presunte pratiche monopolistiche nei rispettivi settori. Mentre queste battaglie legali si svolgono, le implicazioni per l’innovazione e la concorrenza nel panorama tecnologico rimangono significative.
Fonte: Reuters
Lascia un commento